Passa ai contenuti principali

Arrosto di lonza con cavolo verza

Arrosto di lonza con cavolo verza

Ingredienti :

  • 1,300 Kg lonza
  • 500 g cavolo verza
  • 1 cipolla grossa
  • 2 carote, pepe
  • 2 gambi di sedano
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 foglia alloro
  • rosmarino, olio
  • 200 ml vino bianco
  • 2-3 cucchiai brodo granulare vegetale, mio

Preparazione :
Tagliare il cavolo a striscioline e insaporirla con 2 cucchiaini di sale. Sbucciare la cipolla e l'aglio  e  tagliare a fettine la cipolla e l'aglio molto fine. Lavare, pelare le carote e tagliarle a fettine. Lavare il sedano e tagliare a fettine.
In una pentola capiente rosolare il pezzo di lonza da tutte le parte in qualche cucchiaio di olio, aggiungere la cipolla, la carota, l'aglio, il sedano, cuocere insieme per 2 minuti girando spesso per non bruciare, sfumare con il vino,  lasciare evaporare lentamente, unire anche il cavolo, un foglio di alloro, un rametto di rosmarino, 2 cucchiai di brodo granulare vegetale, insaporire per 2 minuti dopodiché coprire a filo con acqua bollente. Coprire e lasciare cuocere a fuoco moderato per circa 90 minuti, girando ogni tanto, per ottenere una cottura uniforme. Al ultimo spegnere, togliere la carne, tagliarla a fettine e accompagnare con il sughetto ottenuto insieme al cavolo. E' venuta buona, buona!



Commenti

  1. Un arrosto direi perfetto.... è un classico che non delude mai!!
    Buona serata

    RispondiElimina
  2. un piatto domenicale di tutto rispetto, da provare assolutamente. Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. mi piace molto la lonza di maiale, prendo nota, l'aspetto è molto invogliante !

    RispondiElimina
  4. Merhabalar, çok güzel ve leziz görünüyor. Ellerinize sağlık. Hayırlı hafta sonları.

    Saygılar.

    RispondiElimina
  5. Ottimo piatto per un pranzo in famiglia, decisamente da provare ;) Ciao
    Marina

    RispondiElimina
  6. Che buono, bellissima presentazione, prendo la ricetta, grazie!
    Buona giornata da Beatris

    RispondiElimina
  7. A Trieste usiamo per questi stracotti o arrosti accompagnare con i crauti acidi. Il cavolo verza o capuccio viene di solito tagliato fine e gustato in insalata con i fagioli mentre la verza (verde) viene stufata assieme alle patate e molto consumata. A me i cavoli ..dolci come li definiamo piacciono moltissimo. Sai in Austria si usano molto crudi, stufati ecc, mentre in Germania vanno quelli acidi.
    Questo piatto splendido ed me lo sono annotato. Buona fine settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come in Austria, Germania e altri paesi, anche in Romania si usa molto il cavolo acido sopratutto nel inverno, mia mamma lo fa ogni anno, invece io non lo faccio perché i ragazzi non sono abituati tanto a questo, sono cresciuti qui e certi cibi non li gradiscono, anche se ci stanno molto bene con questo tipo di carne. Con cavolo dolce anche noi facciamo l'insalata o anche stufato è buono e anche salutare. Io ho fatto questo piatto perché provo a intrufolare della verdura ovunque, perché piace a tutti la verdura ed è venuto molto buono. Fammi sapere se la provi ! Grazie e buon fine settimana anche a te !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta Mousse ai tre cioccolati

Filetto di maiale con bacon

ROTOLO DI TACCHINO RIPIENO CON WURSTEL E SCAMORZA

ROTOLO DI TACCHINO RIPIENO CON WURSTEL E SCAMORZA Ingredienti per 6 persone : 700 g fesa di tacchino in un unica fetta 2 wurstel grandi (circa 160 g ) 150 g scamorza affumicata sale, pepe, olio, aglio in polvere qb rosmarino, alloro salvia qb 150 ml vino bianco patate, verdura Preparazione : Distendere la fesa di tacchino su un piano di lavoro, salare, pepare e spolverizzare con poco aglio in polvere. Tagliare la scamorza a fettine e sistemarle sopra. Mettere anche i wurstel ed iniziare a formare un rotolo. Legare molto bene con spago da cucina e metterlo a cuocere in una padella con olio caldo, rosmarino, alloro e salvia.  Rosolare da tutti i lati, sfumare con il vino e continuare la cottura per circa 15 - 20 minuti a fuoco moderato, girando ogni tanto. Una volta cotto, lasciare riposare una decina di minuti, dopodiché tagliare a fette e servire accompagnato con della verdura bollita o con delle patate. La fesa la potete tagliare da soli, come ho fatto io, o chie...

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio

Verza stufata con cotechino