Passa ai contenuti principali

Crostatine all'albicocca

Crostatine all'albicocca


Ingredienti :
  • 350 g farina 00
  • 100 g margarina
  • 2 uova
  • 100 g zucchero
  • 1 bustina di vanillina Paneangeli
  • 1 pizzico di sale
  • scorza di 1/2 limone bio
  • 2 cucchiaini lievito per dolci Paneangeli
  • Qb. di confettura di albicocca
Preparazione della frolla :
  1. Mescolare la margarina con lo zucchero e la scorza di limone, unire le uova, la farina setacciata in precedenza con il lievito, il sale e la vanillina.
  2. Lavorare il tutto velocemente, fare un impasto liscio e tenerlo nel frigo per almeno 30 minuti. Stendere l'impasto con il mattarello in una sfoglia di circa 3 mm, su un piano di lavoro infarinato.
  3. Con una formina ricavare dei dischi e metterli nei pirottini in silicone o quello che si ha in dotazione.
  4. Bucherellare il fondo del impasto con i rebbi di una forchetta e riempire con un cucchiaino di confettura di albicocca.
  5. Con la frolla rimasta fare dei cuoricini con una formina piccola e decorare le crostatine.
  6. Cuocere nel forno preriscaldato a 200 ° per circa 30 minuti o fino alla doratura dei bordi, dipende molto da forno a forno. 
  7. Sfornare, lasciare raffreddare e servire.



Commenti

  1. Gnam gnam come ne vorrei una adesso x la merenda di metà mattinata :-P
    Buona domenica e a presto <3

    RispondiElimina
  2. Che carine e anche golose, ho giusto in dispensa della marmellata di albicocche. Segno la ricetta.
    Baci Fabiola

    RispondiElimina
  3. bellissime, semplici e molto golose. Le tue crostatine devono essere buonissime...l'aspetto parla......

    RispondiElimina
  4. ma che belle carissima Claudia! adoro le crostate e crostatine! è la mia torta casalinga preferita

    RispondiElimina
  5. ma buonissime!!! adoro le crostate :)) grazie per la ricetta! buona domenica, ciao Andrea

    RispondiElimina
  6. Per me è sempre l'ora delle crostatine, deliziose!

    RispondiElimina
  7. Ottime per una buona colazione o merenda.
    Buona settimana, a presto!

    RispondiElimina
  8. Deliziose al gusto e all'occhio,e molto originale l'idea decorativa, complimenti Andree!
    Marilena

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta ai mirtilli cotta in padella