Passa ai contenuti principali

Pizza semintegrale con scarola, pancetta e quartirolo

Pizza semintegrale con scarola, pancetta e quartirolo

Ingredienti :
  • 250 g farina 00
  • 250 g farina integrale
  • 3 gr lievito secco attivo
  • 2 cucchiaini sale
  • 1,5 cucchiaini miele
  • 300 ml acqua tiepida
  • 4 cucchiai olio d'oliva
  • X condire:
  • 600 g scarola
  • 200 g quartirolo
  • 250 g pancetta affumicata 
  • 400 g polpa di pomodoro
Preparazione:
Mettere tutti gli ingredienti per l'impasto nella planetaria e far lavorare per 5 minuti. Raccogliere l'impasto aiutandovi con della farina e formare una palla. Metterla in un contenitore con coperchio e far lievitare per circa 4 ore o fino al raddoppio.
Prendere l'impasto, stenderlo direttamente in 1 o 2 teglie oliate e lasciare lievitare ancora per almeno 1 oretta.
Nel frattempo sgrassare bene la pancetta affumicata a cubetti in una padella senza olio e lasciare raffreddare.
Lavare e sbollentare la scarola per circa 3 minuti in acqua salata, scolare e saltare in una padella con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio e del pepe. Lasciare intiepidire.
Insaporire la polpa di pomodoro con del brodo granulare vegetale, io ho il mio o con del sale, con origano, un filo d'olio, distribuire sulle pizze, infornare a 220° per 12 minuti, tirare fuori e condire con la scarola saltata in padella, con quartirolo e la pancetta sgrassata. Rimettere nel forno per altri 5 minuti, sfornare e servire ! E' venuta morbidissima e tanto buona !



Commenti

  1. Molto gustosa, ma in mancanza del quartirolo posso usare del primosale? Un abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Può darsi che va bene anche il primo sale,non lo mai usato nella pizza, anche se mi piace molto. Ho scelto il quartirolo perché è più saporito e che l'avevo in casa, ma va a bene anche altri tipi di formaggio che ti piacciono. Un abbraccio e fammi sapere.

      Elimina
  2. Molto invitante e facile questa pizza! Mi diverto anche io a giocare con le farine, ultimamente sto cercando la miglior dose di farina di ceci da inserire nei vari impasti...

    L’angolo della casalinga, ricette veloci e facili

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Qualche volta avevo provato anche io a usare la farina di ceci ma devo ancora continuare a fare i miei esperimenti ! Grazie Monica !

      Elimina
  3. ummmm... non c'e' mai riuscito/a nessuno/a a farmi mangiare la scarola :( fosse la volta buona?? :)
    felice giornata!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari è la volta buona, non sai quanto soffice e gustosa era ! Grazie e buon proseguimento di giornata anche a te !

      Elimina
  4. Buuona, semplice e sana davvero ok anche per me

    RispondiElimina
  5. Che bell'aspetto ,mi piace la farcitura e anche la sua base integrale. Una gustosa variante di pizza tutta da provare!
    baci e buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Te la consiglio, era molto buona ! Grazie Nico e buona giornata anche a te !

      Elimina
  6. Scarola e quartirolo, che accoppiata gustosissima, ottima pizza!!!!

    RispondiElimina
  7. Buonissima e troppo sfiziosa:gli abbinamenti mi attirano e mi piacciono tantissimo così come la base integrale,diversa dalla solita e sicuramente gustosa....bravissima,complimenti:))
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  8. Ottima questa accoppiata e ottima la pizza semiintegrale (le fibre fanno sempre bene!)
    Un abbraccione Maria

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)