Passa ai contenuti principali

Torta in padella con caramelle al miele, cacao e pera

Sicuramente non sono sola di avere delle caramelle in casa che sono state regalate o comprate in qualche circostanza e nessuno li mangia. Quale modo migliore potrebbe essere per essere consumate, se non, usarle al posto dello zucchero, bisogna dare una seconda opportunità alle cose e non buttare subito come niente fosse. In questo caso erano delle piccole pepite di caramelle al miele e ultimamente non se ne mangiano i dolci troppo dolci e nemmeno le caramelle. Ecco un'idea brillante per riciclarle. Come con le caramelle ultimamente uso nei dolci le confetture che non si mangiano molto così, usandole al posto dello zucchero. In questo modo vanno a ruba, perciò vi consiglio di provare anche voi se siete nella stessa situazione. Vi lascio di seguito il procedimento con gli ingredienti usati :

Ingredienti :
  • 1 uovo
  • 1 pizzichino di sale
  • 115 gr caramelle al miele
  • 50 gr olio di semi
  • 150 bevanda di soia
  • 1 bustina di vanillina
  • 125 gr farina 00
  • 75 gr fecola di patate
  • 5 gr cacao amaro
  • 4 gr lievito per dolci
  • 1 pera
Preparazione :
  1. Il giorno prima, metterle in una ciotola la bevanda insieme alle caramelle e tenere nel frigo, le caramelle si scioglieranno.
  2. Setacciare la farina 00 con il lievito, la fecola e il cacao.
  3. Lavare la pera, pelare, togliere il torsolo e tagliare a fettine.
  4. Riscaldare leggermente la bevanda ormai dolce e unire dentro l'uovo e il sale.
  5. Lavorare con la frusta a mano per 30 secondi circa.
  6. Aggiungere l'olio, mescolare, unire anche la miscela di farina e cacao, la vanillina e amalgamare con la frusta per togliere ogni grumolo.
  7. Oliare una padella di circa 24 cm di diametro e mettere a riscaldare su fiamma bassa.
  8. Versare l'impasto nella padella, livellare, affondare sopra le fettine di pera e cuocere a fiamma bassissima per circa 20 minuti, coprendo il padellino con un coperchio.
  9. Trascorso il tempo, trascinare la torta in un piatto grande o direttamente sul coperchio, aiutandovi con una lecca pentole dopodiché rimetterla nella padella dall'altro lato e proseguire la cottura per altri 5-10 minuti sempre fuoco molto basso e senza coperchio.
  10. Una volta pronta, si può fare anche qui la prova stecchino, rovesciare su una gratella, lasciare raffreddare e servire.

Commenti

  1. Una torta originalissima, antispreco e sicuramente molto buona! Complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, sì, era molto buona, un gusto molto piacevole, non si direbbe che è di riciclo, grazie mille!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Zuppa di orzo, lenticchie e piselli con patate, porri e carote

Zuppa di trippa e ceci

Zuppa di trippa e ceci Ingredienti : 800 g circa trippa chiappa 1 cipolla grande 2 carote 2 spicchi d'aglio 1 gambo di sedano con foglie olio extravergine d'oliva 800 g ceci in scatola 400 g polpa di pomodoro sale, pepe, prezzemolo peperoncino piccante 2 cucchiai aceto bianco 150 ml vino bianco brodo granulare vegetale fatto in casa Preparazione : Lavare bene la trippa, scolarla e tagliarla a striscioline. Sbucciare la cipolla e tagliarla a cubetti, lavare e tagliare anche il sedano a cubetti. Pelare le carote, lavare e tagliare  a rondelle. In una pentola cuocere la cipolla, insieme alle carote, il sedano, il peperoncino tagliato a rondelle, l'aglio sbucciato e tagliato molto fine per 2 minuti, aggiungere la trippa, l'aceto e lasciare cuocere fino a che asciuga. Sfumare con il vino, lasciare evaporare lentamente e unire la polpa di pomodoro, un rametto di prezzemolo tagliato molto fine, insaporire con del brodo granulare vegetale o sale ...

Coniglio in umido con cous cous

Coniglio in umido con cous cous Questo è un piatto molto gustoso e può essere mangiato sia come secondo, che come piatto unico. Noi l'abbiamo accompagnato con del cous cous, e abbiamo fatto un piatto unico ..... Ingredienti per 6 persone : 1,500 Kg coniglio a pezzi, circa 2 cipolle 1 peperoncino 150 ml vino bianco 400 gr polpa di pomodoro 1 cuore di brodo alle verdure Knorr 2 spicchi d'aglio 2 rametti di prezzemolo tritato sale, pepe, olio 400 gr cous cous 800 ml acqua Preparazione : Tagliare le cipolle a fettine, dopo averle sbucciate, e rosolarle per un minuto in una larga padella con qualche cucchiaio di olio e il peperoncino tagliato a rondelle. Unire i pezzi di coniglio e rosolare anch'essi, l'aglio, sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente. A questo punto, aggiungere la polpa di pomodoro, aumentando pure la quantità, così rimane più salsa, il cuore di brodo, un bicchiere di acqua e cuocere a fuoco basso per circa 50 minuti (se c...