Passa ai contenuti principali

Filetto persico con granella di pistacchio cotto al forno e polenta


Ingredienti :
  • 2 filetti di pesce persico
  • 4 cucchiai yogurt greco
  • brodo granulare vegetale fatto in casa o sale
  • pepe, olio extravergine d'oliva
  • 1 rametto di prezzemolo tritato
  • 10 pomodorini ciliegina
  • granella di pistacchio Sciara qb.
  • polenta per accompagnare : 
  • 250 gr farina di mais
  • 1,500 l acqua
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 noce di burro
Preparazione :
  1. Guardate accuratamente che non ci siano delle lische nei filetti.
  2. Prendere una pirofila, oliarla leggermente e oliare anche i filetti e adagiarli nella pirofila.
  3. Preparare la salsa da spalmare mescolando lo yogurt greco con un pizzico di brodo granulare vegetale fatto in casa o un pizzico di sale, pepe e il prezzemolo.
  4. Lavare i pomodorini, asciugarli e tagliarli in due.
  5. Spalmare con un pennello da cucina in silicone  i filetti di persico, con la salsa di yogurt greco ottenuta prima da tutte due le parti.
  6. Cospargere con della granella di pistacchio, facendola aderire ai filetti.
  7. Distribuire anche i pomodorini tagliati, insaporirli con un pizzico di brodo granulare fatto in casa o con del sale e irrorarli con un filo d'olio extravergine.
  8. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 30 minuti e verso alla fine mettete il forno in versione ventilato per asciugare un pò di liquido in eccesso.
  9. Nel frattempo preparare la polenta seguendo le indicazioni che troverete schiacciando sul link della polenta negli ingredienti.
  10. Una volta pronto sia il pesce che la polenta, impiattare mettendo nel piatto un pezzo di filetto persico, qualche pomodorino e un pò di polenta e servire.

 

Commenti

  1. Cara Andreea un piatto veramente bello e buono, ma di sicuro non per me!!!
    Ciao e buon pomeriggio con un forte abbraccio.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oh, Tomaso, ma cosa ti sta succedendo, auguro una buona guarigione al più presto ! Un abbraccio e a presto in grande forma !

      Elimina
  2. Super golosa questa panure...mi hai fatto tornare l'appetito :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, super golosa e coloratissima che mette allegria e appetito !

      Elimina
  3. Ma che bella questa ricetta!! originale e colorata!! e la crosticina per il pesce è davvero particolare!!!
    Bravissima :)
    Flora

    RispondiElimina
  4. Buonissimo il persico al forno,la granella di pistacchi gli conferisce una marcia in più,bravissima! Buon proseguimento di giornata, baci!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me piace molto il pesce anche se non lo cucino molto spesso perché in famiglia non tutti lo amano perciò spesso mi limito, ma questo è davvero molto buono, grazie mille !

      Elimina
  5. Molto buono e leggero in forno.Bell'accostamento. Buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che è del tuo gradimento, almeno qualche volta puoi assaporare di gusto anche tu qui da me e questo mi fa gioire !

      Elimina
  6. Buono e pieno di colore, mi piace un sacco, baci e buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche l'occhio vuole la sua parte, perciò provo sempre a dare un tocco di colore ai piatti, anche se non sempre mi riesce !

      Elimina
  7. Un ottimo modo per presentare il filetto di persico in modo più ricercato, il pistacchio contribuisce anche a dare più aroma al piatto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Devo dirti che è stato molto apprezzato, l'abbiamo mangiato proprio di gusto, grazie mille Gunther !

      Elimina
  8. Fantastico! Il pistacchio ci sta davvero bene :)
    Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sembra che il pistacchio ci sta come il prezzemolo dappertutto, hi,hi,hi, grazie Daniela !

      Elimina
  9. Mi piace molto il persico e con quei pistacchi deve essere squisito!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' un pesce che sa farsi amare e con i pistacchi sopra c'è anche la croccantezza che lo rende speciale !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole... ....preparata per due compleanni, di mio marito e il mio, visto che i giorni sono uno dopo l'altro, ciò vuol dire, una torta per due !! Ingredienti : 2 uova; 80 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina+10 g 50 g fecola 10 g cacao amaro 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci 2 pizzichini di sale Preparazione : Dividere gli ingredienti in due parti uguali, tranne il cacao, sarà sostituito dai 10 g di farina. 1)Setacciare la farina e la fecola, con il lievito e il cacao e metterli in una terrina insieme alla metà dello zucchero e un pizzichino di sale.  2) Setacciare la farina , anche i 10 g in più, con la fecola e il lievito e metterle in un altra terrina insieme allo zucchero rimasto e a un pizzichino di sale. Aggiungere in ogni  terrina un uovo, metà dell'olio e metà del latte, mescolare con una frusta a mano  per ottenere un composto omogeneo. Rovesciare i due composti in due stampi con diametr...

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi

Riso Venere sopra letto di Pesto di Mandorle Sciara con gamberetti e zucchine....