Passa ai contenuti principali

Filoni di pane con olive verdi e noci

Ingredienti :
  • 1 Kg farina Molino Signetti speciale pizza (non è una collaborazione, solo specificato in quanto ottengo un buon risultato)
  • 9 gr lievito di birra per pizza alta (1 bustina)
  • 10 gr zucchero
  • 20 gr sale
  • 650 gr acqua
  • 200 gr olive verdi snocciolate
  • 200 gr gherigli di noci (meglio se tostati, io non li ho fatti per via del tempo, ma il gusto è ancora più buono, testato altre volte)
Preparazione :
  1. Mettere la farina in una ciotola grande e mescolare insieme il lievito e lo zucchero.
  2. Unire l'acqua e il sale e lavorare con le mani fino ad ottenere un impasto liscio.
  3. Rovesciarlo su un piano infarinato e dividere in due parti uguali.
  4. Mettere in una parte le olive tagliate a rondelle, lavorare per incorporarle bene.
  5. Fare uno o più giri di pieghe, coprire con la stessa ciotola e lasciare riposare per 30 minuti.
  6. Fare ancora qualche giro di pieghe, coprire nuovamente e altri 30 minuti di riposo.
  7. Per la terza volta fare delle pieghe, formare una palla, infarinare bene il piano e lasciare lievitare direttamente sul piano (coperto con la ciotola o mettere nella ciotola e coprire) fino a raddoppiare - triplicare di volume.
  8. Proseguire con lo stesso procedimento anche con le noci, aggiungendole all'altro impasto, spezzettate con le mani. Lavorare come prima, magari aggiungendo anche 1-2 cucchiai di acqua per dare un po' di morbidezza in più, in quanto le noci sono più secche. Lasciare anche questo a lievitare in una ciotola o semplicemente sul piano di lavoro, coperto con la ciotola.
  9. A questo punto dividere in pezzi della misura desiderata, io ho diviso ogni impasto in 4 pezzi e ho fatto 4 filoncini per ciascun impasto.
  10. Mettere nelle teglie foderate con carta da forno e lasciare lievitare nel forno spento con la lucina accesa per un'ora e mezza o due.
  11. Preriscaldare il forno a 250°, infornare e cuocere per circa 20-30 minuti o fino ad ottenere una bella doratura.
  12. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e servire come più piace, tutte due le versioni sono favolose e ottime per ogni momento della giornata.


Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa