Passa ai contenuti principali

Trippa in umido con misto di verdure

La trippa è un piatto tipico della tradizione lombarda, in particolare quella milanese. Con alcune varianti è cucinata anche in altre regioni d’Italia. Io l'ho preparata in un modo tutto mio, ma molto buona, nonostante è stata la mia prima volta. Avevo da un bel po' nella mente un piatto di trippa bello colorato e l'ho messo in atto !
Ingredienti per 4 persone:
  • 500 gr trippa chiappa
  • 1- 2 carote
  • sale, pepe q.b.
  • 1 cipolla rossa e 1 dorata
  • 1 gambo di sedano
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 mazzetto prezzemolo
  • 100 gr pisellini surgelati
  • 400 gr polpa di pomodoro
  • 100 ml vino bianco
  • 1 cucchiaio aceto bianco
  • 1 cuore di brodo al manzo
  • 1 peperoncino
  • olio extravergine d'oliva
Preparazione :
  1. Lavare bene la trippa, scolarla e tagliarla a striscioline sottili.
  2. Sbucciare le cipolle, lavare anche il sedano, pelare la/e carota/e, sbucciare l'aglio e tagliare il tutto a cubetti.
  3. In un tegame abbastanza capiente soffriggere nell'olio il peperoncino insieme a tutte le verdure.
  4. Dopo qualche minuto, aggiungere la trippa e cuocere fino a farla asciugare.
  5. Sfumare con il vino e l'aceto e lasciare evaporare completamente.
  6. Unire i pisellini, la polpa di pomodoro, il cuore di brodo, coprire di due dita il tutto con acqua calda o brodo e cuocere a fuoco moderato per circa 45 minuti, mescolando ogni tanto e  aggiungendo altro brodo o acqua.
  7. A questo punto unire anche il prezzemolo tagliato molto fine, insaporire ancora di sale se necessita, di pepe e continuare la cottura per altri 15 minuti, naturalmente aggiungendo altra acqua se necessario e girando spesso.
  8. Spegnere, irrorare con un filo d'olio d'oliva e servire accompagnata con dei crostini o con del pane fatto in casa. Per essere la prima volta, sono rimasta abbastanza soddisfatta perché è stata gradita !!


Commenti

  1. Ma che buona questa variante Claudia.
    Mia mamma é la specialista della trippa. La fa cucinate tutta una giornata e diventa veramente ottima.
    Grazie per la ricetta ed un abbraccio Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Maria, io devo dire che per me è la prima volta che lo cucino e mi è piaciuta, ma avevo già in mente per la prossima di cuocerla per più tempo a fuoco basso, così da sciogliersi nella bocca, come faccio con lo spezzatino. Immagino che bontà quella della tua mamma, visto che è specialista. Cucinando si impara e voglio diventare anche io specialista. Grazie e buona giornata !

      Elimina
  2. Adoro la trippa, quanto tempo è che non la faccio..... Complimenti cara, un piatto gustosissimo!!!

    RispondiElimina
  3. Amo alla follia questo piatto! Nella mia città per S. Bassiano la cuciniamo in piazza, a tonnellate, ma senza piselli, una grande festa!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Invece io non avendo una vera ricetta, ma andando a caso, ho messo anche dei piselli perché mi piacciono i piatti colorati, anche se le foto non sono venute bene per avere la massima soddisfazione ! La prossima provvederò diversamente ! Grazie e a presto !

      Elimina
  4. Uno dei piatti preferiti di mio papà :) io non l'ho mai cucinato perciò la tua ricetta mi è davvero super utile!
    Piacere di conoscerti, ti aggiungo anche io ai miei blog!
    Buonissimo pomeriggio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Marghe, anche per me è stata la prima volta che lo cucinata e posso dire che è venuta abbastanza bene, nonostante non ho seguito una ricetta, ma quello che avevo io in mente come un quadro da tanto tempo. Le foto non sono venute proprio bene ma di gusto molto buono !

      Elimina
  5. BUONA QUESTA VARIANTE PER CUCINARE LA TRIPPA!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  6. Adoro la trippa! Grazie per essere passata da me, anche io ti seguo, ci scambieremo bellissimi suggerimenti, un abbraccio a presto
    Carla Emilia

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)