Passa ai contenuti principali

Torta sofficissima alla zucca e noci con olio, tagliata a quadrotti


Ingredienti :
  • 4 uova
  • 250 g di zucca butternut *
  • 180 g di zucchero
  • 200 g di farina
  • 50 g fecola di mais
  • 100 ml olio di girasole
  • 1 vanillina
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 1 pizzico di sale
  • 50 g noci
Ingredienti :
  1. Per prima grattugiare la zucca, il peso si intende quello senza buccia. Separare i tuorli dagli albumi e  montare questi ultimi con metà zucchero e un pizzico di sale fino a che diventeranno belli sodi.
  2. Sbattere i tuorli con lo zucchero rimasto fino a che otterrete una crema densa e spumosa e con un colore chiaro.
  3. Aggiungere la vanillina, l'olio, lavorare ancora fino il composto diventerà come una maionese, unire anche la zucca ed incorporare.
  4. A questo punto amalgamare intercalando a cucchiaiate la farina ed il lievito setacciati in precedenza con gli albumi montati a neve, in modo delicato per non farli smontare e 30 g di noci tritate.
  5. Versare il composto in uno stampo ben imburrato, io in uno stampo 30 x 22 cm, distribuire sopra le altri 20 g di noci spezzettate a mano ed infornare a 180 ° per circa 60 minuti, facendo la prova stecchino.
  6. Una volta pronta, lasciare raffreddare, tagliare a quadretti e servire !
  7. * La zucca butternut ha la polpa molto soda e si può utilizzare anche al crudo come fossero delle carote !





Commenti

  1. Ti confesso di non aver mai mangiato dolci con la zucca e la tua torta è molto invitante...La devo provare!
    Grazie per la ricetta e buon fine settimana
    Mara

    RispondiElimina
  2. Ciao Claudia, questa torta é una vera delizia, la sua sofficità mi fa sognare! Bravissima!!!
    Dolcissimo week-end!
    Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  3. Buonissime le torte con la zucca.. buona con le noci!!!! baci e buon w.e. .-*

    RispondiElimina
  4. wooow!!! posso rubarne un quadratino?! bravissima!!!

    RispondiElimina
  5. Proprio bella e rustica questa torta, con una bella tazza di the sarebbe perfetta!

    RispondiElimina
  6. è proprio tempo di zucca...da acquolina il tuo dolce :)

    RispondiElimina
  7. Zucca e noci, un abbinamento che mi piace, in effetti sembra molto soffice la tua torta, buonissima! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  8. Ciao cara, veramente sarei un po' sazia a quest'ora ma se proprio insisti ne assaggio una fettina .. al massimo due :D
    Buon week end.
    Marina

    RispondiElimina
  9. Mi piacciono le torte alla zucca, ottima la tua versione.

    RispondiElimina
  10. Zucca e noci? Non hai bisogno di aggiungere altro per convincermi a provarla. Proprio il tipo di torta autunnale che piace a me.
    A presto,
    V.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora ti devi imboccare le maniche e prepararla subito... sono in attesa....

      Elimina
  11. un bel abbinamento autunnale zucca e noci

    RispondiElimina
  12. Mmmm, ottimo questo dolce alla zucca!
    Da provare!
    Un abbraccio Maria
    P.S. Come mai hai aggiunto la verifica nei commenti?
    Diventa molto lungo lasciartene uno!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Maria, non mi risulta questa impostazione di quale parli anche perché mi piace facilitare le cose perché so che tutte noi siamo di corsa e non voglio togliervi quei pochi momenti che avete da poter venire a trovarmi. Mi fa piacere la tua e le vostre visite e spero che non sia niente di troppo difficile per poter venire a trovarci. Fammi sapere se incontri ancora qualche disaggio, perché guardano non mi sembrava niente di strano. Grazie mille e buona domenica !

      Elimina
    2. Ho scoperto da poco la zucca nei dolci perché non mi ha mai attirata molto...abbinata alle noci ad esempio mi manca!Da provare!:)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Brodo granulare vegetale fatto in casa con o senza porcini

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago Ingredienti per 8 persone : 600 g riso 1 scalogno 2 pomodori secchi sott'olio 900 g cavolo romanesco 2 cuori di brodo delicato Knorr 250 g asiago acqua calda sale, pepe Preparazione : Lavare il cavolo, togliere le foglie, tagliarle a fettine e dividere il resto in cimette. Sbucciare, tagliare lo scalogno a cubetti e appassire per 1 minuto. Aggiungere le foglie di cavolo, i pomodori sgocciolati bene e tagliati a striscioline e cuocere per due minuti dopodiché unire il riso. Tostare, aggiungere anche il cuore di brodo e man amano del'acqua calda. A metà cottura, unire le cime di cavolo romanesco, altra acqua e proseguire la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata, insaporendo di sale e pepe. Alla fine, dopo aver spento, aggiungere l'asiago tagliato a cubetti e mantecare. Servire ben caldo ! Il finale..... un risotto molto filante e buono ! CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)