Passa ai contenuti principali

Pasteis de nata, ovvero le paste alla crema, con gocce di cioccolato

Pasteis de nata, ovvero le paste alla crema, con gocce di cioccolato

Questa ricetta tipica del Portogallo, l'ho presa da qui, preparata da GusTona e ho apportato una piccola modifica alla richiesta dei miei ragazzi, cioè ho arricchito questo dolce che è già goloso del suo, con delle gocce di cioccolato. Delizia per il palato !


Ingredienti per 12 pezzi :

  • 1 confezione e mezza di pasta sfoglia integrale
  • 1/2 confezione pasta sfoglia
  • 500 ml panna da montare non zuccherata
  • 2 bustine crema pasticcera Paneangeli
  • gocce di cioccolato

Preparazione:
Preparare la crema come indicato sul retro della confezione della crema pasticcera Paneangeli, con una piccola variante: sostituire nella preparazione il latte con la panna.
In una terrina versare la panna e poco alla volta, mescolando con una frusta a mano, il contenuto delle due buste. Continuare a mescolare finché non avrete ottenuto una consistenza densa.
Stendere la pasta sfoglia e ritagliare dei cerchi con un coppa pasta tondo o un bicchiere.
Adagiare ogni cerchio in uno stampo da muffin a formare un cestino. Riempire ogni cestino fino all'orlo con la crema precedentemente preparata, distribuire sopra delle gocce di cioccolato a piacere.
Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti nel ripiano alto.
Sfornare, lasciare raffreddare prima di servire oppure mangiarli ancora tiepidi, sono buonissimi in entrambi i modi.
Siccome avevo finito la pasta sfoglia integrale, ho dovuto aggiungere due dischi di pasta sfoglia normale, che si noterà dalle foto perché hanno un aspetto più chiaro ma non di meno buoni !






Commenti

  1. Le conosco sono una bontà, buona con l'aggiunta di gocce di cioccolato.

    RispondiElimina
  2. che buoni poi cosi' golosi con le gocce di cioccolato, mai provata la sfoglia integrale!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. Ecco poi vedi ste cose e muori!!! Mamma miaaaaa ne vorrei mille adesso per la merenda.

    RispondiElimina
  4. Ho mangiato quelle di Belem sono una delizia!!!
    Le tue sono venute proprio bene.
    Alla prossima

    RispondiElimina
  5. Che deliziosa bontà, da acquolina in bocca!!!
    Un abbraccio e buona serata da Beatris

    RispondiElimina
  6. Adoro questo abbinamento, sono favolose!!!!

    RispondiElimina
  7. ma che delizia con pochi ingredienti sei riuscita a creare un buon dolce sfizioso,bravissima ^_^

    RispondiElimina
  8. Non le conoscevo!!!Sembrano davvero divine!!!!!!!!!
    E anche veloci da preparare!! :-)

    RispondiElimina
  9. mmm, molto interessanti. Non consocevo questi dolcetti, mi ispirano molto e li proverò al più presto!!

    A presto

    Cristi

    RispondiElimina
  10. non le ho mai assaggiate ma devono essere deliziose ! Buon we, un bacione

    RispondiElimina
  11. Belle golose,complimenti e grazie per averle condivise,buona giornata

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cheesecake Buondolce alle fragole

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Semifreddo all'albicocca