Passa ai contenuti principali

Cestini friabili con Crema alle Nocciole

Cestini friabili con Crema alle Nocciole

Eccoli qua, erano da un pò di tempo nella mia mente questi piccoli cestini e aspettavano con pazienza nella lista di attesa. Che dire, basta guardarli e si spiega tutto. Per prepararli ho usato una frolla base al burro, premetto che ultimamente non uso molto il burro, ma per fare queste delizie ci stava proprio. Come farcitura non poteva mancare la Crema di Nocciole Sciara, una specialità artigianale che può rendere migliore ogni colazione e terminare ogni pasto con tutta la dolcezza della nocciola. Questo è un modo creativo e originale per inserire la frutta secca nelle vostre ricette e nelle vostre piccole invenzioni culinarie. Per i prodotti vi consiglio di visitare www.sciarashop.com

Ingredienti :
  • 250  gr farina 
  • 80 gr zucchero a velo 
  • 125 gr burro 
  • 1 uovo 
  • 1/2 fialetta aroma vaniglia 
  • 1 pizzico di sale
  • 1 baratolo Crema di Nocciole Sciara (190 gr)
  • nocciole intere tostate leggermente qb.
  • foglioline di menta per decoro
  • codette di cioccolato o a piacere 
Preparazione :
  1. Impastare tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto liscio, formare una palla e metterla in una terrina. 
  2. Tenere nel frigo per almeno un'ora. 
  3. Riprendere l'impasto, stenderlo in una sfoglia di pochi mm su un piano di lavoro infarinato.
  4. Con una formina, tagliare la pasta in base alla forma che volete dare, io ho fatto dei fiorellini con uno stampino del diametro 5,5 cm.
  5. Sistemarli man mano nello stampo, aiutandovi con il manico del mattarello o con quello che avete alla disposizione per sistemarle bene nei stampini.
  6. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, io ho dimenticato a fare questa operazione alla prima infornata, ma è necessario, per non farli gonfiare.
  7. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 12 minuti o fino alla leggera doratura, dipende molto da forno a forno.
  8. Sfornare, lasciare raffreddare e riempire con della Crema di Nocciole Sciara.
  9. Sistemare su un vassoio, decorare con delle noccioline e servire.






  

Commenti

  1. che golosità, sarei capace di mangiare l'intero vassoio ! Buona settimana, un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti confesso che stasera avrei fatto la stessa cosa, però mi sono trattenuta, uno tirava l'altro, sembrava non avesse mangiato niente prima, invece avevo fatto la cena ma andavano giù lo stesso, hi, hi, hi !!!!

      Elimina
  2. Risposte
    1. Infatti lo sono molto piccoli, ho usato una formina che aveva 5,5 cm, però sono venuti carini e tanto golosi, grazie mille !

      Elimina
  3. Carissime! Le vostre tante belle idee, mi piacciono tanto! Come questi buoni bocconcini!!!
    Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere Tomaso che ti piacciono, grazie, buona giornata e un abbraccio anche a te !

      Elimina
  4. Questi cestini sono proprio carinissimi. Mi piace un sacco la forma. E chissà che bontà con quella crema goduriosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Solo provando si può capire a pieno la bontà di queste piccole creature, da parte mia ti posso dire che sono stragolosi !

      Elimina
  5. Tanta golosità per una festa tra amici, una bella idea grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente sono ottimi per una festa con gli amici e non solo, anche mangiati insieme alla propria famiglia vanno molto bene. Insomma, sono perfetti per ogni occasione, grazie a te !

      Elimina
  6. Deliziosi cestini golosamente farciti!!!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto golosi cara e questo perché il ripieno è molto goloso anche da solo !

      Elimina
  7. Che meraviglia e che golosità! Complimenti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, la crema li ha arricchiti tantissimo, con il suo gusto inconfondibile di nocciola !

      Elimina
  8. Mmmm che golosi questi cestini Claudia!
    Belli e buoni!
    Un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Golosi sì, e l'ho ammetto, che sono rimasta soddisfatta anche del aspetto, grazie mille Maria !

      Elimina
  9. ..e meno male che hai messo in atto il tuo progetto! Guarda che meraviglia, sembrano appena usciti dalla pasticceria!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che come primo tentativo sono rimasta soddisfatta, ma c'è ancora da migliorare. Comunque ciò che conta di più è il gusto goloso della crema !

      Elimina
  10. molto carini questi cestini e il ripieno adorabile, e poi sono tantissimi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sembrano essere tantissimi, ma in realtà quando inizi a mangiarli non sai quanti erano veramente, non ti accorgi quando spariscono, hi,hi,hi....

      Elimina
  11. Molto carini vien voglia di mangiarli. Buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E ti credo che vien voglia di mangiarli, anche io al posto tuo avrei avuto la stessa voglia. Non ti resta che provarli per soddisfare a pieno il tuo palato !

      Elimina
  12. Sono bellissimi e anche io concordo che ogni tanto il burro si può usare tranquillamente.
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando ci vuole, ci vuole, non c'è niente da fare, senza non si potrebbe ottenere proprio quello che si vuole, grazie mille !

      Elimina
  13. dolcetti ottimi per i palati più esigenti...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)