Passa ai contenuti principali

Torta al profumo di rose, con olio

Ingredienti :
  • 2 uova
  • 1 pizzico sale
  • 80 gr zucchero
  • 70 gr olio di semi
  • 125 gr panna
  • 80  gr latte
  • 50 gr fecola di patate
  • 200 gr farina 00
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 15 gr  acqua di rose
  • confettura di rose qb.
Preparazione :
  1. Sgusciare le uova in una terrina dai bordi alti e aggiungere lo zucchero e un pizzico di sale.
  2. Con la frusta elettrica lavorare il tutto per circa 1 minuto, unire l'olio, il latte, lo yogurt e mescolare.
  3. Aggiungere anche la farina setacciata in precedenza con il lievito e la fecola e l'acqua di rose e lavorare fino a che si toglie ogni grumolo.
  4. Foderare con carta da forno uno stampo con diametro 22 cm, rovesciare dentro metà del composto, livellare e cuocere nel forno preriscaldato a 180° e cuocere per circa 10 minuti.
  5. Tirare fuori la teglia, coprire con la confettura di rose lasciando un bordino libero.
  6. Rovesciare sopra anche l'impasto rimasto, un altro po' di confettura di rose qua e là, infornare nuovamente per circa 50-55 minuti o fino a che facendo la prova stecchino ne uscirà fuori pulito.
  7. A questo punto sfornare lasciare ancora per 5 minuti nello stampo, sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.
  8. Sistemare su un vassoio, spolverizzare con dello zucchero a velo e servire.

Commenti

  1. Che torta particolare! Non ho mai assaggiato la confettura di rose. Questo dolce mi incuriosisce molto

    RispondiElimina
  2. Io invece ormai sono anni che ho avuto occasione di mangiarla, la faceva mia suocera e ora ha lasciato nelle mani di una delle figlie che continua farla. Si sente proprio il profumo e il buon gusto e per questo non poteva mancare anche una torta, anche se devo dire che l'avevo fatta anche altre volte però non l'avevo condivisa ed era ora.

    RispondiElimina
  3. Un ottimo modo per apprezzare l'acqua di rose in cucina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Gunther, infatti va molto bene per aromatizzare le torte, e in questo caso esalta di più abbinata alla confettura di rose.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa