Passa ai contenuti principali

Pane in padella

Pane in padella
 Il pane in padella è un pane gustosissimo che risolve molti dei soliti problemi che si hanno in cucina: troppo caldo e poca voglia di accendere il forno, mancanza di pane ed essere troppo in ritardo per farlo normalmente o per uscire a comprarlo... insomma, vi permetterà di ottenere un pane morbido, gustoso e soprattutto veloce, che farà gola a tutti, ed il tutto in pochissimo tempo!!

Ingredienti per 2 pani da 32 cm diametro:
  • 600 gr farina
  • 300 ml acqua tiepida
  • 2 cucchiaini sale
  • 1 cucchiaino e mezzo zucchero
  • 4 cucchiai olio d'oliva
  • 2 cucchiaini lievito secco attivo
Preparazione:
Mettere tutti gli ingredienti nella planetaria e farli lavorare per 5 minuti. Raccogliere l'impasto aiutandovi da un pò di farina e siccome non ha bisogno della lievitazione, si può procedere subito alla preparazione. Dividere l'impasto in 2 parti uguali, formare delle palline, stenderle con il mattarello formando un cerchio del diametro della vostra padella ( la mia aveva 32 cm di diametro) e bucherellare con una forchetta l'impasto. Riscaldare una padella antiaderente e cuocere il pane da entrambe le parti. Far raffreddare e mangiare così o farcito.


 

Commenti

  1. che buono, utile davvero!!!!!baci Sabry

    RispondiElimina
  2. Grazie Claudia!
    Sai che hai risposto ad una domanda che mi facevo in questo periodo in cui non ho voglia di accendere il forno e non ho il panificio molto vicino?
    Grazie per la ricetta ed un abbraccio Maria

    RispondiElimina
  3. Mi hai veramente incuriosita con questo pane!!
    Questo fine settimana lo provo!!
    Un caro abbraccio e buon fine settimana
    Carmen

    RispondiElimina
  4. Lo facevo pure io...... Non me ne ricordavo più, bravissima!!!!!

    RispondiElimina
  5. che buono questo pane,l'ideale da abbinare con salumi e formaggi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto si abbina con tutto e si può anche farcire e cuocerlo con la farcia direttamente in padella! Ottimo con tutto!!

      Elimina
  6. è decisamente una soluzione e una ricetta molto interessante e gradevolissima

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente una idea molto buona per i giorni caldi, anche se quest'anno non sono stati in tanti ad essere caldi, ma è buono anche per i giorni freddi, se non si vuole accendere il forno. Ha un buon gusto ed è molto invitante !!! Grazie e a presto !!! :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Crostata veloce con farina semintegrale alla ricotta e confettura di pere

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...