Passa ai contenuti principali

Torta salata con wurstel, broccolo e ricotta

Broccoli, broccoli e altri broccoli nelle torte salate, ma come si fa a non approfittarsi della stagione e abbuffarsi di questo ortaggio salutare. E poi, cosa possiamo dire di queste torte che spesso ci salvano la cena, sono troppo buone, veloci da fare e ci gratificano tanto. Ecco un altra ricetta gustosa !
Ingredienti :
  • 1 broccolo (le cimette)
  • 200 gr panna fresca
  • 300 gr ricotta
  • 5 uova
  • 250 gr wurstel servelade
  • pane grattugiato qb.
  • 1 rotolo di pasta sfoglia tonda
  • pepe
  • brodo granulare vegetale fatto in casa qb.
  • grana padano grattugiato qb. 
Preparazione :
  1. Lavare il broccolo e dividere le cimette dal gambo .
  2. Tagliare il gambo ben pulito e cuocerlo tagliato a pezzettini in abbondante acqua salata per circa 5 minuti dopodiché aggiungere anche le cime del broccolo e proseguire con la cottura per altri 5 minuti e scolare. Lasciare raffreddare e metterle in una terrina.
  3. Aggiungere le uova, il wurstel tagliato in 4 e poi a pezzettini, la ricotta, la panna, 3 cucchiai di pane grattugiato, insaporire con del brodo granulare vegetale fatto in casa o in mancanza con del sale, pepare e amalgamare il tutto.
  4. Srotolare la pasta sfoglia e adagiarla su una teglia da crostata, con la stessa carta.
  5. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, cospargere tutto il fondo bene con del pane grattugiato, rovesciare dentro il composto con broccoli, livellare, cospargere con della grana grattugiato e sistemare il bordo.
  6. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per 30 minuti nella versione statica, dopodiché mettere in funzione ventilata e proseguire con la cottura per altri 15 minuti, o fino a che otterrete una bella doratura, dipende molto da forno a forno.
  7. Sfornare, lasciare intiepidire, sformare, mettere su un piatto da portata, portare in tavola e servire.


 

Commenti

  1. Ma qui è stupendo !!!!!!!! Mi piace da morire il tuo nuovo blog, come vado matta per la torta salata di broccoli . Doppi complimenti allora e un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie tante, mi fa piacere che ti piace sia la torta che il look. Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  2. Carissime, vedo che avete cambiato vestito al vostro blog, a me piaceva di più il vecchio, comunque mi abituerò in fretta. La torta salata la vedo molto bene e credo sia pure molto buona!!!
    Ciao e buon pomeriggio con un forte abbraccio.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Tomaso, sai come sono i giovani, i loro gusti, lo stile, e hanno voluto cambiare. Auguro che pian piano fai abitudine. Un abbraccio e a presto sempre di più in forma !

      Elimina
  3. Meraviglioso il nuovo template e meravigliosa questa torta rustica, come darti torto? Anche io ao i broccoli in tutte le cotture e le varianti ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille per i complimenti anche se per il template non spettano a me ma ai ragazzi e in quanto i broccoli, che dire in questo periodo non possiamo a meno di mangiarli di gusto, sono troppo buoni !

      Elimina
  4. Buonissima, le torte salate sono le mie preferite, baci e a presto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Immagino siano un salva cena per tanti di noi, sono un piatto completo molto buone, grazie Michela !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole... ....preparata per due compleanni, di mio marito e il mio, visto che i giorni sono uno dopo l'altro, ciò vuol dire, una torta per due !! Ingredienti : 2 uova; 80 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina+10 g 50 g fecola 10 g cacao amaro 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci 2 pizzichini di sale Preparazione : Dividere gli ingredienti in due parti uguali, tranne il cacao, sarà sostituito dai 10 g di farina. 1)Setacciare la farina e la fecola, con il lievito e il cacao e metterli in una terrina insieme alla metà dello zucchero e un pizzichino di sale.  2) Setacciare la farina , anche i 10 g in più, con la fecola e il lievito e metterle in un altra terrina insieme allo zucchero rimasto e a un pizzichino di sale. Aggiungere in ogni  terrina un uovo, metà dell'olio e metà del latte, mescolare con una frusta a mano  per ottenere un composto omogeneo. Rovesciare i due composti in due stampi con diametr...

Riso Venere sopra letto di Pesto di Mandorle Sciara con gamberetti e zucchine....

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...