Passa ai contenuti principali

Ciambella salata svuota frigo con porri, asparagi, wurstel e peperone

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Sicuramente tanti di noi facciamo la spesa e poi per un motivo o altro rimane sempre qualcosa in un angolino dentro frigo che aspetta essere consumato e così che nascono delle nuove ricette che spesso danno anche tanta soddisfazione.
 Questa ciambella è nata così, un pò di panna, ricotta fresca che non manca mai, se quella buona, buona, un pezzo di peperone, porro, wurstel viennese, che ultimamente non lo compro molto spesso, ma qualche volta lo prendo per qualche emergenza, il tutto arricchito con degli asparagi surgelati, vuoi che la verdura manchi, che sia mai, un pò di uova e parmigiano, yogurt bianco, latte o acqua, io ho aggiunto un pò di vino bianco al posto di una o altra e voilà, la ciambella è stata pronta per essere assaporata di gusto.
Ingredienti :
  • 75 gr porri
  • 450 gr asparagi (io surgelati)
  • 1/2 peperone giallo o rosso, a piacere
  • 1 pezzo di peperoncino piccante
  • 1 spicchio di aglio
  • 500 gr di ricotta freschissima
  • 300 gr di farina 00
  • 1 bustina di lievito per torte salate (io quello per dolci non vanigliato)
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 4 uova; sale, pepe qb
  • 100 gr panna fresca
  • 100 gr vino bianco
  • 100 gr wurstel viennese a cubetti
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
Preparazione :
  1. Pulire i porri e tagliare a rondelle. Tagliare il peperone e il peperoncino a cubetti.
  2. Togliere dagli asparagi la pellicina dagli gambi sotto acqua calda, ancora surgelati, andrà via con molta facilità e tagliare i gambi a rondelle tenendo le punte da parte.
  3. In una padella capiente mettere l'olio, unire il peperoncino e i porri e appassire per due minuti.
  4. Aggiungere anche i gambi degli asparagi e cuocere per circa 5 minuti mescolando ogni tanto.
  5. Unire il peperone, le punte di asparagi, l'aglio tagliuzzato fine e proseguire con la cottura per altri 5 minuti, mescolando affinché non bruci, aggiustando di sale e pepe.
  6. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare o intiepidire.
  7. In una terrina capiente mettere le uova, la ricotta, la panna, mescolare per ottenere un composto non troppo grumoso ma non diventerà ne troppo liscio se la ricotta e bella asciutta e fresca.
  8. A questo punto aggiungere anche il parmigiano, il wurstel, le verdure saltate in precedenza lasciando da parte qualche punta degli asparagi per metterli sopra.
  9. Incorporare la farina setacciata in precedenza con il lievito, alternando con il vino ed insaporendo di sale e pepe al gusto.
  10. Imburrare uno stampo da ciambella ed infarinarlo, rovesciare dentro il composto, livellare e distribuire sopra le punte di asparagi.
  11. Infornare nel forno preriscaldato a 180°C e cuocere per circa 40/45 minuti, deve risultare ben dorata.
  12. Far intiepidire e sformare delicatamente.
  13. Servire la ciambella a fette tiepida o fredda accompagnata da un'insalata a piacere o con una glassa di soia all'aceto balsamico. Umidiccia però buona !
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Cara Andreea, sai che a me piacciono tutti i dolci, questa poi è il massimo.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questa è una ciambella salata Tomaso, altrettanto buona come anche quelle dolci !

      Elimina
  2. spesso le ricette "del riciclo" danno più soddisfazione di quelle pensate prima. Almeno a me capita spesso. Un po' di cose da consumare e si sforna una vera delizia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti spesso è più difficile pensare a preparare qualcosa che non guardare nel frigo e mettere insieme le cose e il risultato ci sorprende !

      Elimina
  3. Che bella presentazione per questa ricca e invitante ciambella, una torta salata di prima categoria con il vantaggio di aver allegerito i resti in frigo!!!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio di cuore, mi fa piacere che ti piace e che l'hai messa addirittura come di prima categoria. Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  4. Le torte salate vanno sempre alla grande, brava MichelaenCuisine

    RispondiElimina
  5. Una ricetta golosissima e utilissima...amo riciclare il cibo è troppo prezioso...un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Cristina, infatti è molto prezioso, pensando a chi non c'è l'ha !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...