Passa ai contenuti principali

Pane in cassetta e focaccia integrale

Ingredienti :
  • 700 gr farina 00
  • 300 gr farina integrale 
  • 30 gr miele
  • 40 gr lievito madre secco
  • 20 gr sale
  • 40 gr olio
  • 700 gr acqua
  • rosmarino a piacere
Preparazione :
  1. Mettere la miscela di farine in una ciotola capiente, insieme al lievito e mescolare.
  2. Fare al centro una fossetta e unire l'olio, l'acqua, il miele e il sale e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  3. Rovesciare l'impasto su un piano infarinato, meglio aiutandovi della semola rimacinata, e fare un paio di giri di pieghe.
  4. Coprire con una ciotola capiente e lasciare riposare per circa 20 minuti.
  5. Proseguire con questa operazione ancora per due volte dopodiché lasciare lievitare fino al raddoppio, in un luogo calduccio.
  6. Trascorso il tempo, dividere l'impasto in base alla grandezza desiderata, io l'ho diviso in 2 parti, una poco più grande dell'altra e ho fatto una focaccia con la parte più grande e con l'altra un pane in cassetta.
  7. Per la focaccia stendere l'impasto in una o due teglie oliate, in base alla teglia usata, io ho usato una da 42 X 42 cm, ho distribuito sopra aghi di rosmarino e un giro d'olio.
  8. Per il pane, ho steso l'impasto con le mani in un rettangolo e arrotolato su se stesso per dare la forma e  messo nello stampo foderato con carta da forno.
  9. Lasciare lievitare coperti per circa 2-3 ore tenere nel forno spento con la lucina accesa.
  10. Preriscaldare il forno a 220°, infornare e cuocere per circa 30-40 minuti per il pane o fino ad ottenere una bella doratura, dipende molto da forno a forno e tra i 25-30 minuti per la focaccia.
  11. Sfornare, lasciare raffreddare il pane e servire come più piace, ottimo per la colazione con della marmellata; per uno spuntino con prosciutto, formaggio, insalata; per accompagnare i pasti, insomma, è ottimo per ogni momento della giornata, come anche per la focaccia, che meglio consumarla tiepida.



Commenti

  1. Risposte
    1. Ti ringrazio Consu, ehi sì, si sforna alla grande. A volte si mangia di più, a volte di meno, ma il pane non deve mancare in casa, è soprattutto nella versione integrale. Ormai raramente si prepara normale chi sa per quale ragione. Poi, già che c'è tanto impasto, ci si sbizzarrisce anche con la forma. 😊🍞🥐🥖

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa