Passa ai contenuti principali

Marmellata di fichi senza zucchero

 

Diciamo che non ho mai fatto la marmellata di fichi anche se mi piacciono molto, ma quest'anno ho trovato al mercato a un buon prezzo e un po' spinta dal venditore, un po' la voglia di provare, ecco che è arrivata anche per me la prima volta nel prepararla.

Essendo che erano dolcissimi, ho deciso di non aggiungere affatto dello zucchero, nella speranza che comunque non vada in malore, lo terrò d'occhio. Per ora sembra buona e sono contenta aver eliminato proprio lo zucchero, ne hanno loro in abbondanza. Pochi ingredienti e tanto gusto, ma passiamo alla semplicissima ricetta.

Ingredienti :

  • 4 kg di fichi
  • 100 gr succo di limone
  • 3 rametti menta fresca

Preparazione :

  1. Dopo aver lavato bene i fichi, tagliare in due o 4 in base alla grandezza e mettergli in una pentola antiaderente.
  2. Aggiungere il succo di limone e mescolare.
  3. Mettere sul fuoco, prima a fuoco alto per prendere il bollore e poi abbassare la fiamma media.
  4. Lasciare cuocere per circa 1,00-1,30 ore mescolando spesso affinché non attacchi sul fondo.
  5. Alla metà cottura circa, unire anche i rametti di menta e proseguire con la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata.
  6. A questo punto mettere nei barattoli ben puliti e asciutti, coperchiare e mettere man man a testa in giù sotto una coperta per stare al calduccio.
  7. Finito da mettere tutti, coprire bene e tenere così per circa un'oretta dopodiché riportare i barattoli nella posizione normale, ma sempre tenuti fino al raffreddamento sotto la coperta.
  8. Ora non resta che etichettare, sistemare nella dispensa e quando si ha voglia, una barattolo dopo altro mangiare di gusto.

Commenti

  1. Interessante l'idea di non aggiungere lo zucchero. In effetti, le marmellate troppo dolci sono stucchevoli: è meglio che si senta bene il sapore della frutta. Grazie per la ricetta! Se ti va, passa a trovarmi: http://aperto-per-lavori-in-corso.blogspot.com/ Ciao!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il troppo dolce, come anche troppo salato, da un bel po' di tempo è diventato molto pesante allo stomaco, perciò, là dove riesco, elimino o riduco di molto. > Grazie della visita e non appena riesco, vengo a trovarti. A presto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa