Passa ai contenuti principali

Mini plum cake al olio, con zucca, cioccolato e amaretti

Ingredienti :

  • 2 uova
  • 200 g zucca grattugiata
  • 200 g farina 00
  • 70 g amido di mais
  • 150 g zucchero
  • 75 ml olio
  • 125 ml latte tiepido
  • 1 bustina lievito vanigliato
  • 50 g cioccolato fondente in scaglie
  • 50 g amaretti sbriciolati
Preparazione :

  1. Grattugiare la zucca cruda con la grattugia con i fori piccoli, io ho usato la zucca butternut, perché ha la polpa bella soda e va molto bene grattugiata.
  2. Lavorare con le fruste elettriche o con la planetaria le uova insieme allo zucchero e un pizzico di sale fino a diventare una crema spumosa e chiara.
  3. Aggiungere l'olio, lavorare ancora per incorporare, unire il latte, la zucca grattugiata, la farina setacciata insieme al lievito e l'amido di mais.
  4. Incorporare anche gli amaretti, il cioccolato e amalgamare il tutto.
  5. Mettere il composto nei pirottini da plumcake e cuocere nel forno preriscaldato a 180 ° per circa 30 minuti, facendo prova stecchino.
  6. Sfornare e lasciare raffreddare.
  7. Portati in tavola su Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast da 30 x 16 cm !
  8. Servire con una tazza di buon tè, noi con il tè TeaVivre






Commenti

  1. buoni .... e anche molto carini!!!!!
    bacioni

    RispondiElimina
  2. Mi fa piacere aver trovato questa ricetta non è facile vedere dei mini plum cake, è un'ottima merenda per i bambini.
    Ciao, Michaela.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In monoporzione sono più comodi perché si prende uno e si mangia e al dire non sono buoni solo per la merenda dei piccoli ma anche per i grandi. Grazie e buona giornata !

      Elimina
  3. Sono carinissimi e si vede che sono buonissimi!!
    Io i plum cake in questo formato non li ho mai fatti... dove lo trovo lo stampo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Lisa, in realtà io li avevo fatti solo una volta ma la settimana scorsa che sono finiti molto in fretta e poi, ho fatto il bis perché non avevo fatto al tempo delle foto. Lo stampo in realtà non è uno solo ma sono tutti piccoli e li avevo da un bel pò in casa che nemmeno io non ricordo dove li avevo presi, sia quelli in carta che avevo per primi acquistati e da soli non era possibile mettere del impasto perché cedevano. Dopo un pò avevo trovato anche quelli in alluminio e ho preso 12 pezzi per poter utilizzare quelli di carta come fossero uno stampo. Sul momento non so dirti di sicuro dove li ho acquistati ma sicuramente da qualche supermercato o negozio di casalinghi. Cercherò di guardare in giro per darti una risposta più sicura.

      Elimina
  4. Servire con il tè dici? Perché col caffè, col cappuccino o anche senza niente???
    Per me va bene uguale eh :D
    Felice giornata cara.
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Marina, era solo un idea, vanno molto bene sia con caffè, cappuccino o anche senza niente. Grazie e buona giornata anche a te !

      Elimina
  5. Avevo già intenzione di provare un dolcetto con zucca e amaretti.. e questa versione mi piace perchè c'è anche la cioccolata!!!! smackkk

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora non ti resta che metterti all'opera e mi raccomando, fammi sapere se ti sono piaciuti !

      Elimina
  6. La zucca nei dolci i piace moltissimo, se poi ci metti anche il cioccolato e gli amaretti, è da svenimento!!!!!

    RispondiElimina
  7. Uno di questi non basta... deliziosi.

    RispondiElimina
  8. grazie della visita al mio blog!! :)
    che bella ricetta golosissima!! complimenti!! buona serata, a presto!

    RispondiElimina
  9. L'abbinamento zucca e cioccolato non l'ho ancora provato e mi intriga moltissimo, complimenti x la golosa ricetta!

    RispondiElimina
  10. non ho ma i fatto dei mini plumcake, copio la ricetta davvero interessante per l'abbinamento goloso zucca e cioccolato, brava!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  11. un plum cake per una fantastica prima colazione

    RispondiElimina
  12. Cavoli che buoni, grazie Andreea.
    Buona serata
    Mandi

    RispondiElimina
  13. Questa la devo proprio provare!cioccolato e zucca poi...allungo l'elenco delle ricette da provare!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che la vuoi provare e non sei sola ad allungare la lista, anche io spesso aggiungo qualche ricetta alla lista e aspettano con pazienza che li preparo.

      Elimina
  14. Credo che siano molto buoni, la zucca nei dolci li rende morbidi e sontuosi.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Cuore di vitello nel umido

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre Ingredienti per 16 cornetti : 500 gr di farina Manitoba il Molino Chiavazza 120 gr di zucchero 200 g lievito madre 150 ml di latte 100 gr di burro morbido 2 uova; 4 gr di sale semi di una bacca di vaniglia 60 g circa burro sciolto Preparazione : Mettere la farina e il lievito rinfrescato almeno 7 ore prima, nel contenitore della planetaria, insieme allo zucchero, il sale, le uova, il latte, i semi di vaniglia e mettere la planetaria in funzione alla velocità 3 per circa 5 minuti. Unire il burro in 3 riprese (100 g), lavorando dopo ogni aggiunta fino all'assorbimento. Prendere l'impasto ottenuto e aiutandovi con un pò di farina formare una palla e metterla in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e tenere nel forno spento per lievitare circa 6 ore. Trascorso il tempo, passare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, dividerlo in due panetti  e stendere ogni pane...