Passa ai contenuti principali

Gnocchi con zucca, patate e crescenza

Gnocchi con zucca, patate e crescenza

Ingredienti :

  • 200 g zucca peso pulito
  • 550 g patate peso senza buccia
  • 200 g farina di semola di gran duro
  • sale, pepe, noce moscato
  • olio extravergine d'oliva
  • rosmarino, salvia
  • crescenza qb.

Preparazione :

  1. Cuocere la zucca con le patate in abbondante acqua salata per circa 30 minuti o anche di meno se i pezzi sono piccoli.
  2. Una volta pronte, provando la cottura con i rebbi di una forchetta, scolare, strizzare bene la zucca, lasciare solo intiepidire leggermente e schiacciare o con uno schiacciapatate o con un mixer.
  3. Lasciare raffreddare completamente distese su un piano di lavoro infarinato.
  4. A questo punto aggiungere la farina, aghi di due rametti di rosmarino tagliuzzati, insaporire di noce moscato, pepe e del sale se c'è necessario, ma in quanto si aggiunge della farina, ci vorrà un pizzico anche di sale.
  5. Mescolare il tutto per amalgamare fino a che si otterrà un impasto liscio ne troppo duro, ne troppo morbido, aggiustando con della farina la consistenza.
  6. Dividere l'impasto in pezzi e formare con ogni pezzo dei rotolini della grossezza di circa un dito.
  7. Tagliare a tocchetti di circa 1,5-2 cm e passarli sopra una forchetta, io ero di fretta e non mi sono venuti molto belli.
  8. Infarinarli e tenerli sempre da parte in uno strato solo, fino al esaurimento del impasto.
  9. Mettere su fuoco basso una padella capiente, aggiungere due tre cucchiai di olio extravergine, qualche foglia di salvia e dei aghetti di rosmarino.
  10. Tenere sempre al fuoco basso affinché non si bruci l'olio.
  11. Nel frattempo mettere sul fuoco anche una pentola con abbondante acqua salata e non appena inizia il bollore, buttare dentro pochi alla volta gli gnocchi.
  12. Non appena vengono a gala, scolarli con la schiumaiola e aggiungerli nella padella con olio, rosmarino e salvia.
  13. Procedere con tutti gli gnocchi fino al esaurimento.
  14. Insaporire per 2 minuti insieme a una grattata di noce moscato e pepe, dopodiché portare in tavola e accompagnare con un cucchiaino di  crescenza per ogni piatto o a piacere.




Commenti

  1. Ho mangiato, ma vedendoli mi è venuta fame.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La fame viene ogni qualvolta che si vede qualcosa di buono, ti capisco !

      Elimina
  2. Che buoni sono di zucca e patate.. smack

    RispondiElimina
  3. Strepitosi i tuoi gnocchi con la mia amata zucca!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Simona, lo so che è la tua amata e tu ne fai anche tante cose buone con essa !

      Elimina
  4. Buonissimi, saranno anche molto cremosi.
    Buona giornata, a presto!

    RispondiElimina
  5. QUANTO SONO BELLI E BUONI, MI METTONO UNA FAME!!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  6. Mai provati con la crescenza ma sono sicuramente buonissimi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche per me è stata la prima volta ma come sperimento niente male !

      Elimina
  7. Sono rimasta molto colpita da questi gnocchi di zucca... bellissimi!!! Sembrano davvero deliziosi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, la perfezione non ne hanno, ma ciò che so, che preparati in casa è tutto un altra cosa ! Grazie mille Flora e un abbraccio !

      Elimina
  8. Quest'anno non mi sono ancora cimentata nella preparazione degli gnocchi di zucca..non sai che voglia mi hai fatto venire :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io invece li avevo fatto ancora una volta ma niente foto e ancora non c'è uno senza due, piacciono tanto !

      Elimina
  9. Buonissimi zucca e patate bravissima!
    Buona serata<3

    RispondiElimina
  10. Questi gnocchi sono bellissimi! che manualità che hai!! poi sono certa che sono anche buoni, ma mi ha colpito la loro forma ... come si dice? ... non fanno una piega!! ^__^
    Buona festa dell'immacolata, un abbraccio, Stefania

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come ho detto anche prima non sono proprio perfetti, anche perché li avevo fatti di fretta, ma ciò che so è che erano molto buoni. Grazie mille Stefania !

      Elimina
  11. ma che bontàààààà!!!! anche se è pomeriggio, li assaggerei moto volentieri!!! bravissima!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, ti capisco, sei come me, non importa l'ora, l'assaggino ci sta sempre, grazie mille !

      Elimina
  12. Ottimo abbinamento e gnocchi buonissimi che mi hanno fatto venire un'acquolina incredibile,grazie mille per la condivisione Claudia e tantissimi complimenti:))
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Rosy, ho immaginato sia un abbinamento normale, mi è venuto spontaneo mettere insieme questi ingredienti. Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  13. bellissima idea, devono essere deliziosi !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, ora che pian piano stai apprezzando la zucca, preparandoli, vedrai quanto sono buoni. Un abbraccio !

      Elimina
  14. Adoro gli gnocchi ed i tuoi sono super invitanti!
    Baci

    RispondiElimina
  15. Non so quanto tempo è che non mangio gnocchi.. ma sai che credo due anni almeno? mi hai fatto venire voglia, fanbrodo la dieta, domani me li preparo :-) buon week end cara!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ha, ha, ha Simona, ma si può, non puoi trattenerti così a lungo senza mangiarli, almeno nelle piccole quantità, ma ci vogliono. Anche io non li preparavo da tanto, al dire prima di questi avevo fatto degli altri, ma niente foto. Questa volta ho fatto solo pochi e sono riuscita a metterli anche in posa, hi, hi, hi. Mettiti all'opera e preparali non badando alla dieta. Grazie e buon weekend anche a te cara !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole... ....preparata per due compleanni, di mio marito e il mio, visto che i giorni sono uno dopo l'altro, ciò vuol dire, una torta per due !! Ingredienti : 2 uova; 80 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina+10 g 50 g fecola 10 g cacao amaro 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci 2 pizzichini di sale Preparazione : Dividere gli ingredienti in due parti uguali, tranne il cacao, sarà sostituito dai 10 g di farina. 1)Setacciare la farina e la fecola, con il lievito e il cacao e metterli in una terrina insieme alla metà dello zucchero e un pizzichino di sale.  2) Setacciare la farina , anche i 10 g in più, con la fecola e il lievito e metterle in un altra terrina insieme allo zucchero rimasto e a un pizzichino di sale. Aggiungere in ogni  terrina un uovo, metà dell'olio e metà del latte, mescolare con una frusta a mano  per ottenere un composto omogeneo. Rovesciare i due composti in due stampi con diametr...

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi

Riso Venere sopra letto di Pesto di Mandorle Sciara con gamberetti e zucchine....