Passa ai contenuti principali

Torta con roselline in pasta di zucchero, al cacao, latte caldo e crema al mascarpone, per la laurea di Elisa

Torta con roselline in pasta di zucchero, al cacao, latte caldo e crema al mascarpone, per la laurea di Elisa

A distanza di due anni ecco anche la torta per la laurea della figlia più piccola Elisa, dopo quella di sua sorella Andreea, che avevo postato qui. Per fare la base di questa torta ho preso spunto da una delle mie ricette che si trova qui, che l'ho rivestita di festa. Le roselline le ha fatte con tanta di pazienza Andreea in quanto aveva più tempo a disposizione e sono venute molto belle. Per fare la base ho raddoppiato le dosi per poter farla a strati, perciò quel X 2, vuol dire che è da usare la stessa quantità per fare il secondo strato e il tocco e poi nel decorarla, tutto sul momento. Direi che la soddisfazione è stata abbastanza in tutti i sensi !!! 


Ingredienti :
  • 180 gr. di farina 00 X 2
  • 150 gr. di zucchero X 2 
  • 3 uova X 2
  • 125 gr. di latte X 2
  • 50 gr. olio di semi X 2
  • 8 gr. di lievito vanigliato per dolci X 2
  • 1 bustina di vanillina X 2
  • 500 g mascarpone
  • 200 g panna da montare zuccherata
  • 3 cucchiai zucchero a velo
  • X il decoro :
  • 500 g circa pasta di zucchero bianca
  • pasta di zucchero nera
  • pasta di zucchero verde
Preparazione :
  1. Montare con le fruste elettriche o la planetaria lo zucchero con le uova per una decina di minuti.
  2. Nel frattempo mettere in una terrina il latte e l'olio e riscaldare per 1 minuto nel microonde o metterli in una scodellina e riscaldarli sulla fiamma.
  3. Incorporare delicatamente la farina e il lievito, setacciati precedentemente, nel composto di uova e zucchero. con un cucchiaio di legno o una paletta.
  4. Unire anche il latte e l'olio ben caldi e la vanillina.
  5. Versare il composto in uno stampo imburrato, con diametro di 22 cm.
  6. Cuocere nel forno preriscaldato a 180°, per circa 40 - 45 minuti e comunque facendo la prova stecchino, dipende molto da forno a forno. 
  7. Una volta cotta, lasciare raffreddare su una gratella.
  8. Preparare anche la seconda base più piccola e la base per il tocco, cioè il cappellino da laurea, usando gli stessi ingredienti e il procedimento.
  9. Per il secondo strato usare uno stampo con diametro di 16 cm, invece per il capellino tre stampini con diametro di 11 cm o meglio di 8 cm, io avevo quelli da 11 e ho dovuto tagliare un pò per farlo più piccolo. 
  10. La cottura dello stampo di 16 cm è stata abbastanza lunga, più o meno come quella dello stampo di 22 cm, anche se piccolo stampo ma era alta, comunque è da verificare la cottura con uno stuzzicadenti, dipende molto anche da forno a forno.
  11. Per gli stampini piccoli ho pesato 60 g di impasto in ciascuno di loro e la cottura è stata di circa 12-15 minuti, prova stecchino.
  12. Nel frattempo mescolare lo zucchero a velo insieme con il mascarpone e la panna e lavorare con le fruste fino ad ottenere una crema liscia e spumosa.
  13. Preparare per tempo le roselline e le foglioline perché ci vorrà un pò di tempo. Almeno per noi che non siamo esperte ce n'è voluto un pò. Per chi è più pratico sarà più veloce.
  14. Tagliare la torta grande in due e collocare uno strato su un vassoio, farcire con uno strato di crema e ricoprire con un velo di crema anche sopra.
  15. Stendere 300 g circa di pasta da zucchero in una sfoglia abbastanza sottile e coprire la torta con esso.
  16. Separatamente preparare anche la base più piccola, tagliare in due togliendo la cupoletta che si forma sopra.
  17. Mettere su un vassoio e procedere con la farcitura come prima e con il rivestimento con la pasta di zucchero.
  18. Ora che è pronto, trasferirlo sopra la base più grande, facendolo aderire con un pò di crema in mezzo, ma pochissima e comunque facendo attenzione nel trasferimento.
  19. Preparare anche il tocco assemblando i tre strati, farcendo con un pò di crema.
  20. Spalmare uno strato leggero di crema sopra e rivestire anch'esso ma con della pasta da zucchero nera.
  21. Con un pò di fondo torta preso dalla calotta tagliata preparare anche la parte sopra da mettere sul tocco, rivestendolo con della pasta da zucchero nera.
  22. Il filo si può fare sia con pasta da zucchero rossa o con del filo torto, a voi la scelta. Io avevo conservato quello di Andreea dalla sua torta, era fatto con filo rosso.
  23. Ora decorare a piacere con delle roselline, foglioline e la pergamena con la scritta, anch'essa fatta con della pasta da zucchero bianca, colorata con un goccio di cacao amaro.

