Passa ai contenuti principali

Vellutata di funghi champignon e salsiccia

Vellutata di funghi champignon e salsiccia

Ingredienti :

  • 1 kg funghi champignon
  • 450 g salsiccia (io pollo e tacchino)
  • 500 g patate
  • 1 cipolla
  • 2 cuori di brodo alle verdure Knorr
  • sale, pepe, prezzemolo qb
  • olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • 100 ml vino bianco

Preparazione :

Pulire bene i funghi champignon lavarli velocemente sotto acqua corrente, tagliarli a fettine e mettere circa 750 g in una pentola capiente. Pelare le patate, lavarle, tagliarle a cubetti e aggiungerli nella pentola con funghi. Sbucciare anche la cipolla e tagliarla a fette abbastanza grandi e unirla insieme nella pentola. Aggiungere il cuore di brodo, coprire con acqua a filo e portare in cottura. Cuocere circa 40 minuti dal momento del'ebollizione.  Trascorso il tempo frullare il tutto, aggiustare ancora di sale se necessita e di pepe e condire con un filo d'olio extravergine. Mentre le verdure cuociono, sbudellare la salsiccia, sgranarla e rosolarla in una padella con un cucchiaio di olio, insieme al aglio tagliuzzato. Sfumare con il vino bianco, lasciare evaporare, unire anche i funghi restanti, un rametto due di prezzemolo tritato e cuocere al fuoco moderato per circa 15 - 20 minuti e anche qui, in base a quanto la salsiccia è salata, aggiustare di sale.
Ora comporre i piatti : Mettere in ogni piatto 2 mestoli di vellutata e accompagnare con la salsiccia e i funghi saltati in padella e a piacere ancora un filino d'olio extravergine e a piacere un pò di prezzemolo fresco tagliuzzato.



Commenti

  1. I champignons li adoro quelli belli chiusi freschissimi tagliati sottili crudi con scaglia di formaggio e conditi con un filino d'olio, limone e pepe - sale no è già il formaggio.
    Anche panati e fritti ma in vellutata uso solo i porcini secchi ma ci voglio provare.
    Buona giornata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo tipo di funghi vanno bene in tutti i modi, crudi e cotti, ma a noi piacciono anche nelle vellutate. Qualche volta li ho fatto anche con l'aggiunta di porcini, ma in ogni caso, sono sempre molto buoni. Provali nella vellutata, non ti pentirai. Grazie e buona giornata anche a te !

      Elimina
  2. Ma è una vera robetta succulenta!!!! adoro le vellutate.. mi piacciono tutti i funghi.. e in abbinamento a salsiccia sono perfetti! smackkk

    RispondiElimina
  3. una vellutata senza patate mi sa che non fa lo stesso effetto.....parlo così perché non posso mangiare le patate....comunque le tue vellutate le adoro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi dispiace che non puoi mangiare le patate, ma chi sa se non c'è qualche soluzione anche per te. Magari anche senza, mettendo acqua di meno per ottenere una cremosità solo dalle verdure, riesci anche tu a prepararli, sono d'avvero buone e cremose ! Grazie e a presto !

      Elimina
  4. Buona questa vellutata, si mangia con gli occhi!!! I funghi mi piacciono troppo, ma non ho mai provato a fare la vellutata.
    Ciao e a presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. C'è sempre la prima volta Any e quando lo fai, ti innamori e lo fai ancora una seconda, terza e ogni volta che hai i funghi nelle mani, ti viene voglia di prepararla. Grazie e a presto !

      Elimina
  5. Non ho mai pensato ad unire i funghi champignon alla salsiccia...in una vellutata!!! Ottima idea!

    RispondiElimina
  6. le vellutate a casa mia sono sempre gradite, questa ancora mi mancava!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  7. le vellutate sono buonissime , questa con i funghi non l'ho mai provata !!! Rimedierò al più presto!!
    baci

    RispondiElimina
  8. Buonissima!! Anche io adoro gli champignons nelle vellutate! Danno una marcia in più, ottima anche l' aggiunta della salsiccia!!

    RispondiElimina
  9. Sfiziosissima questa vellutata cara, ottima con la salsiccia!!!!

    RispondiElimina
  10. Buongiorno, ho letto spesso i tuoi commenti nei vari blog che visito e mi hai incuriosita e ti ho cercata: ho visto bene hai un bellissimo blog! Ho letto varie ricette (fantastico tasto copia ed incolla!) adesso non ti mollo più.
    Vellutata di funghi? Probabilmente sono banale io ma i funghi champignon li preparo solo in padella .
    grazie della ricetta.
    Buona giornata
    Patrizia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille di essere passata e che ti piace il blog, cambierò con piacere la visita. Io i funghi li preparo in tutte le salse, come si dice, anche perché mi piace esperimentare e provare sempre qualcosa di nuovo. Buona giornata anche a te e a presto !

      Elimina
  11. mi piacciono moltisismo i funghi e questa vellutata è davvero un'ottima idea. gustosissima arricchita dalla salsiccia :) buona giornata, baci

    RispondiElimina
  12. ...buonoooo!!!!! che delizia!!
    Ho giusto degli champignon in frigo da consumare.... ;D
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  13. mangiare funghi non vuole dire solo funghi selvaggi anche i champignon sono molto buoni

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre Ingredienti per 16 cornetti : 500 gr di farina Manitoba il Molino Chiavazza 120 gr di zucchero 200 g lievito madre 150 ml di latte 100 gr di burro morbido 2 uova; 4 gr di sale semi di una bacca di vaniglia 60 g circa burro sciolto Preparazione : Mettere la farina e il lievito rinfrescato almeno 7 ore prima, nel contenitore della planetaria, insieme allo zucchero, il sale, le uova, il latte, i semi di vaniglia e mettere la planetaria in funzione alla velocità 3 per circa 5 minuti. Unire il burro in 3 riprese (100 g), lavorando dopo ogni aggiunta fino all'assorbimento. Prendere l'impasto ottenuto e aiutandovi con un pò di farina formare una palla e metterla in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e tenere nel forno spento per lievitare circa 6 ore. Trascorso il tempo, passare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, dividerlo in due panetti  e stendere ogni pane...