Passa ai contenuti principali

Tagliatelle agli agrumi con pesto di mandorla, piselli, pomodorini e profumo di menta

Ogni tanto trovo qualche ricetta che era da postare da tempo ma per un motivo o altro stava in attesa per essere condivisa. Questa è una di quelle ricette che non potevano rimanere al oscuro anche perché il periodo degli agrumi è quello giusto da poterla gustare in tutta la sua freschezza e bontà. Per condirla ho usato il Pesto di Mandorla Sciara, un condimento pratico e genuino, ideale per essere abbinato a primi piatti, secondi di carne o di pesce e a tutto quello che vi suggerisce la fantasia!
Ecco la ricetta veloce del piatto di tagliatelle agli agrumi e pesto di mandorla 
Ingredienti :
  • 250 gr tagliatelle all'arancia
  • 1 barattolino di Pesto di Mandorla Sciara (vasetto 190 gr )
  • 8 pomodorini ciliegina
  • 150 gr piselli surgelati
  • 2-3 rametti di menta
  • 100 gr succo di mandarino
  • mandorle in lamelle a piacere
Preparazione  :
  1. Lavare i pomodorini e tagliare in due o 4 dipende della grandezza e tenere da parte.
  2. Tostare leggermente le lamelle di mandorla e lavare la menta.
  3. Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua e non appena inizia a bollire, salare e buttare dentro le tagliatelle all'arancia.
  4. Cuocere secondo le indicazioni della confezione, però 5 minuti prima della cotuta finale, aggiungere anche i piselli e proseguire con la cottura.
  5. Nel frattempo che cuoce la pasta mettere sul fuoco anche una padella capiente mettendo dentro il pesto di mandorla e il succo di mandarini.
  6. Cuocere per due minuti a fuoco basso mescolando spesso dopodiché aggiungere anche i pomodorini e qualche fogliolina di menta a piacere.
  7. Aggiunta la pasta alla cottura desiderata, scolare e unire nella padella con il pesto insieme a una macinata di pepe.
  8. Insaporire per uno o due minuti, portare in tavola e servire accompagnata con delle lamelle di mandorla tostate leggermente e fettine di arancia o mandarino.
Per altre informazioni vi lasciamo i loro contatti:
www.sciarapistacchio.com




Commenti

  1. Che meraviglioso mix di sapori che hai scelto! Un primo piatto che fa viaggiare le papille gustative :-)

    RispondiElimina
  2. Che meraviglia queste tagliatelle! Che fame!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Sara, mi fa piacere che ti piacciono, bisogna provarli per placcare la fame !

      Elimina
  3. che bella e deliziosa recetta ! adoro !
    xo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Gloria, mi fa piacere che ti piace, provare per sentire veramente il buon gusto !

      Elimina
  4. Ma che bel piattino da leccarsi i baffi!!!!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)