Passa ai contenuti principali

Polvere di agrumi (arancia)

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Ho visto tempo fa questa idea nel blog di Consuelo, " I biscotti della zia" e non ho resistito a non provarla anche io. Chi sa quante di voi l'avete già preparato ma non ho fatto caso. Questa volta mi era rimasto impresso nella mente e volevo provarla anche io. Avevo trovato delle arance che non erano trattate e per non sprecarli, ho deciso di pelarle  e di fare anche io la polvere di arancia, visto che non necessita di avere attrezzature speciali, ma basta sfruttare al meglio il termo che è già caldo. Per dare un ulteriore asciugatura la dove non si sono essiccate abbastanza, io dopo averle frullate, li ho tenute ancora per 1-2 giorni ad asciugare sul termo e il risultato è venuto ottimo ! Siccome non mi sono accontentata di solo 4 arance, visto che il risultato era soddisfacente, o continuato a fare ancora, meglio abbondare, no ? !!! Detto e fatto ed ecco a voi la mia polvere di arance....

Ingredienti :
  • 4 arance
Preparazione :
  1. Lavare bene le arance, asciugare strofinandole molto bene.
  2. Aiutandovi di un pelapatate, ricavare dalle arance solo la parte gialla.
  3. Distendere le bucce su carta assorbente da cucina, mettendo più strati uno sopra l'altro.
  4. Fare in modo che le bucce si coprono con la carta e mettere sopra il termo.
  5. Tenere dimenticate per 2 o anche 3 giorni, più asciuga, meglio è.
  6. A questo punto mettere le bucce nel frullatore e frullare fino ad ottenere la grandezza della polvere desiderata.
  7. Rimettere la polvere ottenuta nuovamente sulla carta assorbente da cucina e asciugare per la seconda volta sul termo caldo per altri 2 giorni.
  8. Ricavare la polverina e metterla nei baratoli, sarà ottima per sbizzarrirsi in cucina preparando dolci e salati.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. L'avevo fatto con il bergamotto e poi mescolato la polvere al sale ottimo per il pesce, anche con l'aranzia puoi fare dell'ottimo sale aromatizzato da utilizzare nelle ricette

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille dei consigli, immagino sia molto valido anche con l'aggiunta del sale !

      Elimina
  2. Fantastico!!!!! Devo troppo provarlo.
    Grazie e buona giornata

    RispondiElimina
  3. Mi fa davvero piacere che la mia idea sia stata di tuo gradimento :-)
    Grazie cara e felice giornata <3

    RispondiElimina
  4. amche io rifacendomi a lei sempre ho preparato la polvere di mandarinobuonissimo,baci

    RispondiElimina
  5. Una bellissima idea grazie e buona giornata.

    RispondiElimina
  6. Credo che con la polvere di arancio, sia più semplice fare dei dolci!!!
    Avete delle idee sempre geniali.
    Ciao e buona serata cara amica.
    Tomaso

    RispondiElimina
  7. bisogna trovare delle arance veramente biologiche e poi la farò anche io, grazie !

    RispondiElimina
  8. si è perfetta da un profumo unico e concentra la freschezza!

    RispondiElimina
  9. Ma che bella idea, chissà che meraviglioso profuma emana, sono curiosa di prepararla anch'io!
    Buona giornata da Gabry

    RispondiElimina
  10. Fantastica idea la polvere di arance per il pesce...La proverò.
    Buona serata, a presto!

    RispondiElimina
  11. Anche in casa mia questa meraviglia non manca mai....da quando poi ho l'essiccatore....si fanno in un battibaleno! Un abbraccio e buon fine settimana

    RispondiElimina
  12. buonissima e originalissima idea!
    complimenti a te e Consuelo....
    bacioni

    RispondiElimina
  13. Avevo adocchiato anch'io a ricetta dal blog di Consuelo e tu sei stata bravissima a riproporla, davvero ottima, soprattutto quando abbiamo la necessità di conferire aroma all'arancia a determinare preparazione a l'agrume in questione non è più di stagione e quindi ci dobbiamo
    rinunciare..mia nonna preparava qualcosa di simile essiccando la
    scorza dell'arancia direttamente nel caminetto e poi se non ricordo male la triturava...
    un bacione e buona domenica:))
    Rosy

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)