Passa ai contenuti principali

Pizzoccheri a modo mio

Quando vuoi mangiare un piatto in specifico ma non ti è concesso di mangiare di tutto, allora cosa fai, rinunci?, Certo che no, ti aggiusti a modo tuo e provi altre alternative. Ecco questa ricetta l'ho rivisitata a modo mio perché buro e tanto formaggio stagionato non mi posso concedere di mangiare, ma vi assicuro che viene molto gustoso anche così. Bisogna aggiustarsi nella vita e con questo lascio la mia proposta :
Ingredienti :
  • 500 gr pizzoccheri della Valtellina
  • 600 gr cavolo verza
  • 700 gr circa patate 
  • 200 gr mozzarelle
  • 2 cucchiai formaggio grattugiato
  • olio extravergine qb
Preparazione :
  1. Lavare le foglie esterne del cavolo e tagliare a pezzettoni il tutto, pelare le patate, lavare e tagliare a cubetti.
  2. Mettere sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua salata e non appena inizia il bollore versare i pizzoccheri, lasciare riprendere il bollore e cuocere per circa 5 minuti, unire anche le patate, aspettare che riprende il bollore e aggiungere anche la verza e proseguire con la cottura per altri 8 minuti.
  3. Nel frattempo preparare una pirofila capiente e una volta finita la cottura, scolare e sistemare nella pirofila in due strati, alternando ogni strato con della mozzarella sbriciolata e un giro d'olio extravergine.
  4. All'ultimo strato spolverizzare anche con il formaggio grattugiato.
  5. Volendo si può anche infornare per qualche minuto a 250°, ma sono molto buoni anche così, il calore dei pizzoccheri con la verdura dentro scioglierà il formaggio e filerà.

Commenti

  1. Buongiorno,si capisce dalle foto che sono squisiti!!
    ottima proposta... mi sbaglio ho hai cambiato il blog???

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille. Cambiare il blog?, beh è tanto che si presenta così, spero che non influisca in male.

      Elimina
  2. che rabbia...piacciono solo a me e non li faccio da tempo!!complimenti per questa bonta'!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Peccato che non i mangiano, sono buonissimi. Da me questo problema non c'è, piacciono a tutti tantissimo e non si stancano mangiarli. Potrei farti l'invito a mangiare un piatto quando li rifarò. Grazie mille Enza e a presto.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa