Passa ai contenuti principali

Bagels con philadelphia, salmone, prosciutto e avocado

Ingredienti :
  • 750 g farina Manitoba
  • 1 bustina lievito secco attivo
  • 3 cucchiaini di sale
  • 450 ml acqua tiepida
  • 3 cucchiai olio
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 uovo da pennellare
  • semi di papavero
  • 125 g prosciutto cotto
  • 160 g Philadelphia
  • 150 g salmone affumicato
  • 1/2 avocado
  • insalata mista
Preparazione :
  1. Mescolare il lievito con la farina e l’acqua, l’olio e il sale, lavorando con forza per almeno 10 minuti o mettere la farina setacciata in precedenza nel contenitore della planetaria insieme al lievito, olio, sale e l'acqua e lavorare per circa 5 minuti.
  2. Raccogliere l'impasto, formare una palla e metterla in una terrina.
  3. Coprire con della pellicola alimentare o con un coperchio se prevista e lasciare lievitare nel forno spento con la lucina accesa fino al raddoppio della pasta, circa 2 ore.
  4. Dividere l’impasto in 10 pezzetti della stessa grandezza, formare dei panini alla quale farete un buco al centro, formando delle ciambelline.
  5. In una larga padella dai bordi alti, far bollire circa 3 litri di acqua, sciogliendo nell'acqua lo zucchero e due cucchiai di sale.
  6. Tuffare i bagels nell'acqua che sobbolle, lasciateli cuocere 1 minuto per lato e poi scolare su una teglia coperta di carta da forno.
  7. Decorare la superficie dei bagels pennellandoli con l’uovo sbattuto e distribuendovi sopra i semi di papavero.
  8. Preriscaldare il forno a 220° e cuocere fino a che prendono il colore dorato, circa 30 minuti, ma dipende molto da forno a forno, tenendo sotto il forno una terrina con acqua per favorire il vapore e mantenerli morbidi.
  9. Lasciare raffreddare su una gratella, tagliare in due per orizzontale e riempire i bagel con uno strato abbondante di Philadelphia, con insalata mista, fettine di salmone per gli amanti del salmone e con prosciutto cotto o a piacere per coloro che non amano il pesce, fettine di avocado immerse nel succo di limone, chiudendo con la parte superiore.
  10. Servire accompagnati di una insalata mista !



 

Commenti

  1. I bagel sono venuti benissimo e la ricetta è spettacolare, un abbraccio e complimenti!

    RispondiElimina
  2. Mi piace molto come farcisci panini, pizze, torte salate. Tutto di mio gusto e in abbondanza! 👏

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai notato Simo, meglio abbondare, no ? altrimenti che gusto c'è, hi,hi,hi...

      Elimina
  3. E' una vita che non mangio bagel: i tuoi sono venuti benissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io era tanto che volevo farli e finalmente sono riuscita a farli, grazie mille !

      Elimina
  4. Questo sarebbe prorpio il mio pranzo ideale tesoro devono essere una squisitezza!!!Bacioni,Imma

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E non solo il tuo, sarebbe penso il pranzo di tanti e non solo, anche cena e merenda, hi,hi,hi... Grazie mille Imma e un abbraccio !

      Elimina
  5. Un gran bel bagel riuscito molto bene , fantastico il mix di sapori

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Carmine, diciamo che sono rimasta abbastanza soddisfatta !

      Elimina
  6. Ti sono venuti meravigliosamente bene,perfetti!!!E la farcia che hai utilizzato e' davvero buonissima e troppo sfiziosa,bravissima come sempre Claudia:)).
    Un bacione:)).
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ed io come sempre ti ringrazio di cuore, anche se vengo sempre in ritardo con le risposte ai commenti.

      Elimina
  7. Adoro follemente i bagels e con questa farcia mi fanno letteralmente impazzire :-P Complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che sono del tuo gradimento e ti ringrazio di cuore !

      Elimina
    2. Mi fa piacere che sono del tuo gradimento e ti ringrazio di cuore !

      Elimina
  8. Devo dire che ti sono venuti benissimo un ottima idea per una merenda diversa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Gunther, per la merenda o meno, quando sono fatti in casa sono ben venuti, sopratutto accompagnati da ulteriore verdura o insalata !

      Elimina
    2. Ti ringrazio Gunther, per la merenda o meno, quando sono fatti in casa sono ben venuti, sopratutto accompagnati da ulteriore verdura o insalata !

      Elimina
  9. Che voglia che mi hai fatto venire a quest'ora.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sa che voglia di questi è in ogni momento della giornata !

      Elimina
    2. Mi sa che voglia di questi è in ogni momento della giornata !

      Elimina
  10. Complimenti sono perfetti e tanto appetitosi!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Proprio perfetti magari non lo sono, ma come la prima volta, sono rimasta abbastanza contenta, grazie Simona !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole