Passa ai contenuti principali

L'Ancestrale Col Fondo Iseldo o il "Vin Turbio"

L'Ancestrale Col Fondo Iseldo o il "Vin Turbio"

Oggi vi racconto la storia di un vino pregiato, Iseldo Ancestrale che è un vino frizzante secco rifermentato in bottiglia naturale col fondo. Proviene dalle uve autoctone Garganega e Durella coltivate sul suolo vulcanico del Gambellara.
Il processo fermentativo è lo stesso dei più celebrati metodi classici ancestrali, la differenza è che non si effettua la sboccatura ed il lievito rimane all'interno della bottiglia fino al momento della degustazione.
La rifermentazione in bottiglia permette al vino ancestrale col fondo di conservarsi nel tempo e i lieviti gli donano carattere e raffinatezza.
L'Ancestrale Col Fondo non viene chiarificato o trattato chimicamente; i profumi di lievito e crosta di pane, assieme alla nota fruttata, creano un bouquet pieno ed inconfondibile, mentre il sapore, fresco e vellutato, si differenzia per struttura e mineralità.
Ogni annata assume proprietà distinte ed il tempo trascorso in bottiglia influenza le armonie di questo vino, determinandone l'unicità. Dal colore giallo paglierino, presenta un perlage sottile e persistente. In bocca è vivace e perfettamente equilibrato da una buona acidità. Il lievito presente sul fondo della bottiglia gli conferisce morbidezza e longevità.
Il Nonno Iseldo chiamava l’Ancestrale Col Fondo, il ”Vin Turbio”, lui, imbottigliava a mano e rigorosamente con il tappo corona e la tradizione si è tramandata fino al giorno d'oggi, seguendo anche il vecchio metodo ancestrale, ovvero sfruttando il leggero residuo zuccherino della prima fermentazione per sviluppare una leggera pressione in bottiglia.
Il “fondo” ne esalta il gusto, proprio per questo motivo, prima di assaporarlo, è necessario capovolgere e scuotere la bottiglia, affinché il fondo diffonda tutto il suo aroma. Va servito freddo, ottimo come aperitivo, con il pesce, risotti e carni bianche.
Ottimo con il Baccalà alla vicentina dove il suo carattere asciutto e acidulo viene esaltato.
Noi abbiamo preparato un piatto super gustoso usando L'Ancestrale, ma la ricetta la condivido con voi in un secondo momento, perciò attendete, dovrebbe esserci a breve, intanto andate a vedere altre curiosità cliccando in alto sul link.
Potrete trovare tante altre deliziose ricette anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook.

Vi mostriamo ora l'omaggio che l'azienda ci ha gentilmente inviato:





Commenti

  1. Cara Andreea, ti credo sulla tua parola, non ho avuto il piacere di assaggiare questo vino,
    ma sentendo come lo difinisci deve essere veramente speciale.
    Ciao e buon fine settimana con un abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Tomaso questo vino bevuto bello fresco con il suo frizzante naturale non è per niente male, provare per credere !

      Elimina
  2. Non l'ho mai assaggiato, ma se tu lo consigli, non posso che provarlo. A un buon bianco non si dice mai di no !!!!! Buon weekend cara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di solito io tutto quello che è frizzante non riesco a buttare giù, ma questo così com'è, non è per niente male perché è tutto al naturale ed è un frizzante abbastanza leggero !

      Elimina
  3. Non conosco questo vino, ma sicuramente sarà ottimo!
    Buon fine settimana :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io non lo conoscevo, fino a che mi è stato omaggiato, ma non è per niente male, detto da una che beve pochissimo.

      Elimina
  4. i vini col fondo sono molto interessanti e a me piacciono molto, grazie per avermi fatto conoscere questo !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se in genere i vini col fondo ti piacciono, sicuramente questo ti piacerà di sicuro, non ti resta che provarlo !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo Ingredienti: 2 uova intere 3 albumi (di riciclo) 120 g di zucchero 300 g di farina 00 1 vasetto di yogurt bianco (in scadenza) 100 gr di latte 1 bustina di lievito per dolci 1/2 fialetta  aroma vaniglia 8 mezze pesche sciroppate Preparazione: Con le fruste elettriche o con una planetaria lavorare le uova e gli albumi con un pizzico di sale per 4-5 minuti. Aggiungere lo yogurt, il latte, l'aroma e lavorare ancora per amalgamare. Setacciate la farina con il lievito ed incorporare al composto di uova. Incorporare anche 4 mezze pesche sciroppate tagliate a cubetti. Rivestire una tortiera rotonda da 22 cm di diametro con la carta forno e versatevi dentro il composto. Infine decorare con le restante mezze pesche tagliate a fettine. Cuocete in forno caldo preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, fare prova stecchino, dipende molto da forno a forno. Spegnere, lasciare nel forno ancora per 5 minuti con lo...

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi

Cipolle ripiene alla piemontese

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...