Passa ai contenuti principali

Reginette tricolore di semola rimacinata, senza uova

Ingredienti :

  • 400 gr semola rimacinata
  • 4 gr sale
  • 10 gr olio extravergine d'oliva + altro
  • 225 gr acqua tiepida
  • 200 gr peperone rosso
  • 250 gr fagioli piattoni
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d'aglio
  • erba cipollina qb.
Preparazione :
  1. Setacciare la semola e metterla in una terrina.
  2. Aggiungere il sale, l'olio e l'acqua e lavorare il tutto per circa 5 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
  3. Lasciare risposare coperto con un coperchio della terrina stessa o avvolto nella pellicola per circa 30 minuti.
  4. Nel frattempo preparare le verdure, da prima lavare e asciugare il peperone e tagliare in piccole falde.
  5. Spuntare i fagioli piattoni, lavargli e tagliargli in pezzi di circa 2 cm.
  6. Sbucciare lo scalogno, lavare e affettare a rondelle.
  7. In una padella capiente mettere 5 cucchiai di olio extravergine e appassire lo scalogno per un minuto.
  8. Unire il peperone , salare e cuocere per circa 8 minuti a fuoco moderato.
  9. Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata.
  10. Non appena inizia il bollore, buttare dentro i fagioli e cuocere per circa 10 minuti.
  11. Passato il tempo di riposo tagliare il panetto in due e tirare due sfoglie con uno spessore di circa 1 mm spolverizzando della semola rimacinata sopra e sotto per non attaccare.
  12. Con una rondella apposta passare sopra per ricavare le reginette.
  13. Dopo 10 minuti di cottura dei fagioli, aggiungere insieme un cucchiaio di olio e anche la pasta fatta in casa e proseguire con la cottura per altri 5-6 minuti.
  14. Scolare il tutto e unire nella padella con peperoni, aggiungendo l'erba cipollina e una spolverata di pepe.
  15. Portare in tavola, impiattare e servire, volendo si può accompagnare con del formaggio grattugiato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa