Passa ai contenuti principali

Torta di mele con ventagli croccante


Torta di mele con ventagli croccante

Per fare questa torta ho preso spunto da un libro di dolci che ho acquistato un pò di tempo fa. Qualche ricetta l'avevo esperimentata, ma questa ancora no, ma, mi piaceva come idea. Come sempre io ho riportato delle modifiche per dare un tocco in più al dolce. Al guardarla sembra un pò complicata, ma non lo è affatto. E' venuta molto buona, infatti il croccante di sopra si abbina alla perfezione alla torta. Questa torta è molto adatta per una festa o per finire il pasto o perché no, per una merenda sana e golosa e poi, per i bambini che la frutta non la mangiano molto volentieri, non si accorgeranno per niente che c'è dentro, ma sicuramente ne vorranno fare il bis...
Ingredienti per 12 persone:
  • 120 gr burro morbido
  • 125 gr zucchero
  • 2 uova
  • 200 gr farina
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 50 ml latte
  • un pizzico di sale
X il croccante alle mandorle :
  • 100 gr mandorle in scaglie
  • 50 gr mandorle tritate
  • 100 gr panna fresca
  • 150 gr zucchero
  • 100 gr burro
X la gelatina di mele :

  • 1 Kg mele Golden (o quello che si vuole)
  • 4 cucchiai succo di limone
  • 75 gr zucchero
  • 300 ml succo di mela
  • 1 busta di polvere per budino al gusto di amaretto (per 500 ml latte)
  • 20 gr gelatina in fogli
Inoltre:

  • 400 gr panna montata zuccherata
  • 1 mela rossa piccola
  • 1 cucchiaio succo di limone
  • foglioline di menta
Preparazione :
1) Per il fondo torta : Lavorare il burro con lo zucchero a crema, aggiungere le uova una alla volta e lavorare dopo ognuna per incorporare bene. Setacciare la farina con il lievito e unire al composto di uova, alternando con il latte. Rovesciare il composto ottenuto in uno stampo con diametro di 26 cm imburrato ed infarinato o in uno di silicone, livellare e mettere a cuocere in forno preriscaldato a 175 ° per circa 15 - 20 minuti. Tirare fuori una volta cotto e lasciare raffreddare.
2) Nel frattempo che la base cuoce, preparare anche i ventagli. : In un pentolino mescolare la panna, lo zucchero, le scaglie di mandorle, il burro e cuocere per 5 minuti sul fuoco. Rovesciare il composto in una teglia foderata con carta da forno, con diametro 26 cm, e cuocere nel forno a 175 ° per  circa 15 - 20 minuti. Lasciare ancora per circa 15 minuti nello stampo, dopodiché togliere dallo stampo, dividere ancora caldo in 12 ventagli e lasciare raffreddare completamente. Si può fare anche in anticipo, come anche la base.
3) X la gelatina di mele : Sbucciare le mele, togliere il torsolo e tagliare a fettine. Mescolare le mele con lo zucchero, il succo di limone, 200 ml succo di mela e cuocere per circa 5 minuti. Aggiungere anche il restante succo di mela, la polvere di budino e mescolando, cuocere per circa 3 minuti. Spegnere e unire la gelatina strizzata, messa a mollo precedentemente per circa 5 minuti. Mescolare per dissolvere bene e lasciare raffreddare per 15 minuti.
4) Comporre la torta : Mettere la base per la torta su un piatto da portata e chiudere in un anello da torta. Versare il composto di mele sulla base e lasciare raffreddare per circa un ora. Trascorso il tempo, coprire con 3/4 della panna montata e livellare. Mettere il resto della panna in una tasca da pasticcere con il beccuccio a stella e decorare la torta con 12 ciuffetti. Lasciare raffreddare ancora per un ora circa. Lavare la mela rossa, dividerla in 4, eliminare il torsolo e tagliare a fettine. Cospargere con succo di limone le fettine di mela e asciugare con carta assorbente da cucina. Mettere le fettine di mela sopra i ciuffetti di panna e coprire con i ventagli di mandorle. Decorare con foglioline di menta e tenere al fresco fino al momento di servire.
Tempo di preparazione : 1 ora e un quarto + il tempo di riposo
Tempo di cottura : 35 - 40 minuti









Commenti

  1. Sembra uscita da una pasticceria, complimenti cara, perfetta e stragolosa!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Simona, è stato un esperimento abbastanza riuscito è venuta molto golosa !

      Elimina
  2. Che magnifica torta, molto originale. Deve essere morbida e cremosa. Poi quei ventagli croccanti. Complimenti, mai vista una torta così.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era venuta veramente buona e hai ragione, i ventagli erano molto golosi !

      Elimina
  3. golosissima! e bella anche. in bocca al lupo per il contest e buon anno cara!

    RispondiElimina
  4. che beltà inconsueta Claudia, anche nella scelta dei sapori....è bellissima, molto coreografica. In bocca al lupo per il contest cara e tantissimi auguri!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente un abbinamento perfetto e con un buon sapore, grazie mille !

      Elimina
  5. Ma che meravigliosa bontà!!!!!!
    Complimenti Claudia!!
    Un caro abbraccio e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Carmen per i complimenti e buona serata anche a te !

      Elimina
  6. una torta decisamente magnifica per la lavorazione e insieme degli ingredienti e del gusto, buon anno 2015

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ti sei sbagliato era molto buona e.... buon anno 2015 anche a te !

      Elimina
  7. Auguri di buon anno!!!!!
    La torta è bellissima e sono sicura che è stata molto apprezzata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Any e buon anno 2015 anche a te,.... la torta è stata molto apprezzata !

      Elimina
  8. interessante l'idea di aggiungere sulla torta i ventagli croccanti per dargli proprio quel croccante sotto i denti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci stavano proprio, era buonissima con i ventagli sopra, grazie Marco !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato