Passa ai contenuti principali

Tigelle veloci senza lievitazione

Ingredienti :
  • 500 g farina
  • 1 cucchiaino lievito per dolci non vanigliato o lievito istantaneo per salati
  • 1 g di bicarbonato
  • 300 ml acqua
  • 8 g sale sale
  • 1 cucchiaino zucchero
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
Preparazione:
  1. Mettere la farina su una spianatoia, fare al centro un buco e aggiungere tutti gli altri ingredienti e lavorarli insieme fino ad ottenere un impasto liscio. Potete mettere gli ingredienti anche nella planetaria e farli lavorare per circa 3 minuti.
  2. Raccogliere l'impasto aiutandovi da un pò di farina e siccome non ha bisogno della lievitazione, si può procedere subito alla preparazione.
  3. Dividere l'impasto in pezzi di circa 150 g ciascuna o un peso a piacimento, formare delle palline.
  4. Stenderle con il mattarello con un spessore di circa 1/2 cm e bucherellare con una forchetta per non gonfiare irregolare nella cottura.
  5. Riscaldare una piastra o come me una padella antiaderente e cuocere le tigelle da tutte due le parti. Lasciare raffreddare e servirle fredde o calde.

Commenti

  1. Ma sai che non le ho mai fatte? Devo, prima o poi. Buona serata 😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io quando mi accorgo che non ho del pane, qualche volta le faccio, sono veloci e anche buone e poi mi ricorda da bambina quando mia mamma ci le faceva ma con la lievitazione e sopra quei camini a legna di una volta.

      Elimina
  2. Eccome se conta la velocità di preparazione, una bella idea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Gunther, bisogna aggiustarsi, si fa prima a preparare queste che andare a comprare del pane !

      Elimina
  3. Buonissime adoro queste focaccine, buona giornata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che ti piacciono Michela, buona giornata anche a te !

      Elimina
  4. Cara Andreea, credo che siano anche un po morbide,come piace a me.
    Ciao e buon 25 maggio con un forte abbraccio.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche morbide Tomaso, sicuramente vanno molto bene anche per te ! Un abbraccio anche a te !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta ai mirtilli cotta in padella