Passa ai contenuti principali

Conchiglie di pasta con fave, prosciutto e pomodorini

Conchiglie di pasta con fave, prosciutto e pomodorini



Ingredienti :

  • 300 g pasta tipo conchigliette
  • 200 g fave fresche
  • 10 pomodorini ciliegina
  • 150 g prosciutto cotto a cubetti
  • 2 rametti di prezzemolo
  • Qb di sale, pepe, olio
  • 1 spicchio d'aglio 
  • 1 peperoncino piccante
  • ricotta salata di pecora

Preparazione :

  1. Per prima sbollentare le fave in abbondante acqua salata per circa 2 minuti.
  2. Scolare, lasciare intiepidire e sbucciarle dalla pellicina di sopra.
  3. Lavare i pomodori e tagliare a metà.
  4. In una padella capiente rosolare i cubetti di prosciutto insieme al peperoncino tagliato  a rondelle, in 3 cucchiai di olio extravergine.
  5. Aggiungere l'aglio sbucciato e tagliato molto fine e lasciare cuocere solo per qualche secondo, affinché l'aglio non bruci e rimanere amarognolo.
  6. Unire anche i pomodori, le fave sgusciate, il prezzemolo lavato e tagliato molto fine e proseguire con la cottura per circa 10 minuti, insaporendo di sale e pepe.
  7. Nel frattempo mettere a bollire anche l'acqua per la pasta e non appena inizia il bollore, salare e buttare dentro la pasta.
  8. Cuocere secondo le indicazioni della confezione o secondo i gusti personali a chi piace più al dente e a chi più cotta, a voi la scelta.
  9. Trascorso il tempo, scolare, e aggiungere nella padella con il sugo.
  10. Insaporire per due minuti, dopodiché portare in tavola e servire, accompagnata con della ricotta di pecora grattugiata.





Commenti

  1. Carissime, Claudia e Andreea, ecco un piatto ha freddo che mi piace molto, ora con questo caldo che è arrivato, è un piatto che dopo di farti bene ti senti più fresco!!!
    Ciao e buona giornata, con un abbraccio e un sorriso:)
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Ho giusto giusto delle fave che avevo congelato.. E' un'ottima idea la tua pasta.. :-* baci

    RispondiElimina
  3. Una pasta ricca, colorata ed appetitosa, quello che ci vuole per questa stagione estiva, buonissima proposta.
    Un bacione

    RispondiElimina
  4. Mi piace molto questo piatto, molto colorato e ricco di sapori.

    RispondiElimina
  5. Un primo piatto sano e gustosissimo,peccato che non ho fave in freezer ma rimedierò alla prossima stagione;).
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  6. Buonissima, non c'è niente di meglio in questa stagione. Fresca, leggera e colorata. :***
    Marina

    RispondiElimina
  7. Questo piatto così colorato mette subito allegria..e fame :-P

    RispondiElimina
  8. Stupendo, colorato ed invitante questo piatto, baci!

    RispondiElimina
  9. mi piace l'aggiunta delle fave, bella idea !

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Filetti di platessa gratinati al forno

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)

Cipolle ripiene alla piemontese