Passa ai contenuti principali

Arrosto di lonza con cavolo verza

Arrosto di lonza con cavolo verza

Ingredienti :

  • 1,300 Kg lonza
  • 500 g cavolo verza
  • 1 cipolla grossa
  • 2 carote, pepe
  • 2 gambi di sedano
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 foglia alloro
  • rosmarino, olio
  • 200 ml vino bianco
  • 2-3 cucchiai brodo granulare vegetale, mio

Preparazione :
Tagliare il cavolo a striscioline e insaporirla con 2 cucchiaini di sale. Sbucciare la cipolla e l'aglio  e  tagliare a fettine la cipolla e l'aglio molto fine. Lavare, pelare le carote e tagliarle a fettine. Lavare il sedano e tagliare a fettine.
In una pentola capiente rosolare il pezzo di lonza da tutte le parte in qualche cucchiaio di olio, aggiungere la cipolla, la carota, l'aglio, il sedano, cuocere insieme per 2 minuti girando spesso per non bruciare, sfumare con il vino,  lasciare evaporare lentamente, unire anche il cavolo, un foglio di alloro, un rametto di rosmarino, 2 cucchiai di brodo granulare vegetale, insaporire per 2 minuti dopodiché coprire a filo con acqua bollente. Coprire e lasciare cuocere a fuoco moderato per circa 90 minuti, girando ogni tanto, per ottenere una cottura uniforme. Al ultimo spegnere, togliere la carne, tagliarla a fettine e accompagnare con il sughetto ottenuto insieme al cavolo. E' venuta buona, buona!



Commenti

  1. Un arrosto direi perfetto.... è un classico che non delude mai!!
    Buona serata

    RispondiElimina
  2. un piatto domenicale di tutto rispetto, da provare assolutamente. Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. mi piace molto la lonza di maiale, prendo nota, l'aspetto è molto invogliante !

    RispondiElimina
  4. Merhabalar, çok güzel ve leziz görünüyor. Ellerinize sağlık. Hayırlı hafta sonları.

    Saygılar.

    RispondiElimina
  5. Ottimo piatto per un pranzo in famiglia, decisamente da provare ;) Ciao
    Marina

    RispondiElimina
  6. Che buono, bellissima presentazione, prendo la ricetta, grazie!
    Buona giornata da Beatris

    RispondiElimina
  7. A Trieste usiamo per questi stracotti o arrosti accompagnare con i crauti acidi. Il cavolo verza o capuccio viene di solito tagliato fine e gustato in insalata con i fagioli mentre la verza (verde) viene stufata assieme alle patate e molto consumata. A me i cavoli ..dolci come li definiamo piacciono moltissimo. Sai in Austria si usano molto crudi, stufati ecc, mentre in Germania vanno quelli acidi.
    Questo piatto splendido ed me lo sono annotato. Buona fine settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come in Austria, Germania e altri paesi, anche in Romania si usa molto il cavolo acido sopratutto nel inverno, mia mamma lo fa ogni anno, invece io non lo faccio perché i ragazzi non sono abituati tanto a questo, sono cresciuti qui e certi cibi non li gradiscono, anche se ci stanno molto bene con questo tipo di carne. Con cavolo dolce anche noi facciamo l'insalata o anche stufato è buono e anche salutare. Io ho fatto questo piatto perché provo a intrufolare della verdura ovunque, perché piace a tutti la verdura ed è venuto molto buono. Fammi sapere se la provi ! Grazie e buon fine settimana anche a te !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Insalata di patate con tonno, cipolla, rucola e pomodori

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo Ingredienti: 2 uova intere 3 albumi (di riciclo) 120 g di zucchero 300 g di farina 00 1 vasetto di yogurt bianco (in scadenza) 100 gr di latte 1 bustina di lievito per dolci 1/2 fialetta  aroma vaniglia 8 mezze pesche sciroppate Preparazione: Con le fruste elettriche o con una planetaria lavorare le uova e gli albumi con un pizzico di sale per 4-5 minuti. Aggiungere lo yogurt, il latte, l'aroma e lavorare ancora per amalgamare. Setacciate la farina con il lievito ed incorporare al composto di uova. Incorporare anche 4 mezze pesche sciroppate tagliate a cubetti. Rivestire una tortiera rotonda da 22 cm di diametro con la carta forno e versatevi dentro il composto. Infine decorare con le restante mezze pesche tagliate a fettine. Cuocete in forno caldo preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, fare prova stecchino, dipende molto da forno a forno. Spegnere, lasciare nel forno ancora per 5 minuti con lo...

Crostata con confettura alle fragole

Ciambella allo yogurt, mandorle e pesche