Passa ai contenuti principali

Torta di nocciole Piemontese con farina integrale

La Torta di Nocciole è un dolce tradizionale casalingo delle Langhe e viene prodotta artigianalmente nelle pasticcerie e nelle panetterie langarole e si ottiene con un impasto di farina di nocciole, burro, uova, zucchero, farina, scorza di limone e vaniglia; il composto viene quindi versato nelle tortiere rotonde e cotto in forno. Per fare questa ricetta ho preso spunto da qui , con successive modifiche. Volevo fare una ricetta tradizionale, ma in versione integrale, perciò ho messo della farina integrale al posto della farina 00 e nella quantità di uova, siccome prevedeva 3 tuorli e 3 uova intere, ho messo 5 uova intere. Il risultato è stato sorprendente anche prima di infornare. L'impasto ottenuto aveva un gusto straordinario e non diciamo nella cottura che profumino si era espanso per tutta la casa. Una volta cotta non avevano più pazienza di raffreddarsi e ho dovuto fare di corsa qualche foto e tagliarla ancora calda. E' venuta molto soffice e poi con la farina integrale, anche se uno dei figli non la ama molto, l'ha mangiata di gusto. Squisita !!!
Ingredienti :
  • 150 g di nocciole del Piemonte, tostate e pelate
  • 150 g di burro
  • 150 g di zucchero semolato
  • 5 uova
  • scorza grattugiata di 1 limone bio
  • 1 bustina di vanillina
  • 2 cucchiai rum
  • 150 g di farina integrale 
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • zucchero a velo
Preparazione :
  1. Tritare le nocciole molto fine con 50 g di zucchero, da quello già pesato (150 g).
  2. In una terrina lavorare il burro morbido con lo zucchero rimasto (100 g), fino ad ottenere una crema omogenea. Incorporare le uova intere una alla volta, continuando a mescolare molto bene dopo ognuna di loro, quindi profumare la crema con la buccia di limone grattugiata, un pizzico di sale, il rum e la vanillina e mescolare.
  3. In un’altra terrina mescolare insieme la farina, il lievito, setacciati in precedenza e le nocciole finemente tritate.
  4. Aggiungere poco alla volta il miscuglio di farina e nocciole a quello delle uova e burro, e incorporare bene. Io li ho messi nella planetaria e li ho lavorati alla velocità bassa finché si sono incorporati bene.
  5. Versare l’impasto in uno stampo da 24 cm di diametro, imburrato e infarinato, poi passare in forno caldo a 180 °C per 45 minuti, facendo la prova stecchino. Da non aprire il forno fino dopo 40 minuti, affinché non si abbassi la torta. 
  6. Sfornare il dolce, lasciarlo raffreddare completamente e cospargere di zucchero a velo prima di servire. Da noi non si è freddato perché la tentazione era troppo grande !!

 



Con questa ricetta ho partecipato al contest "La farina integrale nei dolci" e HO VINTO!!
http://cultura-del-frumento.blogspot.it/2014/06/la-farina-integrale-protagonista-di-una.html

Commenti

  1. Semplicemente favolosa!!!
    Adoro le nocciole quindi assolutamente da provare!!
    Un mega abbraccio e buon weekend
    Carmen

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era venuta molto buona e un buon profumino si era espanso per tutta la casa. Provala e vedrai che buona !!! Grazie Carmen e a presto !!! :)

      Elimina
  2. Mmm, che delizia! Mi sono salvata la ricetta, perché mi hai proprio fatto venir voglia di provare a farla. Ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fammi sapere come verrà quando la farai. Sono molto contenta di sentire il tuo giudizio, provandola. A noi è piaciuta molto. Grazie Laura e a presto !!! :)

      Elimina
  3. Molto bella!!! e immagino molto buona! :) Ho partecipato al tuo stesso contest e penso di ruberò l'idea di questa ricetta non appena raccoglierò le nocciole :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ben venuta e grazie mille del apprezzamento !!! Sono contenta che ti è piaciuta e che la vuoi provare. A noi è piaciuta tantissimo, infatti è finita molto in fretta .... se la fai, mi fa piacere se mi fai sapere se ti è piaciuta. Aspetto la tua conferma .... A presto !!! :)

      Elimina
  4. complimenti per la vittoria, dolce stupendo!!
    bacioni.
    Stefy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Stefy, era venuta molto soffice e buona. Buona giornata e a presto !!!

