Passa ai contenuti principali

Anatra alla cipolla su letto di polenta



Ingredienti :
  • 1 anatra a pezzi
  • 1 Kg cipolle; pepe
  • 3 carote; olio; alloro
  • 400 g polpa di pomodoro
  • 5 spicchi d'aglio
  • 1 costa sedano
  • peperoncino piccante
  • brodo granulare vegetale
  • 3 cucchiai fecola patate
  • polenta morbida
Preparazione :

  1. Lavare bene i pezzi d'anatra e metterli a cuocere insieme a una cipolla, 1 carota e il sedano per circa un'ora e mezza.
  2. Tirare la carne fuori dal brodo, lasciare intiepidire e staccare tutta la carne dalle ossa, ma non buttare il brodo ottenuto.
  3. Sbucciare le cipolle rimaste e tagliare  a cubetti. Lavare le carote rimaste e grattugiare con la grattugia con i fori grandi.
  4. In un tegame capiente appassire le cipolle insieme al peperoncino piccante tagliato a rondelle, l'aglio sbucciato e tagliato molto fine per circa 5 minuti, anche 10 visto che sono tante, aggiungere i pezzi di carne, cuocere ancora una decina di minuti, unire la polpa di pomodoro, del brodo granulare vegetale o in mancanza del sale e 500 ml circa di brodo liquido tenuto da parte.
  5. Insaporire anche con pepe, una foglia di alloro e cuocere per circa un'ora a fuoco moderato, mescolando ogni tanto.
  6. Al ultimo, mescolare 3 cucchiai di fecola di patate insieme a un pizzico di brodo granulare vegetale, di pepe e un po di brodo tenuto da parte, mescolare per ottenere un composto abbastanza liquido e aggiungere nel tegame con la carne.
  7. Cuocere ancora per circa 5 minuti mescolando in continuazione, nel modo che non si attacchi sul fondo e fino a che otterrete una salsa densa ma non troppo. Se fosse bisogno, aggiungere dell'altro brodo liquido.
  8. Mentre la carne sta cuocendo preparare anche una bella polenta morbida e accompagnare insieme all'anatra. La ricetta precedente è un pò più soda, perciò usare un pò di meno farina o più acqua, regolatevi voi !
  9. Non vi spaventi la quantità di cipolle, perché in cottura, insieme alla carne, diventa un piatto gustosissimo, provare per credere. La ricetta è tramandata dalla mia mamma ed è un ricordo della mia infanzia, che tutt'ora mi piace tanto !
  10. Provata dalla Mamma Luciana del blog " Non si fanno balletti in cucina" !


Commenti

  1. Complimenti per come l'hai proposta e realizzata, l'anatra ha un sapore unico e inimitabile!!!
    Buon fine settimana
    Flora

    RispondiElimina
  2. molto interessante e gustosa la tua proposta!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  3. una preparazione senza ombra di dubbio saporitissima, è da anni che non mangio l'anatra, quando abitavo in Sardegna si trovava molto più facilmente , qui mai vista:((la tua ricetta è molto gustosa e le foto rendono in pieno l'idea di tutta la sua bontà, mi è venuta un'acquolina incredibile, bravissima, ti faccio i miei migliori complimenti:))
    un bacione e buon fine settimana:))
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io l'ho avuta grazie a un mio fratello che sono andata a trovarlo per capo d'anno e mi l'ha regalata, ma non mi è dispiaciuto, perché era tanto che non l'ho mangiavo e sopratutto in questo modo, che mi ricorda l'infanzia ! Qualche volta l'ho vista nei supermercati, per le feste, ma non l'ho mai comprata, anche perché i miei ragazzi non mangiandola mai, non sapevano com'è e non volevano. Ora qualcuno di loro ha cambiato l'idea, è piaciuta tanto ! Grazie e buon fine settimana anche a te !

      Elimina
  4. Mi piacciono molto le cotture in umido delle carni con tanta cipolla. Proverò anche la tua bella ricetta, grazie. Una ricetta simile, molto buona, me l'aveva fatta provare una amica che viene dal distretto di Alba Julia, invece della cipolla utilizzava succo e buccia di limone. Buon fine settimana!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che ti è piaciuto, anche se da noi si prepara con un liquido acidulo che qui non si trova, preparato con crusca e farina di mais, che si chiama bors (borsch) che rende molto gustose le zuppe. La dove non è possibile averlo, si usa anche il succo di limone. Spero che provando questa ricetta ti possa piacere, quanto piace a noi. Comunque la distanza da dove abita la tua amica a dove abitavo io è di circa 300 Km e ogni regione, come anche qua, ha le sue ricette tradizionale ! Grazie e buon fine settimana anche a te !

      Elimina
  5. Che sfiziosa, sono anni che non mangio l'anatra. Bella proposta, profumata e invitante.
    Ciao e buona domenica.

    RispondiElimina
  6. sai che non ho mai mangiato l'anatra????Non ha un gusto di selvatico???M'ispira molto il fatto che l'hai accompagnata con la polenta!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me invece piace tanto, mia mamma li allevava e la cucinava anche in questo modo, era molto buona. Per non perdere il vizio, ho voluto cucinarla anche io così e il ricordo del'infanzia mi è tornato in mente. Non ha il gusto di selvatico, anzi se provasti almeno una volta a mangiare un piatto così, cambieresti l'idea, troppo buona ! Buona domenica !

      Elimina
  7. No Sabri ..l'anatra ha gusto delicatissimo (scusa Claudia se mi intrometto) abbinata alla polenta è fantastica! peccato si trovi (almeno da me) da comprare solo durante le feste principali, un po' grassottella ecco.. quello si ma sapore selvatico proprio no (non lo è...:-)) ma che sughetto goloso....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cipolle ripiene alla piemontese

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

Colombine di pane al latte