Passa ai contenuti principali

Trofie fresche con zucchine e pomodorini

Trofie fresche con zucchine e pomodorini

Ingredienti :

  • 250 gr pasta tipo trofie fresche Maffei
  • 2 piccole zucchine
  • 150 g pomodorini ciliegina
  • 1 piccolo peperoncino piccante o mezzo, in base al gusto
  • brodo granulare vegetale fatto in casa o sale
  • olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • basilico, pepe

Preparazione :

  1. Lavare le zucchine e tagliare a cubetti
  2. Lavare i pomodorini e tagliare in due o lasciare interi.
  3. In una larga padella mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere il peperoncino tagliato a rondelle, lasciare cuocere per 1 minuto e unire l'aglio.
  4. Non appena si alza il buon profumino, aggiungere anche le zucchine e cuocere per circa 5 minuti, insaporendo con brodo granulare fatto in casa o in mancanza con del sale e un pizzico di pepe.
  5. Unire anche i pomodorini, un rametto di basilico tagliuzzato o spezzettato con le mani e proseguire con la cottura per altri 5 minuti, insaporendo con altro brodo granulare, se necessario.
  6. Mentre il sugo sta cuocendo, mettere sul fuoco anche una pentola con abbondante acqua e non appena inizia il bollore, salare e buttare dentro le trofie.
  7. Cuocere secondo le indicazioni dalla confezione o secondo le abitudini.
  8. Scolare, aggiungere nella pentola con il sugo ed insaporire per 1 minuto.
  9. Portare in tavola e servire calda accompagnata con formaggio grattugiato a piacere !


Commenti

  1. Io adoro questi piatti leggeri ma purtroppo i pomodori no e per assurdo sopporto il passato e a pezzettoni di scatola :(
    Preso nota lo stesso, buona serata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Importante che c'è sempre un rimedio per poter mangiare. Sicuramente anche con pomodori a pezzi sarà un successo, anche io li uso spesso.

      Elimina
  2. Che buono questo piatto!!Il mio compagno ne andrebbe matto,adora le trofie!!!!
    Un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tuo compagno sa ciò che è buono e allora piace tanto, a casa mia piacciono a tutti, grazie mille !

      Elimina
  3. Un piatto bellissimo: fresco e leggero...adoro queste ricette, bravissima, un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Amo preparare i piatti veloci, ma che niente toglie ad essere anche buoni. Ti ringrazio Cristina e un abbraccio anche a te !

      Elimina
  4. Questo piatto è una vera gioia x gli occhi e non oso immaginare x il palato :-P

    RispondiElimina
  5. Mi è venuta l'acquolina in bocca solo a guardare questo piatto!

    RispondiElimina
  6. Un ottimo piatto fresco e leggero!
    Buona serata un abbraccio<3

    RispondiElimina
  7. belle buone colorate, comincia la stagione delle mie verdure! ciao!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti se i piatti non sono colorati non invogliano molto ad essere mangiati e le verdure in questo caso sanno fare la loro parte.

      Elimina
  8. Un piatto fresco,estivo,leggero e buonissimo al tempo stesso,da provare sicuramente!;).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un piatto veloce, colorato e gustoso, ormai ottimo per questa stagione, ti ringrazio Rosy !

      Elimina
  9. Anche senza pesto un ottima versione di trofie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti era un piatto che è stato apprezzato nonostante la sua semplicità e nel giorno d'oggi, quando il tempo sembra volare, di questi piatti veloci, ben vengano !

      Elimina
  10. Preferisco sempre la pasta bianca a quella rossa quindi questa la farò di sicuro, mi piace che ci sia il peperoncino. Ciao, Michaela.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hi,hi,hi, a casa mia il peperoncino per forza deve essere messo, anche in quantità piccole, ma deve non mancare, i miei lo gradiscono molto e al dire anche a me, ma con moderazione. Mi fa piacere che ti piace e che la vuoi preparare, fammi sapere !

      Elimina
  11. Ho giusto le trofie da confumare e me le cucinero' cosi'... che delizia!!! :))
    🌸🌸🌸 That's Amore Blog 🌸🌸🌸

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A quest'ora le avrai già cucinate, chi sa se ti è piaciuta la mia versione.. Grazie mille e a presto !

      Elimina
  12. Yum, che bel piatto fresco ed estivo. Io poi amo molto il basilico, che con il pomodoro secondo me “sa" proprio d'estate. Ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti questi ingredienti insieme ci stanno molto bene, donano colore al piatto e anche buon gusto. Un abbraccio e a presto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)