Passa ai contenuti principali

Panettone gastronomico semintegrale farcito con bresaola, tonno, valeriana, broccolo, radicchio, cetriolini, stracchino, arrosto di tacchino e salsa piccante

Panettone gastronomico semintegrale farcito con bresaola, tonno, valeriana, broccolo, radicchio, cetriolini, stracchino, arrosto di tacchino e salsa piccante


Ingredienti :


Preparazione :

  1. Dopo aver preparato in anticipo il panettone, lasciato raffreddare per bene, tagliare a fette.
  2. Disporre le fette su un piano di lavoro due a due, metà saranno farcire e metà saranno da coprire.
  3. Iniziare con la farcitura :
  4. Spalmare su una fetta un strato di stracchino, distribuire le fette di bresaola e un pò di valeriana.
  5. Spalmare altro stracchino su la seconda fetta, distribuire un pò di cime di broccolo e delle scaglie di grana a piacere.
  6. Mescolare il tonno con circa 70 g di stracchino e spalmare il composto ottenuto sulla terza fetta di panettone.
  7. Condire con delle fettine di cetriolo e un pò di radicchio rosso tagliato a striscioline.
  8. Infine spalmare uno strato di salsa rossa di peperoncini piccanti sulla quarta fetta, distribuire delle fettine di arrosto di tacchino a piacere, un poco di stracchino per poter fare aderire la valeriana.
  9. Ora comporre il panettone gastronomico sistemando su un vassoio le fette farcite due a due a mo di panino.
  10. Decorare a piacere sopra, tagliare e servire.







Commenti

  1. Carissime, dopo la buffata di Natale è il momento di un paio di tramezzine!!! per la dieta!
    Ciao e buona serata care amica con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se si mangia di tutto pero con moderazione, non c'è bisogno della dieta e noi non ci facciamo scappare niente, poco ma buono. Grazie e buona serata anche a te Tomaso !

      Elimina
  2. Che buono così farcito!!!!! Ancora augurissimi :-*

    RispondiElimina
  3. Goduriosissimo e troppo sfizioso, mi piacciono tutti gli ingredienti che hai utilizzato e che rispecchiano quelli che sono i miei gusti personali, bravissima Claudia:))

    RispondiElimina
  4. aiuto che bontà!! ma buonissimo!!!davvero bravissima!!

    RispondiElimina
  5. Ottima idea che buono dopo questi giorni è azzeccatissimo :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Maristella, io direi ottimo per ogni occasione e ogni qualvolta si vuole mangiare qualcosa di buono !

      Elimina
  6. che panettone gastronomico ricco ed invitante ! Buona fine anno, un bacione !

    RispondiElimina
  7. Complimenti post molto interessante e bellissimo blog! Ti seguo!
    http://marycosmesi.blogspot.it
    Baci
    Mary

    RispondiElimina
  8. Fantastico questo panettone così farcito!!!!
    Mi hai fatto venire fame!!

    RispondiElimina
  9. Troppo buono!!! Complimenti<3
    Un abbraccio e Buon Anno!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE