Passa ai contenuti principali

Anelli e ciuffi di calamaro in umido, con ceci

Buonissimi gli anelli e i ciuffi di calamaro se cotti in umido accompagnati con fette di pane tostato. Anche fritti o al forno oppure nei sughi di pesce per condire pasta, danno tanta soddisfazione al palato.
Ingredienti :
  • 800 gr ciuffi e anelli di calamaro
  • olio extravergine qb
  • 1 cipolla
  • 1 peperoncino piccante
  • 3 spicchi d'aglio
  • 150 gr vino bianco
  • 400 gr circa pomodori a pezzi
  • 500 gr circa ceci cotti
  • sale, pepe
  • prezzemolo a piacere
Preparazione :
  1. In una padella capiente mettere la cipolla tagliata a dadini o a fettine in qualche cucchiaio di olio extravergine, (come da abitudine), e cuocere per 1 minuto insieme al peperoncino tagliato a rondelle.
  2. Aggiungere l'aglio tagliuzzato anche esso, aspettare solo qualche secondo e unire gli anelli e i ciuffi di calamaro.
  3. Lasciare evaporare il loro liquido cuocendo per circa 15-20 minuti e sfumare con il vino.
  4. Cuocere fino a che evapora, aggiungendo i pomodori, i ceci, 1 bicchiere e mezzo di acqua ed insaporire di sale e pepe.
  5. Al ultimo, prima di spegnere completare con un mazzettino di prezzemolo fresco tagliuzzato.
  6. Servire ben caldi con fettine di pane casereccio tostato.

Commenti

  1. Mmmmm che proposta deliziosa, mai cucinati con i ceci, grazie!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi piace prepararli con dei legumi, piacciono tanto, grazie mille.

      Elimina
  2. Con i ceci, da provare. Hai preparato una specialità, complimenti.
    Buona giornata da me

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, a noi piace tantissimo, soprattutto io ne sono ghiotta.

      Elimina
  3. che piatto magnifico, da leccarsi i baffi!!😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da fare assolutamente la scarpetta, e come la pubblicità, "se non ti lecchi le dita godi solo la metà", anche qui vige la stessa cosa, se non fai la scarpetta, godi solo alla metà, grazie Federica !

      Elimina
  4. Ciao Claudia mi piace moltissimo questo abbinamento, davvero sfizioso! Un abbraccio

    RispondiElimina
  5. Prendo nota do questa ottima i dolci purtroppo li devo lasciare. Buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie di cuore, un voto molto alto, ma voglio rimanere in umiltà lo stesso, non mi sento arrivare in alto e non credo di arrivarci mai..

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta ai mirtilli cotta in padella