Passa ai contenuti principali

Cannoli con crema di ricotta e Crema al Pistacchio Oro Sciara

Cannoli con crema di ricotta e Crema al Pistacchio Oro Sciara

Voglia di dolce...., di un buon dolce ? A chi non piacciono i cannoli ? e anche se avrei voluto preparare le cialde in casa, non ci sono riuscita anche perché sono stata tentata da quelli già fatti. Andando a fare la spesa ho trovato queste cialde di cannoli Siciliani e non ci ho pensato due volte, perché le avevo già viste nella mia mente ripiene con ricotta freschissima e con la deliziosa Crema di Pistacchio Oro, una crema spalmabile dolce nata dalla combinazione di tre soli ingredienti, semplici e di qualità: Pistacchio, olio d’oliva e zucchero. Questi ingredienti fanno di questa crema un prodotto irrinunciabile per chiunque ami uno stile di vita sano e genuino, pur non rinunciando al piacere del gusto. Sono andata a comprare la ricotta, la Crema di Pistacchio Oro ce l'avevo già, grazie all'azienda Sciara ed eccoli qua pronti. Solo al guardarli mi viene voglia di rifarli, visto che questi li abbiamo fatti fuori in un lampo. E a voi, non vi è venuta voglia, cosa aspettate ? pochi ingredienti, però tanto gusto ....
Che dire sono venuti favolosi, anche perché si sentiva il buon gusto della crema, anche per questo non ho aggiunto altri aromi per non coprirlo e ho fatto bene, erano buonissimi così. La semplicità ha vinto sul gusto !
Per acquistare la Crema di Pistacchio come tanti altri prodotti Sciara golosi e gustosi, andate a vistare il sito www.sciarapistacchio.com e per ottenere uno sconto di 20%  con l'iscrizione a newsletter vi consiglio anche di andare su www.sciarashop.com !


Ingredienti :
Preparazione :
  1. Lavorare bene la ricotta (messa a sgocciolare per bene per un paio di ore) con lo zucchero e aggiungere anche la Crema di Pistacchio.
  2. Amalgamare molto bene per ottenere una crema abbastanza liscia.
  3. Mettere la crema ottenuta in una sac a poche con la bocchetta a stella.
  4. Sistemare i cannoli su un vassoio e spolverizzarli con lo zucchero a velo a piacere.
  5. Riempire i cannoli con la crema e spolverizzare i bordi con della Granella di Pistacchio.
  6. Sistemare man mano sul vassoio e portare subito in tavola o tenere nel frigo fino al momento di servire.


  
    

Commenti

  1. Che meraviglia questi cannoli cara Andreea, una voglia matta! di poterli avere!!!
    Ciao e buona domenica con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi sì Tomaso, siamo tutti golosi di questi dolcetti e che dire ti farei parte anche a te se fossi più vicino ! Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  2. Certo che un paio ne vorrei assaggiare, come vorrei assaggiare tutti questi prodotti di pistacchio! Bravissima! Tentazione all'ennesima potenza!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti credo Eleni che ne vorresti un paio, sai sono molto veloci da fare se trovi le cialde già pronte. La crema si può acquistare anche online su www.sciarashop.com e con tempi abbastanza brevi, io ho già acquistato altre creme ma siccome sono quasi pronta per andare a trovare i miei, li porterò anche a loro per assaggiare queste prelibatezze e poi, di ritorno mi sa che mi devo fare la scorta.Ti ringrazio e un abbraccio !

      Elimina
  3. mi ricordano il mio viaggio in Sicilia,lì usano la ricotta di pecora, sono una golosità irresistibile !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io in Sicilia non sono mai stata ma il desiderio c'è, non si sa mai ...
      La ricotta che ho comprata dicevano che è di pecora, era ben asciutta e buona e per ora mangio queste delizie fino al giorno che potrò godere di quelli del posto !

      Elimina
  4. Ahhhhhh visione celestiale in una faticosa mattinata di un lunedì mattina apparentemente normale ^^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Benvenuta Francesca e grazie mille, la visione non è per niente male, fa dimenticare perfino che è lunedì, hi, hi, hi !

      Elimina
  5. Io ho SEMPRE voglia di dolce. E questi cannoli mi hanno davvero fatto venire l'acquolina in bocca. Devono essere superlativi.

    RispondiElimina
  6. Ohhhhhh che meraviglia! Una dolce visione :)
    Ne assaggerei volentieri uno!
    Buona settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, in quanto pare siamo tutti golosi di questi dolcetti. E siccome questi sono finiti, anche io ne vorrei un altro, ma devo aspettare i prossimi e potrai averne anche tu qualcuno ! Felice giornata !

      Elimina
  7. ma buonissimi!!! che meraviglia! bellissime anche le foto!! complimenti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie tante Andrea, ecco, anche noi abbiamo detto la stessa cosa quando ci siamo messi a mangiarli, che meraviglia !!!! Grazie mille !

      Elimina
  8. Non importa se le cialde le hai acquistate, il ripieno ti ripaga pienamente!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, infatti sono piaciuti tantissimo non ci è dispiaciuto e per questo mi ha fatto venire voglia di rifarli.

      Elimina
  9. Un classico che non si può non provare

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente un dolce che chiunque lo può fare. Se le cialde si acquistano già fatte, è semplicissimo e da tanta soddisfazione. Devi assolutamente provarli !

      Elimina
  10. Mamma mia che bontà ragazziiii!!! Peccato non ne abbia uno qui adesso. Adoro i cannoli siciliani e questa è un ottima farcitura

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E vorrei sapere se ci sono delle persone a cui non piacciono...., anche io in questo momento ne vorrei qualcuno, grazie mille !

      Elimina
  11. Che splendida visione....i cannoli siciliani mi piacciono tantissimo e i tuoi sono venuti meravigliosamente buoni!!!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio e confermo che sono rimasta soddisfatta di come hanno avuto successo !

      Elimina
  12. Spero di trovarle anch'io le cialde già fatte così provo a prepararli!!! Buon week end

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Auguro di trovarli nel modo da poterli preparare anche tu. Anche io li trovo solo in qualche negozio, ma una volta scoperto, lo tengo d'occhio. Un abbraccio !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %