Passa ai contenuti principali

Brodo granulare con porcini fatto in casa

Brodo granulare con porcini fatto in casa

Dopo aver fato il "brodo granulare vegetale", non mi sono accontentata, ma essendo che avevo dei porcini e qualcuno era un pò più maturo, ho detto, cosa faccio ora anche con questo?... niente panico, visto che due giorni indietro l'avevo fatto quello vegetale. OK, non avevo degli avanzi dalle carote, patate o altro, ma li avevo comunque belle fresche in casa. Bene, anche se ho impiegato molto meno tempo per farlo quello con gli avanzi, il risultato è stato comunque soddisfacente anche con questo e più giù lo spiegherò perché...
Ingredienti :
  • 180 g patate
  • 130 g porcini
  • 150 g pomodori
  • 140 g cipolla bianca
  • 100 g sedano
  • 100 g carote
  • 80 g peperone verde
  • 150 ml vino bianco
  • 250 g sale grosso
  • 30 g basilico
  • 10 g timo
Preparazione:
Dopo aver lavato accuratamente con acqua e bicarbonato carote, patate, gambi e foglie di sedano, il peperone, la cipolla con la stessa buccia, i pomodori, basilico, timo, il porcino, li ho tagliati in piccoli pezzi. Ho messo tutto insieme in una pentola capiente, insieme al sale e il vino e ho fatto cuocere il tutto fino a che il vino si è quasi completamente evaporato.
Ho messo il tutto su una placca da forno ricoperta di carta forno in modo che hanno formato un letto e lo ho tenuti nel forno ventilato preriscaldato a 100° con sportello leggermente aperto per circa 2 ore. Trascorso il tempo che tutto era ben asciutto, le ho passate nel tritatutto fino a che sono diventate polvere, chi più grande e chi più piccola. Questa volta ho trovato più difficoltà nel tritare, le patate si erano seccate troppo, forse li avevo tagliate troppo grandi e non avevano voglia di sminuzzarsi, pero ho insistito e anche se sono rimasti dei pezzettini più grandi, sicuramente nella cottura diventeranno molto buone.
Una volta ottenuta la polvere, l'ho rimessa nuovamente nel forno ventilato ad asciugare, sempre a 100 ° per circa 60 minuti.
Ora che il brodo è pronto, l'ho messo nei vasetti, ma niente scherzi e risate come la prima volta perché hanno capito che bontà si può fare anche con degli avanzi.


Commenti

  1. Ho preso nota di tutto, un bellissimo suggerimento! Un abbraccio e buon we

    RispondiElimina
  2. I porcini avranno conferito sapore e profumo intensi al tuo granulare... Ottima ricetta, utilissima per l'inverno che sta arrivando!
    Bacioni.

    RispondiElimina
  3. Io lo faccio spesso sia vegetale che con la carne ma non ho mai aggiunto i funghi perchè a Pietro non piacciono molto, potrei però farne una piccola parte per il resto della famiglia, deve essere molto profumato :-) Un bacione

    RispondiElimina
  4. Ricetta fantastica, grazie
    Buona giornata 😊

    RispondiElimina
  5. wow un'idea interessante, complimenti!! :)
    That’s amore

    RispondiElimina
  6. Ma che grande idea Claudia!
    Mi ero persa l'altro post.
    Vado subito a vedere!
    Un abbraccio Maria

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Semifreddo all'albicocca

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Noci dolci ripiene con crema alle noci