Passa ai contenuti principali

Plumcake bicolore al olio, con zucca e noci

Plumcake bicolore al olio, con zucca e noci


Ingredienti :
  • 3 uova
  • 200 gr di zucca cruda
  • 150 gr di zucchero
  • 150 gr di farina
  • 50 g fecola di patate
  • 10 gr cacao amaro
  • 70 gr olio di girasole
  • 1 vanillina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 50 g noci + 4 noci
Ingredienti :
  1. Per prima grattugiare la zucca con la grattugia con i fori piccoli, il peso si intende quello senza buccia.
  2. Separare i tuorli dagli albumi e semimontare questi ultimi con metà zucchero e un cucchiaio succo di limone fino a che diventeranno belli bianchi ma non tanto montati.
  3. Sbattere i tuorli con lo zucchero rimasto e un pizzico di sale fino a che lo zucchero sarà sciolto.
  4. Aggiungere la vanillina, l'olio, lavorare ancora per qualche minuto, unire anche la zucca ed incorporare.
  5. A questo punto amalgamare delicatamente intercalando a cucchiaiate la farina ed il lievito setacciati in precedenza con gli albumi e 50 g di noci spezzettate con le mani.
  6. Versare il composto in uno stampo da plumcake, ben imburrato ed infarinato leggermente.
  7. Distribuire sopra i gherigli delle 4 noci spezzettati anche essi a mano.
  8. Preriscaldare il forno a 170 °, infornare e cuocere per circa 45 minuti, facendo la prova stecchino, dipende molto da forno a forno.
  9. Una volta pronto, lasciare raffreddare e servire !




Commenti

  1. Che meraviglia, dev'essere di un buono !!!!!! Sei davvero bravissima e fantasiosa. Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Lisa, mi fa piacere che ti piace. L'idea mi è venuta sul momento di farlo bicolore. Un abbraccio anche a te !

      Elimina
  2. Mai fato un cake zucca e cioccolato. Sembra delizioso. Le noci così grossolane ci devono stare benissimo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisogna provare, ma ti assicuro che stanno molto bene insieme e le noci si sentono meglio così grossolane e lo rende molto buono !

      Elimina
  3. Sììììì la mia adorata zucca, ottima nei dolci!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nei dolci e non, la zucca sa farsi apprezzare,almeno a casa mia come so che anche a casa tua !

      Elimina
  4. Cara Andreea, qui in questo plumcake ce tutto ciò che piace a me.
    Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oh, Tomaso, e come faccio a farti avere una bella fetta ?, peccato che sei così lontano ! Un abbraccio e una buona giornata anche a te !

      Elimina
  5. Troppo goloso :-P un mix di sapori da far impazzire le papille gustative!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hi,hi,hi, proprio così è un mix molto piacevole per le papille gustative !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %