Passa ai contenuti principali

Pane tipo ferrarese fatto in casa

Questa ricetta l'ho vista su Fb e da lì sono andata a vederla qui, nel blog " Cuochiperpassione", mi ricordava da quando andavamo al mare nei Lidi Ferraresi e la compravamo, era buonissima. Io non ho messo dello strutto come da ricetta ma ho usato un burro leggero. Come non poteva non provare a farla in casa.... ecco anche la mia versione....

Ingredienti :
  • 1 kg farina 00
  • 400 ml acqua tiepida
  • 30 g Pasta madre disidratata Paneangeli
  • 30 ml olio extravergine d’oliva
  • 70 g burro leggero
  • 2 cucchiaini colmi di miele (stato solido)
  • 4 cucchiaini sale fino
Preparazione :

  1. Setacciare la farina, metterla nel contenitore della planetari insieme al lievito e mescolare.
  2. Fare in mezzo un buco e aggiungere anche il miele, l'olio, l'acqua e mettere in funzione per un minuto.
  3. Aggiungere anche il burro, il sale, un cucchiaio di acqua e continuare a lavorare per 5 minuti.
  4. Prendere l'impasto, avrà una consistenza soda, formare una palla e metterla  a lievitare per circa 2 ore.
  5. Trascorso il tempo di lievitazione, sgonfiate un pochino la pasta con i pugni e dividetela in pezzi da circa 150 g cadauno, formando delle palline, secondo la ricetta originale.
  6. A me non venivano 12 pezzi come da spiegazioni della ricetta e ho ridotto la pesatura da 150 g a 135 g.
  7. Stendere con la sfogliatrice le singole palline di impasto, utilizzare il massimo spessore consentito dalla vostra macchina, prendere un pezzo di pasta e farlo passare tra i cilindri, ripiegare e stendere di nuovo, procedere in questo modo per 4 volte.
  8. Se non avete la sfogliatrice, potete utilizzare un mattarello per stendere le vostre sfoglie di pane.


  1. Una volta ottenute tutte le sfoglie potete procedere con la formazione del pane, nella forma che più vi ispira.
  2. Nella ricetta da dove l'ho presa aveva preparato la coppia, le banane, i barilotti ed i carciofi, invece io ho fatto quello che ho potuto non avendo l'esperienza, i nomi non importa molto ma la consistenza e il gusto che è molto buono.



  1. Per fare la “coppia” : tenere un’estremità della sfoglia con una mano, mentre con l’altra arrotolare e srotolare (lasciando scorrere la mano avanti e indietro), premendo leggermente, arrivando a metà, quindi girare la sfoglia e procedere allo stesso modo, quando siete a 2 cm circa tra i due cornetti formati, girare la pasta avvitando il centro per due volte, io l'ho fatto solo una volta e non è venuto con quella gobba in mezzo.
  2. OPPURE: Dividere in due parti uguali la sfoglia, con ognuna delle due metà procedere tenendo un’estremità con una mano, mentre con l’altra arrotolate e srotolare (lasciando scorrere la mano avanti e indietro), premendo leggermente, arrivare fino a 1 cm di pasta che lasciate libero, terminati i due cornetti, unire tramite i due pezzi di pasta lasciati liberi, con una leggera torsione.


  1. Per il carciofo, prendere la vostra sfoglia, io l'ho piegata ancora in due e ho ottenuto una striscia lunga e stretta passandola ancora una volta nella macchinetta e praticare con un coltello, tanti piccoli tagli da uno dei due lati lunghi, avvolgere la sfoglia senza premere, mettere in verticale, con i tagli verso l’alto, e aprirli leggermente.






  1. Per il barilotto e la banana procedere arrotolando la pasta con tutte e due le mani, per la banana dovrete arrotolare seguendo una leggera diagonale, mentre per il barilotto tenete sempre dritta davanti a voi la sfoglia. A me è venuto tutto un altra cosa, ma sempre buono !




  1. Una volta preparati tutti i panini, sistemarli sulla teglia o sulla leccarda, foderata con carta forno, e lasciare lievitare per 1 ora e mezzo - 2, coperti o nel forno spento. Io avendo due teglie una ha lievitato un ora e mezzo e l'altra 2, il tempo che l'altra cuoceva ha lievitato ancora.
  2. Trascorsa l’ultima lievitazione, spennellare con un poco di acqua tutti i panini, io ho uno spruzzino apposta che uso in cucina per queste cose, ed infornare in forno già caldo a 220° con una ciotola con acqua sotto alla teglia in modo da creare vapore e cuocere per 10 minuti, quindi abbassare la temperatura a 190° e cuocete per ulteriori 20 minuti.
  3. Sfornare il pane e lasciare raffreddare su una gratella. Il consiglio nella ricetta era di mangiarlo nella giornata, ma anche il giorno dopo il mio era molto buono, l'avevo messo in un sacchetto di plastica e lasciato a temperatura ambiente.

Commenti

  1. SONO DAVVERO BELLISSIMI ,LE TUE MANI SONO MAGICHE, SEI STATA BRAVISSIMA!!!SONO STATA ATTIRATA QUA DAL PROFUMINO DELIZIOSO!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  2. Ciao! Non hai idea di come io sia orgogliosa di te! Sei stata bravissima e sono felice che la mia ricetta di famiglia abbia potuto darti soddisfazione, i tuoi "carciofi" sono addirittura più belli dei miei ^_^. A presto, un abbraccio
    Silvia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutto ciò è grazie alla tua ricetta ben spiegata e alla foto che hanno fatto chiarezza. Grazie ancora e a presto !

      Elimina
  3. Questo pane è davvero meraviglioso O_O complimenti!!!

    RispondiElimina
  4. Compplimenti, sono bellissimi e la ricetta è ben esposta e fotografata...questa te la copio :P
    bravissima
    buon fine settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che ti piace e che la vuoi provare. Fammi sapere, anche io l'ho trovata in un altro blog e mi ispirava, perciò lo provata e devo dire che mi ha dato soddisfazione !

      Elimina
  5. Mi sembra di sentire il profumo di questa coppia ferrarese.
    Brava,
    V.

    RispondiElimina
  6. Ma qui stiamo ad alti livelli ormai! Che dire...brava, bravissima! Un abbraccio

    RispondiElimina
  7. bravissima, io non ho la pazienza che hai avuto tu !

    RispondiElimina
  8. Che meraviglia il tuo pane!
    Mi ricordo che lo mangiavo quando andavo a casa di mia suocera in Romagna..
    In Piemonte credo lo si chiami Pasta dura

    RispondiElimina
  9. Ottimo bravissima ma non sta nelle mie corde :( ciaooo e buona domenica.

    RispondiElimina
  10. sei veramente molto brava e poi mi piace molto quel tipo di pane per la sua consistenza e forma

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato