Passa ai contenuti principali

Ciambella con farina d'avena, zucca e noci, al olio

Ciambella con farina d'avena, zucca e noci, al olio...

...il colore scuro è dovuto alle noci in quanto per la premura le ho tostate ma non le ho spelate, se avessi avuto il tempo, magari il colore era più chiaro, e poi, abbinate alla zucca che non avevo un colore proprio arancione,il risultato è stato questo, ma sul gusto ha influito di ben poco. E' venuta per niente stopposa, anzi un pò sbriciolosa per via delle noci che erano in abbondanza, ma meglio così. Per la presentazione, a voi la scelta, tutte due le parti sono belle da vedere, eccola qua, buona sia per la colazione che merenda, ma anche per finire il pasto insieme magari alla tazzina di caffè .... 


Ingredienti:
  • 250 g di zucca 
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di farina di avena Molino Rossetto
  • 75 g amido di mais
  • 100 ml olio di girasole
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 3 uova grandi o 4 più piccole
  • 150 g noci
Ingredienti :
  1. Per prima grattugiare la zucca (il peso si intende quello senza buccia), insieme a 100 g di zucchero presi dal peso totale, 
  2. Mettere da parte qualche mezzi gherigli di noci e tritare non troppo fine le noci rimaste.
  3. Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi con lo zucchero rimasto e un pizzico di sale fino a che diventeranno belli sodi.
  4. Setacciare la farina d'avena con l'amido e il lievito.
  5. Lavorare i tuorli con l'olio anche con la frusta a mano, unire anche la zucca , la vanillina e le noci tritate e amalgamare.
  6. A questo punto amalgamare intercalando a cucchiaiate la miscela di farina con gli albumi montati a neve, in modo delicato per non farli smontare. 
  7. Versare il composto in uno stampo a forma di ciambella ben imburrata ed infarinata leggermente, distribuire sopra i gherigli di noci lasciati da parte ed infornare a 170 ° per circa 55 minuti, facendo comunque la prova stecchino perché dipende molto da forno a forno.
  8. Lasciare ancora per 5 minuti nel forno spento con lo sportello socchiuso, sfornare, lasciare raffreddare e servire !


Commenti

  1. Stupenda: altissima , morbidissima e certamente buonissima,complimenti, un abbraccio!

    RispondiElimina
  2. Mhhh come è venuta alta, bellissima!!!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Carissime, vedendo questa bella ciambella non posso che dire! che sarà sicuramente buona.Ciao e buona serata cara amica con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. Spettacolare,dalla consistenza interna sofficissima come una nuvola e perfetta come piace a me,non immagini quanto la vorrei domani a colazione,senza ombra di dubbio è di una bontà unica,bravissima come sempre Claudia:)).
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  5. Io non le spello mai le noci, mi piacciono così, quindi una fettina di questa maestosa ciambella la gradirei moltissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me piace spellarli le noci, ma quando proprio sono alle strette li metto così anche se a me piacerebbe senza, in quanto anche il colore viene più bello, ma nonostante ciò, i miei l'hanno gradita molto. Ti ringrazio Simona e con piacere ti offrirei una fetta !

      Elimina
  6. Le noci le ho spellate per fare il panforte, ed è stata un'impresa titanica... se poi dici che sul gusto non influisce, l'operazione davvero non ha senso!! E poi a me quel color biscotto non dispiace per nulla! Complimenti e buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, diciamo che con le noci spellate, viene più dolciastra che con la pelle, un pochino io noto la differenza, invece i miei hanno detto che solo io sento questo. Grazie mille e un abbraccio !

      Elimina
  7. ne vorrei una fettina per la colazione di domani, posso ?

    RispondiElimina
  8. Mi ispira proprio cara Claudia.
    E' rimasta una fettina anche per me? ;-)))
    Un abbraccione
    Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo per te, è finita ma a noi è andata bene, l'abbiamo mangiata di gusto. Alla richiesta si può rifare con piacere! Un abbraccio e grazie mille Maria !

      Elimina
  9. Per una davvero strepitosa morbidissima colazione!!!!

    RispondiElimina
  10. Non l'ho mai provata la farina d'avena, ecco un'idea.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io non ricordo di averla usata, ma l'ho ricevuta come regalo e allora l'ho messa subito all'opera ed ecco il risultato.

      Elimina
  11. La farina d'avena mi piace moltissimo nei dolci ed in abbinamento al dolce della zucca ed al croccante delle noci credo proprio che sia il top ^_^
    Bravissima e buona colazione ^_*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Direi che è un abbinamento abbastanza azzeccato, grazie tante Consuelo !

      Elimina
  12. mi piaccciono i sapori di questa torta e in sincerità ti dico che io non la pelo praticsmente mai la frutta secca: dona gusto oltre che colore e quindi perchè non usarla? ;-)
    Un saluto
    Elena

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh dipende dalla frutta secca, a volta rende un pò più amarognolo, ma non sempre e comunque si, non è male usarla. Un abbraccio e grazie per la visita !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Muffin agli arachidi, nocciole e banane

Muffin agli arachidi, nocciole e banane Ho preso spunto da una mia ricetta più vecchia, con successive modifiche..., molto buoni !!! Ingredienti per 14 muffin 160 g farina 50 g fecola di patate 110 g zucchero a velo vanigliato 50 ml olio girasole 1 uovo; 1 bustina vanillina 150 ml latte 50 g nocciole tritate 50 g arachidi tritati 2 cucchiaini lievito per dolci un pizzico di sale 125 g banane a fettine 125 g banane a cubetti Preparazione : Lavorare a crema l'uovo con lo zucchero, unire l'olio, il latte a temperatura ambiente e mescolare. Setacciare la farina con la fecola e il lievito e aggiungerli al composto di zucchero e uovo, insieme alla vanillina. Amalgamare bene il tutto e incorporare anche le nocciole e gli arachidi tritati ed infine la banane a cubetti. Dividere il composto nei pirottini, mettere sopra ognuno una fetta di banana e mettere a cuocere a 170 ° per circa 25- 30 minuti, facendo la prova stecchino. Lasciare raffreddare e servire. A me s...

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)