Passa ai contenuti principali

SALMONE CON CROSTA CROCCANTE

SALMONE CON CROSTA CROCCANTE

Di solito il pesce fa parte della carne consigliata nelle diete. Il salmone invece è un pesce molto grasso, però, visto che non si può mangiare tutti i giorni, almeno quando si può, non facciamolo mancare. 
E' molto gustoso e croccante, grazie alla panatura con farina di mais. Veloce da fare e molto buono da mangiare, insieme a una purea di patate o semplicemente come secondo, insieme al limone fresco.
Noi l'abbiamo accompagnato con della purea di patate e un po di insalata fresca.

Ingredienti per 4 persone :
  • 4 fettine di salmone fresco
  • farina di mais qb
  • olio per friggere
  • sale
  • aglio in polvere
Preparazione :

Mescolare insieme alla farina un pizzico di sale e una spolverata di aglio.
Passare le fettine di salmone molto bene nella farina di mais, dopodiché metterli a cuocere in una padella con olio molto caldo. Girare da tutte due le parti e cuocere fino a doratura.
Servire con limone o con purea di patate.
Tempo di preparazione : 10 minuti
Tempo di cottura : 5-7 minuti



Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio

Cheesecake salato al pistacchio e mortadella

Filetto di maiale con bacon

Torta Mousse ai tre cioccolati

Vellutata di funghi champignon e salsiccia

Vellutata di funghi champignon e salsiccia Ingredienti : 1 kg funghi champignon 450 g salsiccia (io pollo e tacchino) 500 g patate 1 cipolla 2 cuori di brodo alle verdure Knorr sale, pepe, prezzemolo qb olio extravergine d'oliva 1 spicchio d'aglio 100 ml vino bianco Preparazione : Pulire bene i funghi champignon lavarli velocemente sotto acqua corrente, tagliarli a fettine e mettere circa 750 g in una pentola capiente. Pelare le patate, lavarle, tagliarle a cubetti e aggiungerli nella pentola con funghi. Sbucciare anche la cipolla e tagliarla a fette abbastanza grandi e unirla insieme nella pentola. Aggiungere il cuore di brodo, coprire con acqua a filo e portare in cottura. Cuocere circa 40 minuti dal momento del'ebollizione.  Trascorso il tempo frullare il tutto, aggiustare ancora di sale se necessita e di pepe e condire con un filo d'olio extravergine. Mentre le verdure cuociono, sbudellare la salsiccia, sgranarla e rosolarla in una padella con un c...