Passa ai contenuti principali

Ciambella all'acqua, miele e cioccolato, senza uova, senza latte, senza burro

Ciambella all'acqua, miele e cioccolato, senza uova, senza latte, senza burro


Ingredienti :
  • 350 g di farina 00
  • 250 ml di acqua frizzante
  • 180 g di miele
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 130 ml di olio di semi
  • 1 bustina di vanillina Paneangeli
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci Paneangeli
Preparazione :
  1. Mettere il cioccolato spezzettato in una terrina che può andare bene nel microonde insieme a 50 g di acqua dal peso totale e far sciogliere, mescolando ogni tanto.
  2. Senza farlo raffreddare aggiungere il miele, la restante acqua, un pizzico di sale e mescolare per amalgamare.
  3. Unire anche l'olio, mescolare, aggiungere anche la farina setacciata in precedenza con il lievito e la vanillina e amalgamare il tutto per ottenere un impasto liscio.
  4. Ungere uno stampo a forma di ciambella o uno a piacere, infarinare leggermente e rovesciare dentro l'impasto.
  5. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 55 minuti, facendo comunque la prova stecchino, perché dipende molto da forno a forno.
  6. Sfornare, lasciare ancora 5 minuti nello stampo e sformare delicatamente perché è molto fragile.
  7. Lasciare raffreddare su una gratella e a piacere decorare con 100 g di cioccolato fondente sciolto nel microonde, con una tazzina da caffè di acqua. Lasciare rassodare il cioccolato e servire. Si può servire tranquillamente anche senza il cioccolato sopra. 



Commenti

  1. Interessantissima! Voglio provarla anche io!

    RispondiElimina
  2. Ha un aspetto davvero invitante!!
    P.s.: adoro la tazza con il tuo nome, la voglio anch'io!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio ! La tazza è tutta l'opera fel Mulino Bianco, non so se li fanno ancora.😉

      Elimina
  3. Ma che ciambella meravigliosa mia cara, leggera e golosa e poi altissima..una vera delizia!!Baci,Imma

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Imma, ormai mi devo abituare di più a fare questi dolci. Oltre ad essere buoni sono anche salutari.

      Elimina
  4. Le torte all'acqua sono buonissime ed estremamente soffici! Che buona la tua. buon lunedì :-D

    RispondiElimina
  5. Che profumo di miele e cioccolato, irresistibilmente golosa!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti si sentiva un buon profumo di cioccolato, molto golosa ! Grazie mille !😘

      Elimina
  6. Carissime, ma cosa mi fate vedere!!! sono abbagliato da questa ciambella, e ne vorrrei subito
    un bel pezzo!!! Ciao e buona settimana care amiche.
    Tomaso

    RispondiElimina
  7. Che meraviglia! Adoro la ciambella all'acqua e la tua versione mi piace molto...davvero golosa. Mi tocca a salvare la ricetta!
    baci e buona settimana!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Acqua frizzante mai usato...io metto quella liscia ...naturale.

      Elimina
    2. Allora a breve la devo gustare anche la tua. L'acqua frizzante secondo me la rende ancora più soffice. Grazie mille e a presto ! 😘

      Elimina
  8. Che ciambella interessante, da provare, grazie!!
    Buona settimana
    Carmen

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Carmen, te la consiglio perché è molto leggera e buona.

      Elimina
  9. Da provare questa versione "senza".

    RispondiElimina
  10. Che bene ti è venuta e con tutti quei senza è un bell'invito alla prova!!!
    Baci

    RispondiElimina
  11. Ma quanto è soffice! È decisamente light 👍 Brava

    RispondiElimina
  12. super golosa, brava come sempre
    buon inizio settimana cara

    RispondiElimina
  13. Che dire? ... un mix di ingredienti che mette d'accordo proprio tutti! questa ciambella è degna della grande pasticceria! complimenti!

    RispondiElimina
  14. Sarà anche senza niente ma è bellissima!!! :D Un bascione cara!

    RispondiElimina
  15. Pur non avendo uova ha una consistenza sofficissima e perfetta come piace a me!!!La devo provare assolutamente,grazie infinite per la condivisione Claudia e i miei migliori complimenti,bravissima come sempre:)).
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  16. Ha un aspetto strepitoso e pensare che è senza grassi aggiunti, me la fa piacere ancora di più :-)
    Bravissimaaaa e felice inizio settimana <3

    RispondiElimina
  17. Che buona cara Claudia!
    Da provare!
    Un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
  18. Ma sai che mi incuriosisce davvero molto questa ricetta con l'acqua..... chiederò al mio Edo se me la può fare :)

    RispondiElimina
  19. Senza tante cose ma ricchissima di gusto e bellissima, un bacione!

    RispondiElimina
  20. l'aspetto è molto goloso ed invitante, ne posso avere una fettina ? Un bacione

    RispondiElimina
  21. Un ottima idea grazie dello spunto per fare una torta con acqua

    RispondiElimina
  22. Mi stavo perdendo questo golosissimoo dolce, che meraviglia cara!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Cornetti bicolori al olio e Crema di Pistacchio Oro

Cornetti bicolori al olio e Crema di Pistacchio Oro C'è più gusto ad iniziare la giornata con dei cornetti preparati in casa, sentire il profumo spandersi per tutta la casa e non i soliti cornetti burrosi, ma nella versione più leggera, preparati con olio che possono essere alla portata di tutti. Questa volta ho voluto farli bicolore, trasformando una mia ricetta di cornetti . Come farcia ho usato la Crema di Pistacchio Oro Sciara . Questa crema spalmabile è dolce, senza latte, nata dalla combinazione di tre soli ingredienti, semplici e di qualità, Pistacchio, olio extravergine d’oliva e zucchero , che fanno di questa crema un prodotto irrinunciabile per chiunque ami uno stile di vita sano e genuino, pur non rinunciando al piacere del gusto. Dal sapore e dal colore 100% naturali la crema oro è priva di lattosio, glutine, olio di palma e alcun tipo di colorante. Questa crema spalmabile è ideale per una dolce pausa in ogni momento della giornata, perciò, anche i miei cornetti, farc...

Torrette con patate, pomodori, mozzarella e Pesto di Nocciola Sciara

Torrette con patate, pomodori, mozzarella e Pesto di Nocciola Sciara Per preparare queste torrette ho usato un condimento genuino e naturale direttamente dalla Sicilia e pronto da gustare, cioè, il Pesto di Nocciole Sciara ! Il profumo e il sapore speciale delle migliori Nocciole si abbina a ogni piatto e invenzione in cucina. Passione e natura rendono il Pesto di Nocciola Sciara notevole per gusto e qualità. Un prodotto di origine artigianale che saprà deliziare anche i palati più pretenziosi, un condimento assolutamente genuino e naturale per impreziosire ogni pasto. Perfetto per essere accostato a primi piatti, secondi di pesce e di carne, ma noi abbiamo preparato queste torrette fresche e gustose, anche perché con il caldo si deve stare sempre di meno davanti ai fornelli e questo pesto mi ha dato una mano in cucina. Se siete golosi potete preparare anche due patate a testa, anziché una, sicuramente non vi pentirete. Allora, vi ho fatto venire la fame?,... correte a prepararle, ci...