Passa ai contenuti principali

TORTA CON PRUGNE E MANDORLE

TORTA CON PRUGNE E MANDORLE

In questa stagione ricca di tante frutte c'è anche questo frutto comune che arricchisce le nostre tavole , le prugne. Possiamo preparare con esso ogni sorta di dolce, marmellate, ma anche nelle ricette salate.
Questa torta alle prugne è una di tante ricette che possiamo gustare insieme a una tazza di latte, caffè, o una tazza di tè, alla colazione, spuntino o merenda....

INGREDIENTI PER 12 PERSONE :
PREPARAZIONE :

 Lavorare la margarina e il burro ammorbidite a temperatura ambiente, con lo zucchero, aggiungere le uova una alla volta, lo yogurt , il sale, ed in fine la farina setacciata con l' amido Amizea il Molino.
Mescolare il tutto, mettere nella tortiera con diametro di 24. Tagliare le prugne in due e sistemarli sopra, mettendo sopra ognuna di esse una mandorla intera. Cospargere con delle lamelle di mandorle ed infornare a 180° per circa 50 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
Questa miscela di farina e il lievito il Molino insieme al amido Amizea la rende molto soffice.


Commenti

  1. Cara la torta sembra fantastica, ma l'immagine del contest strati su strati copre tutta la preparazione che non riesco a leggere, ti consiglio di togliere l'immagine e spostarla, un caro abbraccio!

    RispondiElimina
  2. Buonissima, ha un'aspetto elegante. Buona serata Giusi

    RispondiElimina
  3. Buonissima, ha un'aspetto elegante. Buona serata Giusi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE