Passa ai contenuti principali

Pasticcio di funghi con cipollotti di tropea e simmenthal, ricetta di riciclo

Pasticcio di funghi con cipollotti di tropea e simmenthal, ricetta di riciclo

Ecco un altra ricetta riciclosa, per via di una porzione abbondante di orecchiette ai funghi champignon che era rimasta, perché capita spesso che qualcuno non fa in tempo a tornare a casa  per mangiare e si deve aggiustare fuori. In questo caso cosa si può fare? Buttare via? Lasciare che poi si trova qualche volontario per mangiarla? Difficilmente si trova perché per forza bisogna preparare qualcosa per mangiare tutti. Allora la soluzione bisogna trovarla sempre, ed io l'ho trovata alla grande. Ecco la mia proposta, un pasticcio molto gustoso con altri funghi champignon, cipollotti di tropea e simmenthal, perché qualche scatoletta nella dispensa per caso di emergenza bisogna tenere sempre. Ma passiamo alla gustosissima ricetta, che è piaciuta tanto....

Ingredienti :
  • 500 gr funghi champignon
  • 400 gr cipollotti di tropea
  • 1 porzione abbondante di orecchiette ai funghi
  • 2 mozzarelle
  • 1-2 spicchi d'aglio
  • 1 cucchiaio prezzemolo tritato
  • olio di riso o altro, pepe
  • brodo granulare vegetale fatto in casa
  • 3 scatolette piccole di simmenthal
  • 4 uova
  • 3 cucchiai di grana grattugiato
  • pan grattato qb.
Preparazione :
  1. Per prima pulire bene i funghi togliendo la parte terrosa, togliere la pellicina di sopra e lavarli molto velocemente sotto corrente di acqua fredda. Scolarli bene e tagliarli a fettine.
  2. Pulire i cipollotti: togliere la parte finale, quella della barbetta, lavarli, sgocciolarli e tagliarli a rondelle insieme alle foglie verdi. Sbucciare l'aglio e tagliare molto fine
  3. Mettere sul fuoco una padella capiente insieme a qualche cucchiaio di olio di riso e aggiungere i cipollotti tagliati.
  4. Appassire per circa 15 minuti a fuoco basso, mescolando spesso affinché non si bruci.
  5. Unire l'aglio tagliato, i funghi preparati in precedenza e il prezzemolo.
  6. Insaporire con brodo granulare vegetale o in mancanza con del sale, ma non troppo perché la carne sarà abbastanza saporita e cuocere fino a che asciugherà l'acqua di cottura dei funghi.
  7. A questo punto aggiungere anche le orecchiette di avanzo, la carne, un pizzico di pepe e proseguire con la cottura per asciugare un pò del liquido che la carne rilascia.
  8. Spegnere, lasciare intiepidire, aggiungere le uova e la grana grattugiato e amalgamare il tutto.
  9. Imburrare una pirofila e rovesciare dentro metà del composto ottenuto, sbriciolare sopra una mozzarella, distribuire sopra il pasticcio di funghi rimasto e sopra l'altra mozzarella sbriciolata e spolverizzare con del pan grattato.
  10. Preriscaldare il forno a 200°, infornare e cuocere per circa 20 minuti nella funzione ventilata.
  11. Sfornare, portare in tavola e servire calda, la mozzarella in mezzo filerà e tutto insieme conquisterà il palato di tutti.


Commenti

  1. Cara Andreea, un pasticcio che sta bene in ogni tavola! Molto buono.
    Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Ma che bontà! Bravissima!
    Mai buttare il cibo, con un po' di fantasia si può riciclare in modo splendido.
    Un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti difficilmente si butta qualcosa a casa mia ma le trasformazioni rendono ancora più appetitosi gli avanzi !

      Elimina
  3. Non faccio fatica a credere sulla bontà di questo pasticcio!!!
    Un ottimo suggerimento per non buttare via nulla...
    Buona domenica :)
    Flora

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Neanche io pensavo che piacesse così tanto, anche riciclando si mangia bene, grazie mille !

      Elimina
  4. un piatto super da leccarsi i baffi!! :P buon we

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E là dove non ci sono i baffi, si leccano le dita per godere fino in fondo, grazie Fede !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...

Semifreddo all'albicocca

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato