Passa ai contenuti principali

Pan ciabatta con semi di sesamo

Pan ciabatta con semi di sesamo

Ingredienti :
Preparazione :

Mettere la farina nel contenitore della planetaria insieme al lievito e mescolare. Fare in mezzo un buco e aggiungere tutti gli altri ingredienti. Mettere la planetaria in funzione e lasciare lavorare per circa 5 minuti. Aiutandovi da un pò di olio, ricavare l'impasto e metterlo in un contenitore nel quale avrete messo in precedenza un pò di olio extravergine. Coprire con un coperchio o con della pellicola alimentare e tenere nel forno spento, lontano dalle corrente di aria. Lasciare lievitare per circa 1 ora e mezzo dopodiché riprendere l'impasto e sempre aiutandovi con del olio, stendere l'impasto con le mani per formare un rettangolo, anche se non ha una forma proprio regolare, dopodiché arrotolare su se stesso per dare la forma a un filone che dopo la seconda lievitazione, che sarà circa 1 ora e mezzo si appiattirà e così si otterrà la ciabatta. Prima di infornare, pennellare di acqua tiepida e spolverizzare a piacere con sesamo. Mettere a cuocere nel forno, (il mio purtroppo è ventilato) nella funzione pane, senza preriscaldamento e cuocere per circa 45 minuti. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e servire con quello che più piace !





Commenti

  1. Che bel filone.. e buonissimo coi semi di sesamo! smackkk

    RispondiElimina
  2. e' sempre molto soddisfacente fare il pane in casa, ti e' venuto benissimo, io adoro i semini di sesamo, brava!!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. Mi piace l'aggiunta dei semi di sesamo.

    RispondiElimina
  4. Quanto mi piace il pane al sesamo...quando poi è fatto in casa è ancora più buono!

    RispondiElimina
  5. Se porto il salame ci facciamo un paio di panini? :))
    Un bacio

    RispondiElimina
  6. ha un aspetto delizioso questo pane ...morbido e croccante!!
    baci

    RispondiElimina
  7. NOn sapevo di questo nuovo lievito per pane.
    Bellissimo il tuo pane!
    Bacioni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Forse che non è da tanto tempo in commercio, saranno massimo due anni. Ha un buon profumo quando prepari con lui e nonostante io uso la metà della bustina per 500 g di farina, viene molto bene. Grazie e a presto !

      Elimina
  8. quando compero del pane mi piace proprio quello con i semi di sesamo, il tuo ha un bellissimo aspetto e chissà che buono ! Felice weekend !

    RispondiElimina
  9. Che magnifico aspetto! Ne mangerei volentieri una fettona!!!
    A presto :)

    RispondiElimina
  10. buono e bello, sembra proprio quello che puoi trovare dal fornaio! Complimenti!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filetto di maiale con bacon

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Polipetti con patate e profumo di limone

Guancette di maiale e pisellini con pomodoro

Guancette di maiale e pisellini con pomodoro Ogni tanto le guancette sono protagoniste sulla nostra tavola. Cotte molto bene sono veramente una delizia, si sciolgono in bocca. Dopo aver fatto le " Guancette di maiale con salsa al curry e mostarda ", le " Guancette di maiale con salsiccia e broccoli " e anche le " Guancette di maiale a spezzatino con salamelle, wurstel, funghi e polenta"  ecco un altra ricettina, ma sta volta guancette con dei pisellini, un piatto semplice ma molto buono, che accompagnato con una purea di patate, un piatto di riso, cous cous o altro può essere consumato come piatto unico o semplicemente come secondo .... Ingredienti : 15 guancette di maiale 2 cipolle 150 ml vino bianco 200 g pisellini surgelati 2 spicchi d'aglio 400 g polpa di pomodoro sale, pepe, olio peperoncino in polvere a piacere Preparazione : Rosolare le guancette in qualche cucchiaio di olio, in una padella grande. unire la cipolla tagliata a cu...

Torta trionfo di bignè alla crema chantilly e aroma al limone