Passa ai contenuti principali

Gelato al melone

Dopo aver fatto il Gelato al melone giallo, ecco che non mi sono fermata. Ho ricevuto dei meloni e oltre a mangiarli così che sono molto buoni, mi sono ricordata di aver fatto anche il gelato, ma con quello giallo. Non ho pensato due volte, mi sono messa subito nel prepararlo anche con questo arancione. Ho solo diminuito la quantità di zucchero e aggiunto in più un pò di sciroppo di glucosio e del succo di limone mi sono proprio dimenticata..... Posso dirvi che aveva un'aroma molto buona nonostante io non abbia messo niente aromi, ma solo quella che il melone stesso li ha dato. Sicuramente anche voi avete dei meloni, vi consiglio di provarlo, non ve ne pentirete !
A me per miracolo era rimasto ancora un pò il giorno dopo e sono riuscita a fare anche una foto e devo dire che aveva una bella consistenza che sono riuscita a fare delle belle palline da mettere nella coppetta !
Ingredienti :
  • 400 g di polpa di melone normale arancione dentro
  • 150 g di zucchero (la quantità di zucchero può variare in base alla dolcezza del melone e a seconda del gusto di chi lo prepara)
  • 300 ml di latte
  • 200 g di panna fresca
  • 20 gr sciroppo di glucosio
Preparazione :
  1. Frullare il melone con zucchero fino ad ottenere una crema liscia.
  2. Aggiungere il latte e la panna, lo sciroppo, frullare ancora per amalgamare e mettere il tutto nella gelatiera e farla lavorare per circa 35 minuti, o fino a che otterrete la consistenza desiderata.
  3. Raccogliere il gelato, metterlo in un contenitore e se non fa troppo caldo per sciogliersi in fretta, potete mangiarlo subito, se no, consiglio di metterlo ben chiuso nel freezer fino al momento di servire, magari accompagnato con delle palline del melone stesso.
  4. L'ho messo nella 
  5. COPPA YO-YO 200 cc PET TRASPARENTE e servito con il CUCCHIAINO QCIARO




Commenti

  1. Idea golosissima il melone è il simbolo della bella stagione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che dire, è piaciuto molto, era profumato e goloso, oltre ad essere rinfrescante, grazie mille Gunther !

      Elimina
  2. Risposte
    1. Se ti piace il melone, immagina quel buon sapore del melone profumato e buono, grazie mille !

      Elimina
  3. Risposte
    1. Sai che io non mi privo di niente e vado avanti con i miei esperimenti, ma che dire, è riuscito, perché era piaciuto molto !

      Elimina
  4. Cara Andreea, una buona coppa me la mangerei subito!!!
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il tempo di arrivare e ti preparo uno speciale per te Tomaso. Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  5. la mangerei adesso una bella coppetta !

    RispondiElimina
  6. io ho fatto dei ghiaccioli e .non ancota postati,e ho usato il glucosio tutta un'altra cosa vero, cremosissimo,freschezza pura, una vera delizia,un bacione,felice giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il glucosio deve essere quello che ho usato io, cioè, lo sciroppo di glucosio, non so se c'è anche un altro tipo. Comunque sì, era abbastanza cremoso, non quanto altri gelati, in quanto questa ha anche la frutta, ma comunque molto buono !

      Elimina
  7. Buongiorrno e buon pranzo!
    Non amo il melone ma devo dire che i gelati sono tutti buoni! Un caro saluto buon fine settimana!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, non tutti possono amare tutto, perciò, a ognuno il suo gusto. Grazie della visita e un buon fine settimana anche a te !

      Elimina
  8. Risposte
    1. Bene, allora non ti resta che provarlo. Ciaooooo.... e a presto !

      Elimina
  9. Deve essere buonissimo! Me ne passi una coppetta? Lo mangerei molto volentieri adesso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il tempo di arrivare te ne faccio un altro, ho in casa il melone e tutti gli ingredienti, con piacere !

      Elimina
  10. Ha davvero un aspetto super e bellissimo anche il colore acceso che ha mantenuto, complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti il colore si è mantenuto molto bene, ma anche il gusto, sembrava di mangiare il melone freddo, grazie mille !

      Elimina
  11. Ho una verta e propria passione per il melone! Questo gelato è da provare ;) Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il melone sa farsi amare come tanta altra frutta. Mi fa piacere che vuoi provarlo, fammi sapere !

      Elimina
  12. E' proprio bello questo gelato, fresco ed invitante ;)
    Buon weekend.
    Marina

    RispondiElimina
  13. sarà sicuramente ottimo!
    Buona giornata, Luisa

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole... ....preparata per due compleanni, di mio marito e il mio, visto che i giorni sono uno dopo l'altro, ciò vuol dire, una torta per due !! Ingredienti : 2 uova; 80 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina+10 g 50 g fecola 10 g cacao amaro 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci 2 pizzichini di sale Preparazione : Dividere gli ingredienti in due parti uguali, tranne il cacao, sarà sostituito dai 10 g di farina. 1)Setacciare la farina e la fecola, con il lievito e il cacao e metterli in una terrina insieme alla metà dello zucchero e un pizzichino di sale.  2) Setacciare la farina , anche i 10 g in più, con la fecola e il lievito e metterle in un altra terrina insieme allo zucchero rimasto e a un pizzichino di sale. Aggiungere in ogni  terrina un uovo, metà dell'olio e metà del latte, mescolare con una frusta a mano  per ottenere un composto omogeneo. Rovesciare i due composti in due stampi con diametr...

Riso Venere sopra letto di Pesto di Mandorle Sciara con gamberetti e zucchine....

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...