Passa ai contenuti principali

Rotolini di filetto di vitello al Ancestrale con fondo Iseldo con riso basmati su crema di piselli

Rotolini di filetto di vitello all'Ancestrale con fondo Iseldo, con riso basmati su crema di piselli

Ingredienti :
Preparazione :
  1. Per prima preparare i rotolini sistemando due fettine di bacon una vicina all'altra.
  2. Mettere sopra una fettina di filetto di vitello e arrotolare su se stesse dando la forma al rotolino.
  3. Fermare i rotolini con stuzzicadenti e proseguire con lo stesso procedimento con tutte le fettine. Infilare sotto il bacon di ogni rotolino un piccolo rametto di rosmarino.
  4. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio extravergine e farlo riscaldare.
  5. Quando sarà caldo mettere dentro i rotolini, qualche rametto di rosmarino, una foglia di alloro e rosolare da tutte le parti.
  6. Sfumare con L'Ancestrale Col Fondo e lasciare evaporare a fuoco moderato, ci vorranno circa 12-15 minuti, senza salare poiché il bacon è già salato.
  7. Lasciare un pò di fondo di cottura, che servirà per accompagnare il riso.
  8. Mentre la carne cuoce, mettere sul fuoco una pentola capiente con acqua e, non appena inizia a bollire, salare e buttare dentro i piselli.
  9. Cuocere per circa 3-4 minuti e scolare tenendo da parte l'acqua di cottura, lasciandola sul fuoco.
  10. Aggiungere nei piselli un pizzico di brodo granulare vegetale fatto in casa o in mancanza del sale, 5 cucchiai di olio extravergine, un mestolo di acqua di cottura e frullare il tutto con il frullatore ad immersione o con quello che usate di solito, fino ad ottenere una crema liscia.
  11. Buttare nell'acqua che è già sul fuoco anche il riso e cuocere seguendo le indicazioni dalla confezione o secondo il proprio gusto.
  12. Scolare, sciacquare sotto acqua corrente fredda e mettere il riso in una insalatiera, aggiungendo un filo d'olio extravergine e se necessario, un pizzico di brodo granulare vegetale fatto in casa o in mancanza del sale.
  13. Ora che tutto è pronto, non ci resta che impiattare.
  14. Mettere su ogni piatto un pò di crema di piselli, del riso dentro un coppa pasta, che poi sarà da togliere, un rotolino di carne e qualche cucchiaio di salsa gustosa ottenuta dalla cottura della carne.
  15. Scoprirete che L'Ancestrale ha conferito un buon gusto al vostro sughetto, provare per credere.
  16. Accompagnare il tutto là dove non ci sono dei bambini, con L'Ancestrale ben frescolino !




Commenti

  1. Che piatto gustoso!!!!! Mette appetito :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  2. Cara Andreea, ma che piatto ci fai vedere, è vero oggi si fa festa con questo piatto!!!
    Ciao e buona domenica con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da me è festa ogni volta che riesco a preparare dei piatti gustosi e golosi, sia che è domenica o meno. Grazie mille Tomaso !

      Elimina
  3. Un piatto veramente completo! Davvero delizioso! Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. splendida ricetta e ottimo abbinamento ! Un bacione

    RispondiElimina
  5. wow, una ricetta davvero molto interessante, bravissima come sempre

    RispondiElimina
  6. Un piatto gustoso e invitante, complimenti. Un bacione e buona settimana.

    RispondiElimina
  7. Ha un aspetto molto invitante e il piatto è anche molto ben presentato. Complimenti!

    RispondiElimina
  8. Una ricetta molto raffinata e molto bene realizzata, brava da tenere per una cena importante

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole