Passa ai contenuti principali

Granola alla frutta secca e sciroppo d'acero

Granola alla frutta secca e sciroppo d'acero

La ricetta l'ho vista da Consuelo, nel suo blog "I biscotti della zia" e mi è sembrata molto interessante. Allora mi sono detta, perché non provarla anche io ? Detto è fatto, ecco anche la mia versione con quello che avevo in casa. Per la ricetta sua andate a visitare il suo blog schiacciando sul link ! Vi posso dire solo che crea dipendenza, quando si inizia a mangiarla è difficile smettere !!!
Ottima da gustare a colazione con il latte, lo yogurt (dose consigliata è di 50 g a porzione, parola di Consuelo), oppure per la decorazione di salutari dessert !


Ingredienti x 1 placca del forno:
  • 250 g di fiocchi d'avena tostati
  • 100 g di nocciole con la pellicina
  • 50 g di mandorle con la pellicina
  • 20 g di riso soffiato
  • 100 g misto di semi (girasole, zucca, lino, sesamo)
  • 50 g di olio di girasole
  • 135 g di sciroppo d'acero
Preparazione :
  1. Mescolare in una capiente ciotola i fiocchi d'avena con il riso soffiato, il misto semi e la frutta secca tritata grossolanamente.
  2. Versare l'olio e lo sciroppo e mescolare ancora, fino ad ottenere un composto perfettamente omogeneo.
  3. Rivestire una teglia con carta da forno e rovesciarci l'impasto.
  4. Livellarlo con la pressione del dorso di un cucchiaio o con una spatola per ottenere uno spessore omogeneo e sottile.
  5. Cuocere in forno preriscaldato a 160° in funzione ventilata per 30 minuti, per me la prossima è da provare a tenere nel forno ventilato a 150° sempre per 30 minuti.
  6. Sfornare e lasciare raffreddare completamente.
  7. Una volta fredda, spezzettare con le mani e conservare in un barattolo ermetico di vetro, io l'ho messo nel "Dosatore per decorazioni Poloplast"





Commenti

  1. hihihi...sulla dipendenza non posso che darti ragione :-P infatti la preparo con moderazione :-P
    Golosissima la tua versione..non sai che voglia di infilare la mano in quel barattolo e rubarti un bell'agglomerato :-P
    Grazie x aver provato la mia ricetta e felice domenica <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te cara Consuelo per la ricetta, è stata molto gradita !

      Elimina
  2. Ho ancora della frutta secca di Natale da consumare, grazie per lo spunto...proverò questa ricetta!

    RispondiElimina
  3. Beh Consu senza dubbio è una garanzia! 👍 Ma tu hai creato una versione davvero golosa bravissima! Io amo tantissimo la granola ma è tra quegli alimenti che tanto bene non mi fanno purtroppo .. 🙄 Che seccatura.. baci buona domenica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi lo so cara Simona che certi ingredienti non riusciamo più a mangiarli come una volta ma si può mangiare bene anche con limitazioni, perché si prova sempre ad eliminare ciò che fa male e aggiungere di più quello che non crea dei problemi. Un abbraccio !

      Elimina
  4. Sembra davvero una delizia!! Mi sa che la proverò anche io!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Basta tenere dopo il baratolo nascosto, non avrei mai creduto che attira così tanto, hi, hi, hi.

      Elimina
  5. Cara Andreea, croccanti e buonissimi, io li adoro!!!
    Ciao e buona domenica cara amica con un abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere Tomaso, forse è una di quelle cose che li puoi mangiare anche tu tranquillamente, anche se con moderazione.

      Elimina
  6. Sicuramente favolosa e buonissima,non immagini quanto la vorrei assaggiare:))bravissima come sempre Claudia:).
    Un bacione e buona domenica:))
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei ancora in tempo, ti la farei assaggiare molto volentieri, grazie mille Rosy !

      Elimina
  7. Adoro le ricette con le mandorle nocciole o semi .. e questa qui mi ha fatto davvero emozionare ... spero di poterla rifare presto, grazie di averla condivisa! Complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Stefania, te la consiglio, è facile da fare e tanto buona, ma ti avverto, crea dipendenza, non avrei mai pensato, hi,hi,hi...

      Elimina
  8. è che, se ho queste cosette in casa, io non mi fermo più con la bocca...

    RispondiElimina
  9. Sembrano proprio ottimi.
    Grazie per la ricetta!
    Un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che dire Maria, non avrei mai pensato che fosse cosi buona, grazie mille e un abbraccio !

      Elimina
  10. ottima con lo yogurt, grazie per la buona idea !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si Chiara, con yogurt o latte, ma anche da sgranocchiare da sola, va che è una meraviglia !

      Elimina
  11. Una bella granola da fare in casa, brava

    RispondiElimina
  12. Perfetta per una sana colazione... poi fatta in casa è tutta un'altra cosa, complimenti!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Simona, io grazie a Consuelo ho scoperto questa bontà e devo dire che non la lascio più.

      Elimina
  13. Che goduria, beh conosco Consuelo e la sua fantasia, e questa granola merita un approfondimento sicuramente. Non ho lo sciroppo d'acero, chissà se con lo sciroppo d'agave se verrà lo stesso buono

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cheesecake Buondolce alle fragole