 
 



Commenti

  1. Complimenti a te per la bellissima torta e tanti auguri ad Elisa per l'importante traguardo raggiunto :)

    RispondiElimina
  2. Bellissima, un vero capolavoro!!
    Buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Carmen, non posso negare che sono rimasta abbastanza soddisfatta !

      Elimina
  3. Carissime Claudia Andreea e alla nuova laureata Dottoressa Elisa, vanno le mie piÙ grandi congratulazioni, penso alla mamma Claudia al suo orgoglia avere due figlie laureate, ora le auguro che trovino una buona sistemazione do,po un lungo studio!!!
    La torta è veramente molto bella e sicuramente buonissima!!!
    Ciao e buon fine settimana carissime mamma e figlie con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. mamma mia Claudia che meraviglia pazzesca! io non ne sarei mai capace, bravissima!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie tante Simona, e non dire che non saresti capace, basta provare e vedrai che pian piano verranno fuori cose che non avresti mai pensato !

      Elimina
  5. Congratulazioni a Elisa e i miei migliori e più sinceri complimenti a te per questo capolavoro di torta che hai realizzato:perfetta a dir poco,splendida e golosissima!!!
    Bravissima come sempre:)).
    Un bacione:)).
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, la perfezione solo io lo so che non ne ha, ma tutto sommato, sono rimasta abbastanza soddisfatta ! Grazie mille Rosy e un abbraccio !

      Elimina
  6. eventi così importanti vanno festeggiati con una torta così bella, complimenti !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Chiara, alla fine si festeggia con quello che viene fuori perché quando si inizia a fare una torta si ha tante idee nella testa che poi magari viene fuori tutto un altra cosa, ma tutto sommato la soddisfazione non posso negare di non aver avuto.

      Elimina
  7. Auguri di cuore a Elisa, che sia l'inizio di tante soddisfazioni professionali! Congratulazioni a mamma e papà per le figlie! E le torte, stupende entrambi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Eleni sia per gli auguri che per i complimenti e un abbraccio grande !

      Elimina
  8. Davvero i miei complimenti! Nonostante sia una creazione di due anni fa, è molto attuale e splendida!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Consuelo e magari per fretta hai letto male o non mi sono espressa io bene. La torta di due anni fa era di sua sorella Andreea che era il link da cliccare, questa è fresca fresca. Un abbraccio e grazie ancora !

      Elimina
  9. Congratulazioni ad Elisa per aver raggiunto un traguardo così importante e tanti complimenti alla mamma per essere riuscita a creare una torta tanto bella e buona!!!
    Buona serata
    Flora

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie di cuore Flora, direi che nonostante in pasta di zucchero non è venuta per niente pesante o troppo dolce è stata proprio gradita !

      Elimina
  10. Mamma miaaa! ...tanto di cappello :))))
    Ciao
    Vera

    RispondiElimina
  11. E' davvero bellissima complimenti cara, un capolavoro!Baci,Imma

    RispondiElimina
  12. Splendida e sicuramente anche ottima cara Claudia!
    Che belle le rossellini!
    E tanti complimenti ad Elisa!
    Un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
  13. Congratulazioni a tua figlia, e complimenti a te.

    RispondiElimina
  14. Una torta splendida per un evento importante. Auguri ad Elisa. Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci voleva una torta e siamo rimasti soddisfati, sia della torta ma sopratutto della figlia che è riuscita molto bene a fare anche questo traguardo. Grazie mille e un abbraccio anche a te !

      Elimina
  15. Complimenti..le roselline sono perfette! ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, le roselline le ha fatte Andreea perché aveva più tempo a disposizione e non posso negare che li sono riuscite molto bene !

      Elimina
  16. Mamma mia che bella, le rose sono davvero stupende. Fai i complimenti alla figlia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio in anticipo da parte di mia figlia e ti mando un grande abbraccio !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Semifreddo all'albicocca

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...