      Elimina
  5. E' una delizia soffice soffice!!!
    Complimenti anche a te per la vittoria!
    Mi unisco ai tuoi lettori con piacere :))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Proprio così,.... è stata molto soffice e golosa !!! Grazie e buona serata !!! :)

      Elimina
  6. piena di aspettative ho fatto la torta. ma la crema (prima di mettere la farina) è impazzita.. come se fosse maionese!!
    l'unica differenza è che ho usato i semini di b acca di vaniglia. x il resto tutto uguale

    alla fine cmq la torta , un po' gnacchizza, +è venuta.
    ma ci son rimasta male.
    k dici?
    grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao e benvenuta! Prima di tutto voglio dirti che mi dispiace che non ti sia venuta perché a me era uscita veramente buona e soffice! Ora invece provo a darti qualche chiarimento e prova a vedere se era una di queste cose che non andavano: il procedimento dovrebbe essere, burro ammorbidito e zucchero montati bene,a cui aggiungi le uova ,una alla volta, che devono essere a temperatura ambiente ( quindi non fredde), e poi il resto. Ricordati comunque, che quando ammorbidisci il burro é importante che non sia mai bollente, nè freddo marmato. Bollente ti fa smontare tutto e freddo ti si deposita sul fondo. Sarà per una di queste cose??
      Fammi sapere e se hai bisogni di altri chiarimenti chiedi pure!
      Buona serata :)

      Elimina
    2. Buona! Ho appena comprato la farina integrale e volevo cimentarmi in questa ricettavolevo chiederti il rum è indispensabile?😕

      Elimina
    3. Ciao Antonietta, innanzitutto ben venuta nel nostro blog. Mi fa piacere che vuoi provare la torta e spero che tu abbia un buon risultato. Il rum non è indispensabile, tanto alla fine c'è la vanillina o se vuoi puoi sostituire con dell'aroma di vaniglia, tutto questo è al tuo piacimento, non ha molta importanza. Fammi sapere come ti è venuta, non vedo l'ora di darmi buone notizie ! Ti aspetto !

      Elimina
  7. Ciao! Complimenti per la ricetta! Volevo chiederti se questa torta poteva essere fatta anche con la farina normale e se le dosi restano le stesse.
    Grazie mille! Paola

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Paola, ben venuta e scusa che ti rispondo solo ora. Prova pure anche solo con la farina normale, non credo che cambi, io la uso spesso per questo l'ho messa la farina integrale e le quantità vanno messe uguali, non influisce da una farina ad altra. Fammi sapere come ti è venuta ! A presto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cipolla ripiena con riso, ricotta e tonno su pasta sfoglia e crema di carote

Cipolla ripiena con riso, ricotta e tonno su pasta sfoglia e crema di carote  Questa ricetta l'ho presa dal blog di  Günther   che racconta che è una ricetta di cucina povera e veloce, che ha mangiato in un ristorante sul Lago di Como e che è prossima a farla. Intanto io ho preso spunto e l'ho provata. Mi ispirava molto e, anche se non aveva una foto, mi sono immaginata come potesse essere. Ho fatto delle modifiche in base a quello che avevo in casa ma, il risultato è stato soddisfacente. Ingredienti: 2 rotoli di pasta sfoglia già pronta 8 cipolle bianche (io rosse) 240 gr riso 250 gr di ricotta sale e pepe 1 cucchiaio erba cipollina (io secca) foglioline di basilico 2 - 3 uova 1 spicchio d'aglio 60 gr formaggio grattugiato 2 cucchiai olio d'oliva extra vergine 100 gr tonno sott'olio Per la crema di carote 350 gr di carote bollite 200 g di panna sale, pepe 1 spicchio d'aglio Preparazione : Cuocere il riso in acqua salata per circa 10...