Passa ai contenuti principali

Brodo granulare vegetale fatto in casa con o senza porcini

A chi non piace usare del buon brodo per insaporire le pietanze di tutti i giorni, ma non con un brodo qualsiasi, ma con quello buono, che da tanta soddisfazione. Non nego che c’è un po' di lavoro, ma ne vale la pena di farlo, insaporisce qualsiasi tipo di piatto, sia al crudo, che nella cottura. La presenza del sale, fa si che spesso non c’è bisogno di aggiungere altro sale, da sapidità e buon gusto, per via delle verdure fresche utilizzate. Allora cosa aspettate a provare anche voi, provate e non vi pentirete. Vi piace ogni tanto mangiare un uovo al tegamino? allora con questo brodo non c’è bisogna di usare del sale perché il brodo ha già tutto quello che ci vuole e come l’uovo anche una bistecca e ogni altra cosa farà esultare il palato.
*** Nella versione con funghi porcini, basta aggiungere 200 gr di funghi porcini freschi o 20-30 gr secchi, in questo caso mesi a mollo per circa 20-30 minuti e poi da tritare tutto insieme. Otterrete un brodo squisito per insaporire i vostri risotti e non solo.

Ingredienti :
  • 200 g cipolle
  • 200 g carote
  • 200 g sedano
  • 200 g peperoni tra rosso, verde e giallo (o quello che c'è)
  • 100 g aromi (a piacere tra prezzemolo, rosmarino, timo, basilico....)
  • 300 g sale grosso
  • 200 ml vino bianco
  • 200 gr porcini ***(nella versione con funghi porcini. Il vino anche solo 100 gr se sono congelati)
Preparazione :
  1. Lavare bene le carote nel modo che si possa usare anche la buccia, se necessario lavarli con un po' di bicarbonato, spuntarle e tagliare a cubetti.
  2. Togliere i semi e il picciolo dai peperoni dopo averli lavati molto bene e tagliare a cubetti.
  3. Togliere dalla cipolla solo la parte di sopra più brutta e lasciare ancora anche della buccia, lavandola molto bene. Tagliare anche essa a cubetti.
  4. Lavare il sedano e tagliare a cubetti, consiglio di usare anche le foglie, perché magari spesso si buttano, ma nel brodo ci stanno molto bene, perciò tagliare anche delle foglie molto fine.
  5. Lavare tutti gli aromi, mettendo al gusto quello che piace di più, ma comunque che si trovi abbastanza anche verde in mezzo, dando gusto e colore e tagliare il tutto fine con un coltello.
  6. Mettere tutte le verdure in una pentola dal fondo spesso insieme al sale e al vino.
  7. Mettere sul fuoco e lasciare cuocere al fuoco moderato fino scade tutto il liquido, mescolando ogni tanto, il sale tenderà ad attaccarsi sul fondo e sulle parete della pentola, soprattutto nella versione funghi.
  8. Una volta asciutte le verdure, spegnere e metterle in una teglia foderata con carta da forno, in un unico strato ed infornare nel forno ventilato preriscaldato a 80 ° e lasciare asciugare per bene le verdure, ci vorranno circa 5-6 ore, dipende molto anche dal forno e dallo strato di verdure quanto e spesso. Qualche volta l’ho lasciato per tutta la notte, dormendo tranquillamente, ma abbassando ulteriormente la temperatura a 60°.
  9. Una volta ben asciutte, miraccomando che siano ben asciutte per una buona riuscita, metterle nel frullatore e tritare molto bene, conservando la carta utilizzata.
  10. Rimettere le verdure tritate nella teglia, distenderle bene ed infornare nuovamente per circa 1 ora, sempre forno ventilato, nel modo che asciughino ulteriormente.
  11. A questo punto, lasciare raffreddare e mettere nei barattolini e conservare alla temperatura ambiente.
  12. *** Al 2021 le verdure le ho sminuzzate sia con il tritacarne, che con il robot, ci vuole meno tempo e sono ancora più piccole.
  13. Ho fatto asciugare alla temperatura di 100° per circa 5 ore, ma dipende molto da forno a forno, potrebbe volere di più o di meno, basta che siano ben asciutte le verdure, anche perché non ho fatto ulteriore infornatura, ma semplicemente tritate dopo il raffreddamento e messe nei barattoli.



Commenti

  1. Bravissima, hai fatto un ottimo lavoro e quasi quasi ci provo anch'io!!
    Buona giornata
    Carmen

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che lo vuoi provare, vedrai che ti darà tanta soddisfazione nonostante il lavoro che si presta, grazie mille Carmen !

      Elimina
  2. Ti faccio i miei migliori complimenti per l'utilissima ricetta Claudia,bravissima!!!
    Io preparo il dado vegetale fatto in casa sempre con verdure,sale e aromi in pentola a pressione,lo frullo e lo conservo in freezer nei vasetti di vetro..si mantiene morbido e d e' possibile prelevarlo con il cucchiaio di volta in volta...ottima anche la tua versione,assolutamente da provare,grazie mille per la condivisione:)).
    Un bacione:)).
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, questa versione si tiene benissimo alla temperatura ambiente chiuso nei baratoli di vetro e non c'è bisogno di occupare il freezer e si può usare sia al naturale com'è sopra una bistecca o un uovo al tegamino o quello che si vuole, sia per insaporire qualsiasi pietanza.

      Elimina
  3. Ammetto che non faccio molto uso di brodo ma l'idea di autoprodurmelo mi ispira moltissimo O_O e senza essiccatore..doppio wow!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, non ha niente a fare con il brodo comprato, questo è tutto un altro brodo, fa piacere sentirli il profumo di verdure fresche e il buon gusto. Grazie mille Consuelo e un abbraccio !

      Elimina
  4. ACESSE MEU BLOG

    http://nintudo.blogspot.com.br/

    RispondiElimina
  5. Questo granulato di verdure mi piace tantissimo!!!
    Viene voglia proprio di provarlo!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti lo consiglio Flora, non te ne pentirai, il lavoro è appagato !

      Elimina
  6. Risposte
    1. Allora coppia subito e aspetto anche il tuo Chiara. So che magari ora non è il momento giusto per te, ma auguro che tutto passi in fretta e avrai il tempo anche per il brodo ! Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  7. questa mi piace proprio, copio immediatamente e grazie per averla condivisa con noi!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere Alice che lo vuoi provare, non vedo l'ora di assaporare anche il tuo, grazie mille e a presto !

      Elimina
  8. Preparo in casa quello di carne ma questo non lo avevo mai fatto.
    Grazie per la ricetta Claudia.
    Un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. C'è sempre la prima volta Maria pero una volta fatto, ti innamorerai e non lo lascerai più. Grazie e un abbraccio !

      Elimina
  9. Prepararsi in casa il brodo granulare è un ottimo cosa non solo per il risparmio ma per il gusto e la garanzia degli ingredienti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, il gusto fa la differenza e l'ingredienti essendo che sono freschi rendono proprio e ha un buon profumo. Grazie mille Gunther !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)