Passa ai contenuti principali

Focaccia morbida con lievito madre



Ingredienti :
Preparazione :
  1. Setacciare la farina e metterla nel contenitore della planetaria.
  2. Aggiungere il lievito, l'acqua, l'olio (15 gr), lo zucchero e il sale e mettere in funzione.
  3. Lasciare lavorare per circa 10 minuti dopodiché fermare la planetaria e lasciare riposare per circa 30 minuti.
  4. Rimettere la planetaria in funzione e lasciare lavorare ancora per circa 5 minuti.
  5. A questo punto raccogliere l'impasto aiutandovi con un pò di farina, formare una palla e metterla in un contenitore.
  6. Coprire, mettere nel forno spento con la lucina accesa e lasciare lievitare per circa 5 ore.
  7. Riprendere l'impasto, stenderlo su un piano infarinato e metterlo in una teglia foderata con carta da forno e lasciare lievitare per un'oretta abbondante schiacciando un pò con le punta delle dita.
  8. Preriscaldare il forno a 300°, mettere sotto una ciotola con acqua per favorire l'umidità. 
  9. Irrorare con un filo d'olio extravergine, la mia non la voluto assorbirlo per niente ma era morbidissima comunque e insaporire con un pizzico di brodo granulare vegetale o in mancanza con del sale.
  10. Infornare e cuocere per circa 12-15 minuti o fino alla doratura che desiderate, dipende molto da forno a forno. Sfornare, portare in tavola e servire !

Commenti

  1. Una morbida focaccia da presentare in tavola spesso, brava, i miei complimenti!
    Un abbraccio e buona giornata da Beatris

    RispondiElimina
  2. Passo per un saluto e buona giornata. Ottima focaccia ma non per me.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie della visita e del saluto, un abbraccio e una buona serata !

      Elimina
  3. Gnammy! Ha un aspetto davvero delizioso..mi viene l'acquolina al solo pensiero :--P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente anche tu ne fai delle buone focacce, con i lievitati ci sai fare molto bene !

      Elimina
  4. che meraviglia! Ne ruberei molto volentieri una fetta!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che anche io ne mangerei una feta, non si rifiuta mai, baci !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta ai mirtilli cotta in padella